Automobili Turismo e Sport
Automobili Turismo e Sport | |
---|---|
Stato | Italia |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1962 a Bologna |
Chiusura | 1965 |
Sede principale | Bologna |
Settore | Automobilistico |
Prodotti | Autovetture |
L'Automobili Turismo e Sport (abbreviato in A-T-S) è una casa automobilistica italiana attiva tra il 1962 e il 1965.
Inoltre, è stata un costruttore automobilistico di Formula 1 con sede a Bologna. A volte chiamata l'ATS italiana per distinguerla dalla tedesca ATS degli anni settanta-ottanta.
Fondata da Giorgio Billi con Carlo Chiti, Romolo Tavoni e Giotto Bizzarrini[1], costituì un tentativo di opporre una concorrente italiana alla Scuderia Ferrari, tanto che la prima vettura prodotta (denominata Tipo 100) disponeva di un motore costruito in proprio. La A-T-S trovò il sostegno finanziario da parte di Giovanni Volpi, ricco imprenditore veneziano proprietario della Scuderia Serenissima.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni
[modifica | modifica wikitesto]Automobili Turismo e Sport | |
---|---|
Sede | Italia Bologna |
Categorie | |
Formula 1 | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 1962 al 1965 |
Fondatore | Carlo Chiti Giotto Bizzarrini |
Formula 1 | |
Anni partecipazione | Dal 1963 al 1964 |
Miglior risultato | 18º posto (1963) |
Gare disputate | 6 |
Vittorie | 0 |
A-T-S | |
---|---|
Fornitore di | motori |
Stagioni disputate | 1963-1964, 1967 |
GP disputati | 7 |
GP vinti | 0 |
Pole position | 0 |
Giri più veloci | 0 |
La Tipo 100 era dotata di propulsore V8 da 190 CV da 1,5 litri con due alberi a camme. Questo motore veniva gestito da un cambio Colotti a sei rapporti ed aveva un telaio del tipo spaceframe. Le sospensioni erano a doppi bracci trasversali a tutto tondo con molle elicoidali.[2]
Esordì nel 1963 al Gran Premio del Belgio con Phil Hill e Giancarlo Baghetti: entrambi si ritirarono per problemi alla trasmissione dopo essere partiti dal fondo dello schieramento. Negli altri Gran Premi le A-T-S non ottennero risultati significativi[3]. Addirittura nel Gran Premio d'Italia Hill terminò undicesimo a 7 giri dal vincitore Jim Clark; Baghetti finì 15º e ultimo a 23 giri. Al termine della stagione il sogno di un'altra scuderia italiana competitiva svanì.
Nel 1964 Vic Derrington e Alf Francis iscrissero una vettura A-T-S al Gran Premio d'Italia con il pilota portoghese Mário de Araújo Cabral, che però non concluse la gara.
Vetture stradali
[modifica | modifica wikitesto]Il marchio A-T-S è stato impiegato anche per una coupé stradale costruita in due versioni, progettata da Chiti e Bizzarrini e disegnata da Franco Scaglione: la "GT" con carrozzeria in acciaio e motore V8 di 2,5 litri accreditato di 210 CV e la "GTS", versione alleggerita con peso di soli 750 kg grazie alla carrozzeria in alluminio che vedeva la potenza dello stesso motore portata a 245 CV. Per entrambe le versioni, il telaio era in tubi e travi, uniti mediante saldatura. La "GT", prodotta come la "Tipo 100" per contrastare la Ferrari, non ebbe il successo sperato: nonostante la sua linea accattivante che ottenne molti consensi e le sue qualità dinamiche, a causa della sua scarsa affidabilità meccanica e del ritiro degli investimenti riposti su di essa, fu costruita in appena 12 esemplari.
La riproposizione del marchio
[modifica | modifica wikitesto]Come in altri casi nel settore automobilistico, 50 anni dopo, nel 2012, si è assistito alla riproposizione del semplice marchio da parte di Gianluca Gregis, tra l'altro non senza diatribe legali su chi fosse il detentore legale dei diritti d'uso[4].
Nel 2012 è stata presentata la Sport 1000[5]. Si tratta di una vettura sport prototipo pensata per i track-day ma omologata per la strada. Pesante circa 400 kg è predisposta per l'utilizzo di motori 4 cilindri in linea anche di derivazione motociclistica.
A-T-S tentò di presentare un piano di acquisizione per il marchio De Tomaso, ma senza successo[6]. Nel 2016 è arrivata sul mercato la Sport Dieci[7], versione migliorata della Sport 1000.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Risultati in Formula 1
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1963 | Tipo 100 | A-T-S 100 | D | Hill | Rit | Rit | 11 | Rit | Rit | 0 | NC | ||||||
Baghetti | Rit | Rit | 15 | Rit | Rit |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiti e Bizzarrini tra i licenziati da Ferrari in seguito ad una loro lettera di protesta contro le intemperanze di sua moglie, Tavoni dimissionario per solidarietà verso i colleghi.
- ^ ATS Tipo 100, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 22 ottobre 2013.
- ^ l'impresa soffrì del precoce abbandono del supporto di Volpi, colpito dalla morte dell'amico pilota Ricardo Rodriguez.
- ^ ATS, Maritan e Gregis: una storia tristemente italiana, su evomagazine.it, 22 aprile 2015. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2018).
- ^ ATS Sport 1000: la nuova sportiva stradale italiana, su autoblog.it, 8 novembre 2012. URL consultato il 30 luglio 2018.
- ^ De Tomaso, si fa avanti ATS per rilevare l’azienda// [collegamento interrotto], su motorionline.com, 14 novembre 2013. URL consultato il 30 luglio 2018.
- ^ ATS Sport Dieci: l'italiana da Track Day/, su autoblog.it, 19 gennaio 2016. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2018).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Michael John Lazzari, ATS. La scuderia bolognese che sfidò Ferrari, Maglio Editore, 2012
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Automobili Turismo e Sport