Antonio Melandri

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Melandri (Faenza, 11 febbraio 1891Reggio nell'Emilia, 1970) è stato un tenore italiano.

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano. Il debutto avvenne nel 1923 al Teatro Coccia di Novara in Lucia di Lammermoor.[1]

Cantò al Teatro alla Scala dal 1926 al 1934 e si esibì nei maggiori teatri italiani (La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze, San Carlo di Napoli)[2], in Europa e Sudamerica fino ai primi anni 40[1]. In particolare fu molto apprezzato al Teatro Colón di Buenos Aires[3].

Possedeva un repertorio assai vasto, orientato prevalentemente verso il repertorio di tenore drammatico e in particolare quello verista (la sua voce fu paragonata a quella di Aureliano Pertile[3]). Le opere interpretate con maggior frequenza furono: La traviata, Otello (di Verdi eseguì anche l'incompiuta Re Lear), Il crepuscolo degli dei, Turandot, La fanciulla del West, Carmen, Cavalleria rusticana, Isabeau, Fedora, La campana sommersa.[1]

Insegnò al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, dove formò, tra gli altri, il basso Ferruccio Mazzoli e i tenori Gianni Raimondi e Luciano Saldari.[4]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Don José Carmen Bizet
Faust Mefistofele Boito
Walter Loreley Catalani
Maurizio di Sassonia Adriana Lecouvreur Cilea
Edgardo di Ravenswood Lucia di Lammermoor Donizetti
Andrea Chénier Andrea Chénier Giordano
Loris Ipanov Fedora Giordano
Turiddu Cavalleria rusticana Mascagni
Folco Isabeau Mascagni
Dick Johnson La fanciulla del West Puccini
Calaf Turandot Puccini
Enrico La campana sommersa Respighi
Gherardo Gherardi Madonna Oretta Riccitelli
Ernani Ernani Verdi
Alfredo Germont La traviata Verdi
Riccardo Un ballo in maschera Verdi
Otello Otello Verdi
Tannhäuser Tannhäuser Wagner
Sigfrido Il crepuscolo degli dei Wagner
  1. ^ a b c Enciclopedia della musica Rizzoli Ricordi
  2. ^ (EN) George Henry Hubert Lascelles Harewood (a cura di), Antonio Melandri (necrologio), in Opera, vol. 22, gennaio 1971, p. 69.
  3. ^ a b Enrico Stinchelli, Les stars de l'opéra: grands artistes lyriques de l'histoire de l'opéra, Roma, Gremese, 2002, ISBN 978-88-7301-499-7.
  4. ^ Maria Rich, Who's who in opera, New York, Arno Press, 1976, p. 352 e 474.
  • Enciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli Editore, 1972.
Controllo di autoritàVIAF (EN32202291 · ISNI (EN0000 0000 5517 1000 · LCCN (ENn88629983 · GND (DE135063256 · BNF (FRcb14063652k (data) · J9U (ENHE987007342365605171