Aplogruppi del cromosoma Y

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Principali aplogruppi del cromosoma Y (lettere A-T) correlati filogeneticamente in un albero. Adamo cromosomico-Y = Progenitore comune patrilineare

In genetica umana, gli aplogruppi del cromosoma Y sono raggruppamenti di combinazioni di marcatori (aplotipi) definiti dalle differenze nella regione non-ricombinante del DNA del cromosoma Y (chiamato NRY da Non-Recombining Y-chromosome). Queste differenze fanno riferimento a polimorfismi biallelici (SNPs, Single Nucleotide Polymorphisms).

IL YCC Y Chromosome Consortium (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017). ha stabilito un sistema per definire gli aplogruppi del cromosoma Y basato sulle lettere da A a T, con ulteriori divisioni usando numeri e lettere in pedice.

Il cromosoma Y ancestrale (scherzosamente definito dagli studiosi "Adamo") è quello appartenuto ad un maschio teorico che rappresenta il più recente progenitore comune (MRCA Most Recent Common Ancestor) di tutti i maschi attuali lungo la linea patrilineare, visto che il cromosoma Y è unicamente trasmesso dal padre ai figli maschi.

La stima di quando questo individuo teorico sia vissuto varia a seconda degli studi in un intervallo tra 200.000 e 300.000 anni fa.

Albero filogenetico dell'umanità (cromosoma Y)

[modifica | modifica wikitesto]

Y, il cosiddetto "'Adamo ancestrale'"

Gli umani moderni, secondo studi del cromosoma Y, sono originari dell'Africa subsahariana e hanno poi colonizzato l'Eurasia (circa 70.000 anni fa)[27] seguendo la costa meridionale dell'Asia.[28] I gruppi che partirono dall'Africa si sarebbero successivamente dispersi secondo la seguente mappa:

Mappa delle migrazioni dell'uomo secondo gli Aplogruppi del cromosoma Y (numeri sono gli anni prima del presente).

Relazione con altre specie umane

[modifica | modifica wikitesto]

Lo studio paleontologico sull'uomo di Neanderthal ha rivelato che l'aplotipo cromosomico Y del Neanderthal sarebbe estinto e la divergenza tra i Neanderthal e gli umani moderni si sarebbe verificata circa 590.000 anni fa.[29] La divergenza con l'Homo di Denisova, invece, sarebbe avvenuta circa 700.000 anni fa.[30]

L'analisi degli aplogruppi mitocondriali umani ha dato risultati molto simili; il consenso scientifico attuale è che le specie umane analizzate presentino le seguenti relazioni:[31]

Homo

Uomo di Denisova

Uomo di Neanderthal

Uomo moderno

Aplogruppi principali

[modifica | modifica wikitesto]

I principali aplogruppi del cromosoma Y comprendono:

Aplogruppi del cromosoma Y umano

progenitore comune più recente
A
BT
 B CT
DE CF
 D E C F
 G H IJK
IJ K
I J LT K2
L T  MS  P  NO
M S Q R N O
R1 R2
R1a R1b


Aplogruppi A e B

[modifica | modifica wikitesto]

L'antenato comune di tutti i lignaggi è l'Adamo cromosomico con 275 000 anni.[32] I lignaggi del cromosoma Y più antichi sono il paragruppo A e il aplogruppo B, e si trovano particolarmente nell'Africa Sub-Sahariana o in popolazioni con la stessa origine come, per esempio, gli Afroamericani portati oltreoceano con la tratta degli schiavi. Le frequenze più importanti del gruppo parafiletico A si trovano tra i Boscimani, i Khung e i Sudanesi.[33] Le frequenze più elevate di B tra i Pigmei Biaka e Mbuti. Come si evince dall'albero filogenetico degli aplogruppi del cromosoma Y, tutta la diversità moderna si è generata in Africa, per cui le popolazioni contemporanee sono discendenti degli Africani che restarono in Africa o di quelle popolazioni che emigrarono fuori dall'Africa per popolare il resto dei continenti.

Probabile origine dei maggiori aplogruppi.

L'aplogruppo A è ancestrale e parafiletico. La sua relazione con B va secondo il seguente albero:


Adamo−Y

A00 (AF6)

A0−T

A0 (V148)

A1

A1a o A1 (M31)

A1b
A1b1 o A2'3

A1b1a o A2

A1b1b o A3

BT

B

CT

Aplogruppo DE (D ed E)

[modifica | modifica wikitesto]

Le mutazioni M168 e M294 (CT), assenti in A e B, definiscono tutti gli aplogruppi da C a T. Queste mutazioni precedettero la migrazione fuori dall'Africa, essendo presenti sia in Africa che al di fuori. Le mutazioni che caratterizzano DE (M1/YAP, M145) si verificarono in Africa più di 76 000 anni fa.[34] L'aplogruppo E rimase originariamente in Africa e le sue sottocladi più frequenti sono E1b1a e E1b1b. E1b1a-M2 (precedentemente chiamato E3a) riscontra la sua più alta frequenza e maggiore diversità in Africa Sub-Sahariana occidentale (più dell'80%).[35] D'altro canto, il sub-clade E1b1b (M215), precedentemente E3b, è di origine africana, è comune nei parlanti di lingue afro-asiatiche, la sua più grande diversità si trova in Etiopia e si disperse per tutto il mediterraneo raggiungendo le frequenze più alte nel Corno d'Africa e nel Nord Africa, essendo in Somalia l'81%;[36] e la frequenza del 27% in Grecia. L'aplogruppo D si trova soltanto nell'Himalaya e in pochissime zone nel sud del Giappone, dove fu introdotto dai primi colonizzatori. Le mutazioni tipiche che definiscono gli aplogruppi citati nel testo:

L'aplogruppo C è definito da M130/RPS4Y e M216, ha origine asiatica ed ha circa 53.000 anni.[37] Tra le popolazioni autoctone, le frequenze più alte del ramo C1 (F3393) sono in alcune parti dell'Oceania, come si può vedere nella Polinesia centrale e in Australia, poiché C1 si è disperso attraverso l'Asia meridionale, dirigendosi principalmente verso il sud-est, che è legato alla prima colonizzazione del sud-est asiatico e del continente di Sahul.[38]

Il ramo C2 si diffonde nell'Asia settentrionale ed è particolarmente comune nei popoli di lingue altaiche e na dené.[39]

Aplogruppo F (FT)

[modifica | modifica wikitesto]

L'aplogruppo F (M89) ha avuto origine circa 66.000 anni fa,[40] probabilmente nel subcontinente indiano[41] poiché è lì che si trova la maggiore diversità, con F1 (P91) in Sri Lanka, F3 (M481) nell'India sudoccidentale[42] e F2/F4 (Y27277) in Estremo Oriente.

Gli aplogruppi che discendono dall'aplogruppo F rappresentano il 90% della popolazione mondiale, ma si distribuiscono quasi esclusivamente fuori dall'Africa sub-sahariana. IJ corrisponde probabilmente a una ondata migratoria dal Medio-Oriente o all'Asia occidentale a partire da 45 000 anni fa, che si è poi diffusa in Europa con l'uomo di Cro-Magnon. L'aplogruppo G, originatosi anch'esso in Medio-Oriente, o forse più a Est in Pakistan, intorno a 30 000 anni fa, secondo alcuni studi potrebbe essersi diffuso in Europa nel Neolitico, oppure, vista la sua forte discontinuità, aver raggiunto l'Europa già nel Paleolitico. L'aplogruppo H si originò forse in India 30-40 000 anni fa, dove persistette fino a ridiffondere in epoche storiche con i Gitani. Mutazioni che caratterizzano gli aplogruppi citati nella sezione:

Aplogruppo F e i suoi discendenti.
Aplogruppo F 

 F1-F4

GHIJK

 G (M201)

HIJK

 H (L901)

 IJK 
 IJ 

 I (M170)

 J (12f2.1)

 K (M9)

L'aplogruppo I (M170) rappresenta circa un quinto dei cromosomi Y europei. È quasi esclusivo dell'Europa pertanto si ritiene che si sia originato in quest'area. Il più antico I (I*) trovato è quello di un individuo noto come Krems WA3 (Bassa Austria), risalente a circa 31.000 anni fa.[43] Nello stesso sito sono stati trovati anche due gemelli, entrambi assegnati all'aplogruppo I*.[44] È probabile che sia stato confinato nel rifugio balcanico durante la glaciazione e che poi si sia ridiffuso verso nord con il ritiro dei ghiacciai. Nonostante sia relativamente frequente negli scandinavi, nei sardi e nelle popolazioni balcaniche, questi popoli presentano subcladi differenti dell'aplogruppo I. Questo suggerisce che ognuna delle popolazioni ancestrali è oggi dominata da un particolare subclade che ha marcato una indipendente espansione della popolazione lungo diversi percorsi migratori durante e immediatamente dopo la glaciazione.

Le principali sub-cladi dell'aplogruppo I sono:

I1 (M253, M307, P30, P40) (ex I1a) con le più alte frequenze in Scandinavia, Islanda, e Europa nord- orientale. Nelle Isole britanniche la mutazione I1-M253 è spesso usata come marcatore delle invasioni vichinghe o anglosassoni.

I2 (S31) (ex I1b) che include I2a1 (P37.2) ovvero la forma più comune nei Balcani e in Sardegna (dove rappresenta l'aplogruppo più cospicuo con una percentuale del 38% tra i maschi Sardi nella variante I2a1a1, M26) e I2a2 (P214) che raggiunge discrete frequenze lungo le coste nord-occidentali dell'Europa continentale con un picco in Germania. Dalla linea I2a2 è derivato I2a2a1 (M284) tipico delle Isole Britanniche.

L'aplogruppo K si è originato probabilmente nell'Asia meridionale[45] e da lì si è diffuso in tutto il mondo.

Da esso si sono generate due cladi principali: LT (L298), oggi diffuso in Medio Oriente ed in Asia meridionale, zone dove è di notevole frequenza; e K2 o MNOPS (M526), che si sarebbe stabilito inizialmente nel sud-est asiatico, poiché questa regione costituisce il suo centro di espansione.[46]

L'aplogruppo K è caratterizzato dai seguenti aplotipi e dalle seguenti mutazioni:

Aplogruppo K (M9)
LT

 L (M11, M20)

 T (M184)

 K2 
 NO

 N (M231)

 O (M175)

 K2b 
 MS 

M (P256)

S (P405)

 P  

 Q (M242)

 R 

 R2 (M479)

 R1a (M420)

 R1b (M343)

L'aplogruppo M è prevalente nelle isole della Papua Nuova Guinea. Gli aplogruppi N e O comparvero 35-40 000 anni fa in Asia orientale.

L'aplogruppo N si è originato probabilmente in Mongolia e si è diffuso fino all'estremo Oriente e la Siberia come ad ovest, essendo il gruppo più comune tra i popoli uralici. L'aplogruppo O si trova in Estremo Oriente. L'aplogruppo P si trova soprattutto come sottotipi Q o R (vedi il seguito), raramente non differenziato; si è evoluto probabilmente nell'Asia centrale o nella regione di Altai. Anche l'aplogruppo Q si è probabilmente originato nell'Asia settentrionale, ha migrato verso est ed ha raggiunto l'America del nord attraverso lo stretto di Bering.

Tutti gli aplotipi afferenti all'aplogruppo R condividono le mutazioni M207 (UTY2), M306 (S1), S4, S8, S9 e possono essere suddivisi in tre principali linee evolutive: R1a, R1b e R2.

La R1a potrebbe essersi originata nelle vicinanze dell'Iran circa 25.000 anni fa.[47] È associato alla cultura kurgan, nota per la domesticazione del cavallo (circa 5 000 anni fa). Questa linea è attualmente presente in Asia centrale, in India e nelle popolazioni slave dell'Europa orientale.

La linea R1b è la più comune nelle popolazioni europee. Nell'Irlanda occidentale raggiunge una frequenza prossima al 100%. Si è originata prima della fine dell'ultima glaciazione, in Asia occidentale.[48]

Non vi è prova dell'esistenza di R1b in Europa prima del neolitico; il più antico campione di R1b europeo è stato rinvenuto in Spagna ad Els Trocs ed ha un'età di circa 7 000 anni[49], ma gli R1b attualmente presenti in Europa occidentale non discendono dalla sua clade (V88, attualmente quasi del tutto assimilata). Si suppone che gli R1b europei siano giunti con le espansioni indoeuropee dalla Russia meridionale, in quanto nella Cultura di Jamna sono stati rinvenuti vari campioni di R1b-L23 (principale clade di R1b diffusa in Europa).[49]

R2 è comune nel subcontinente indiano. Presente anche nel Vicino Oriente, Caucaso e Asia Centrale.

  1. ^ A00 Y full.tree. 2012-2020 YFull
  2. ^ Scozzari R, Massaia A, D'Atanasio E, Myres NM, Perego UA, et al. (2012) Molecular Dissection of the Basal Clades in the Human Y Chromosome Phylogenetic Tree.. PLoS ONE 7(11): e49170. doi:10.1371/journal.pone.0049170
  3. ^ King, T. E., Parkin, E. J., Swinfield, G., Cruciani, F., Scozzari, R., Rosa, A., Lim, S. K., Xue, Y., Tyler-Smith, C., & Jobling, M. A. (2007). Africans in Yorkshire? The deepest-rooting clade of the Y phylogeny within an English genealogy. European journal of human genetics.: EJHG, 15(3), 288–293. https://doi.org/10.1038/sj.ejhg.5201771
  4. ^ a b Elizabeth Wood et al. 2005 Contrasting patterns of Y chromosome and mtDNA variation in Africa: evidence for sex-biased demographic processes. European Journal of Human Genetics 13, 867–876. doi:10.1038/sj.ejhg.5201408
  5. ^ Y-full CT tree. Y Tree v9.02.00 2021 YFull
  6. ^ Tatiana Karafet et al 2008, New binary polymorphisms reshape and increase resolution of the human Y chromosomal haplogroup tree.
  7. ^ a b Ornella Semino, Chiara Magri, Giorgia Benuzzi, Alice A. Lin, Nadia Al-Zahery, Vincenza Battaglia, Liliana Maccioni, Costas Triantaphyllidis, Peidong Shen, Peter J. Oefner, Lev A. Zhivotovsky, Roy King, Antonio Torroni, L. Luca Cavalli-Sforza, Peter A. Underhill e A. Silvana Santachiara-Benerecetti, Origin, Diffusion, and Differentiation of Y-Chromosome Haplogroups E and J: Inferences on the Neolithization of Europe and Later Migratory Events in the Mediterranean Area, in The American Journal of Human Genetics, vol. 74, n. 5, --, pp. 1023–1034, DOI:10.1086/386295, PMC PMC1181965, PMID 15069642.
  8. ^ Shi H, Zhong H, Peng Y, et al. (2008). "Y chromosome evidence of earliest modern human settlement in East Asia and multiple origins of Tibetan and Japanese populations". BMC Biol. 6: 45. doi:10.1186/1741-7007-6-45. PMID 18959782. PMC 2605740. https://www.biomedcentral.com/1741-7007/6/45.
  9. ^ Y-DNA Haplogroup C and its Subclades - 2010.
  10. ^ Georgi Hudjashov, Toomas Kivisild, Peter A. Underhill et al., "Revealing the prehistoric settlement of Australia by Y chromosome and mtDNA analysis," PNAS, vol. 104, no. 21, pp. 8726–8730 (May 22, 2007)
  11. ^ Cordaux, Richard et al 2004, Independent Origins of Indian Caste and Tribal Paternal Lineages (PDF) (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).
  12. ^ Y-DNA Haplogroup G and its Subclades - 2010.
  13. ^ R. Spencer Wells et al.: "The Eurasian Heartland: A continental perspective on Y-chromosome diversity." Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America v.98(18); Aug 28, 2001
  14. ^ Siiri Rootsi, Toomas Kivisild, Giorgia Benuzzi, Hela Help, Marina Bermisheva, Ildus Kutuev, Lovorka Barać, Marijana Peričić, Oleg Balanovsky, Andrey Pshenichnov, Daniel Dion, Monica Grobei, Lev A. Zhivotovsky, Vincenza Battaglia, Alessandro Achilli, Nadia Al-Zahery, Jüri Parik, Roy King, Cengiz Cinnioğlu, Elsa Khusnutdinova, Pavao Rudan, Elena Balanovska, Wolfgang Scheffrahn, Maya Simonescu, Antonio Brehm, Rita Goncalves, Alexandra Rosa, Jean-Paul Moisan, Andre Chaventre, Vladimir Ferak, Sandor Füredi, Peter J. Oefner, Peidong Shen, Lars Beckman, Ilia Mikerezi, Rifet Terzić, Dragan Primorac, Anne Cambon-Thomsen, Astrida Krumina, Antonio Torroni, Peter A. Underhill, A. Silvana Santachiara-Benerecetti, Richard Villems, Chiara Magri e Ornella Semino, Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe, in The American Journal of Human Genetics, vol. 75, n. 1, --, pp. 128–137, DOI:10.1086/422196.
  15. ^ Wells RS, Yuldasheva N, Ruzibakiev R, et al. (August 2001). "The Eurasian heartland: A continental perspective on Y-chromosome diversity". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 98 (18): 10244–9. doi:10.1073/pnas.171305098. PMID 11526236. PMC 56946. http://www.pnas.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=11526236.
  16. ^ Haber Marc, Platt DE, Ashrafian Bonab M, Youhanna SC, Soria-Hernanz DF, et al 2012 Afghanistan's Ethnic Groups Share a Y-Chromosomal Heritage Structured by Historical Events. PLoS ONE 7(3): e34288. doi:10.1371/journal.pone.0034288
  17. ^ Siiri Rootsi, Lev A Zhivotovsky, Marian Baldovič et al., "A counter-clockwise northern route of the Y-chromosome haplogroup N from Southeast Asia towards Europe," European Journal of Human Genetics (2007) 15, 204–211
  18. ^ Map of Y Haplogroups, su scs.uiuc.edu. URL consultato il 30 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2004).
  19. ^ Kayser M, Brauer S, Weiss G, Schiefenho¨vel W, Underhill P, Shen P, Oefner P, Tommaseo-Ponzetta M, Stoneking (2003) Reduced Y-Chromosome, but Not Mitochondrial DNA, Diversity in Human Populations from West New Guinea. Am J Hum Genet 72:281–302
  20. ^ Y-DNA Haplogroup S and its Subclades - 2019-2020. ISOGG Y-DNA Haplogroup Tree
  21. ^ Haplogroup P. YTree v8.09.00 2012-2020 YFull
  22. ^ Y-DNA Haplogroup P and its Subclades - 2019-2020. ISOGG 2020
  23. ^ Maria-Catira Bortolini et al 2003 Y-Chromosome Evidence for Differing Ancient Demographic Histories in the Americas (PDF).
  24. ^ Peter A Underhill et al 2009, Separating the post-Glacial coancestry of European and Asian Y chromosomes within haplogroup R1a.
  25. ^ Y-Chromosome Biallelic Haplogroups.
  26. ^ Manoukian, Jean-Grégoire (2006). A Synthesis of Haplogroup R2 (PDF) (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  27. ^ Karafet, Tatiana et al. (2008), New binary polymorphisms reshape and increase resolution of the human Y chromosomal haplogroup tree, Genome Research, DOI10.1101/gr.7172008
  28. ^ Kivisild et al 2003, The Genetic Heritage of the Earliest Settlers Persists Both in Indian Tribal and Caste Populations.
  29. ^ Mendez, F. L., Poznik, G. D., Castellano, S., & Bustamante, C. D. (2016). The Divergence of Neandertal and Modern Human Y Chromosomes.. American journal of human genetics, 98(4), 728–734.
  30. ^ Martin Petr, Mateja Hajdinjak, Qiaomei Fu, Elena Essel, Hélène Rougie et al. 2020, The evolutionary history of Neanderthal and Denisovan Y chromosomes.. Science 25 Sep 2020: Vol. 369, Issue 6511, pp. 1653-1656 DOI: 10.1126/science.abb6460
  31. ^ Y-DNA Haplogroup A and its Subclades - 2019-2020. ISOGG (International Society of Genetic Genealogy)
  32. ^ Fernando L. Mendez, G. David Poznik, Sergi Castellano and Carlos D. Bustamante (2016) The Divergence of Neandertal and Modern Human Y Chromosomes. American journal of human genetics, 98(4), 728–734. https://doi.org/10.1016/j.ajhg.2016.02.02
  33. ^ Wood, E., Stover, D., Ehret, C. et al. Contrasting patterns of Y chromosome and mtDNA variation in Africa: evidence for sex-biased demographic processes.. Eur J Hum Genet 13, 867–876 (2005). https://doi.org/10.1038/sj.ejhg.5201408
  34. ^ Haber M, Jones AL, Connell BA, Asan, Arciero E, Yang H, Thomas MG, Xue Y, Tyler-Smith C. A Rare Deep-Rooting D0 African Y-Chromosomal Haplogroup and Its Implications for the Expansion of Modern Humans Out of Africa.. Genetics. 2019 Aug;212(4):1421-1428. doi: 10.1534/genetics.119.302368. Epub 2019 Jun 13. PMID 31196864; PMCID: PMC6707464.
  35. ^ Sims LM, Garvey D, Ballantyne J. Sub-populations within the major European and African derived haplogroups R1b3 and E3a are differentiated by previously phylogenetically undefined Y-SNPs.. Hum Mutat. 2007 Jan;28(1):97. doi: 10.1002/humu.9469. PMID 17154278.
  36. ^ Sanchez, J., Hallenberg, C., Børsting, C. et al. High frequencies of Y chromosome lineages characterized by E3b1, DYS19-11, DYS392-12 in Somali males.. Eur J Hum Genet 13, 856–866 (2005). https://doi.org/10.1038/sj.ejhg.5201390
  37. ^ Hallast, P., Agdzhoyan, A., Balanovsky, O. et al. A Southeast Asian origin for present-day non-African human Y chromosomes.. Hum Genet 140, 299–307 (2021). https://doi.org/10.1007/s00439-020-02204-9
  38. ^ Amy Werner 2015, Genographic Researchers in Australia Uncover Unique Branches of the Human Family Tree. National Geographic Society Newsroom
  39. ^ Petit, F., Minnai, F., Chiaroni, J. et al. The radial expansion of the Diego blood group system polymorphisms in Asia: mark of co-migration with the Mongol conquests.. Eur J Hum Genet 27, 125–132 (2019). https://doi.org/10.1038/s41431-018-0245-9
  40. ^ F Y-full tree. Haplogroup YTree v8.09.01 (2020) YFull™
  41. ^ Sengupta, Sanghamitra et al. “Polarity and temporality of high-resolution y-chromosome distributions in India identify both indigenous and exogenous expansions and reveal minor genetic influence of Central Asian pastoralists.”. American journal of human genetics vol. 78,2 (2006): 202-21. doi:10.1086/499411
  42. ^ Y-DNA Haplogroup F and its Subclades - 2019-2020. ISOGG 2020
  43. ^ Y-SNP calls for Krems WA3. Genetiker. Rivisto 2021
  44. ^ Teschler-Nicola, M., Fernandes, D., Händel, M. et al., Ancient DNA reveals monozygotic newborn twins from the Upper Palaeolithic., su nature.com, DOI:10.1038/s42003-020-01372-8. Commun Biol 3, 650 (2020).
  45. ^ Kivisild T, Rootsi S, Metspalu M, et al., The genetic heritage of the earliest settlers persists both in Indian tribal and caste populations, su ncbi.nlm.nih.gov, DOI:10.1086/346068. Am J Hum Genet. (2003);72(2):313-332.
  46. ^ Karafet, T., Mendez, F., Sudoyo, H. et al., Improved phylogenetic resolution and rapid diversification of Y-chromosome haplogroup K-M526 in Southeast Asia., su nature.com, DOI:10.1038/ejhg.2014.106. Eur J Hum Genet 23, 369–373 (2015).
  47. ^ Underhill PA, Poznik GD, Rootsi S, et al., The phylogenetic and geographic structure of Y-chromosome haplogroup R1a., su ncbi.nlm.nih.gov, DOI:10.1038/ejhg.2014.50. Eur J Hum Genet. 2015;23(1):124-131.
  48. ^ (EN) Natalie M. Myres, Siiri Rootsi e Alice A. Lin, A major Y-chromosome haplogroup R1b Holocene era founder effect in Central and Western Europe, in European Journal of Human Genetics, vol. 19, n. 1, 1º gennaio 2011, pp. 95-101, DOI:10.1038/ejhg.2010.146. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  49. ^ a b (EN) Wolfgang Haak, Iosif Lazaridis e Nick Patterson, Massive migration from the steppe was a source for Indo-European languages in Europe, in Nature, vol. 522, n. 7555, 11 giugno 2015, pp. 207-211, DOI:10.1038/nature14317. URL consultato il 18 dicembre 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biologia