Tantalite-(Fe)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tantalite-(Fe)
Classificazione Strunz (ed. 10)4.DB.35
Formula chimicaFe2+Ta2O6[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico[2]
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa = 5,73 Å, b = 14,24 Å, c = 5,08 Å, Z = 4, V = 414,50 ų[3]
Gruppo puntuale2/m2/m2/m[2]
Gruppo spazialePbcn[1]
Proprietà fisiche
Densità8,2 g/cm³
Densità misurata6,65 - 7,95[1] g/cm³
Durezza (Mohs)6-6,5[1]
Sfaldaturadistinta secondo {100}; meno distinta secondo {010}[2]
Fratturascabra, subconcoide[2]
Colorenero brunastro, nero[1]
Lucentezzasubmetallica[1]
Opacitàopaca[4]
Strisciobruno scuro[4]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La tantalite-(Fe) (in passato chiamata ferrotantalite;[3] simbolo IMA: Ttl-Fe[5]) è un minerale appartenente al gruppo degli "ossidi e idrossidi" e al gruppo della columbite, composto da ferro e tantalio con composizione Fe2+Ta2O6.[6]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal contenuto di ferro e da quello del personaggio mitologico greco Tantalo per via della difficoltà incontrata nella dissoluzione del minerale. Il minerale originariamente era conosciuto come ferrotantalite, ma il nome venne ufficialmente cambiato nel 2008.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la classificazione Nickel-Strunz, la tantalite-(Fe) appartiene alla classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)|4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)]]" e da lì alla sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili"; a sua volta essa è suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, ritrovando così il minerale nella sezione "4.DB Con cationi di media dimensione; catene di ottaedri che condividono uno spigolo" dove insieme ai minerali qitianlingite, columbite-(Fe), columbite-(Mg), columbite-(Mn), tantalite-(Mg) e tantalite-(Mn) forma il sistema nº 4.DB.35.

Nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la tantalite-(Fe) è elencata nella classe degli "ossidi e idrossidi" e da lì nella sottoclasse "Ossidi con Nb, Ta e Ti e formula A(B2O6)" dove forma la "serie della tantalite-colombite" con il sistema nº 08.03.02 insieme a columbite-(Fe), tantalite-(Mn), columbite-(Mn), columbite-(Mg) e tantalite-(Mg).

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La tantalite-(Fe) cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pbcn (gruppo nº 60) con i parametri reticolari a = 5,73 Å, b = 14,24 Å, c = 5,08 Å, così come con 4 unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La tantalite-(Fe) è un minerale accessorio delle pegmatiti granitiche,[7] spesso associata a tapiolite-(Fe),[2] della quale è un dimorfo.[1]

La sua località tipo è Upper Bear Gulch, nella contea di Lawrence in Dakota del Sud (Stati Uniti). Sempre negli Stati Uniti è stata trovata in diversi siti come nella Census Area di Dillingham (Alaska), nella Contea di Larimer (Colorado), nella Contea di Fairfield (Connecticut) e nella Contea di Amelia (Virginia).[8]

In Italia la tantalite-(Fe) è stata rinvenuta in Lombardia nei pressi di Colico[9] e in Piemonte (Craveggia, Druogno e Trontano).[8]

In Germania è stata trovata vicino a Germersheim in Renania-Palatinato e a Löbau nel distretto di Görlitz (Sassonia).[8]

In Russia la tantalite-(Fe) è stata trovata negli Oblast' di Chelyabinsk, di Murmansk e di Sverdlovsk.[10]

Altre località sono sparse in tutto il mondo.[8]

Al di fuori della Terra, è stata trovata sulla Luna nella Valle Taurus-Littrow durante la missione Apollo 17.[8]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La sua durezza sulla scala Mohs è compresa tra 6 e 6,5. Forma cristalli color nero-acciaio con una brillantezza subadamantina, oleosa, metallica e submetallica.[1]

Lo striscio sulla mattonella è di colore nero o bruno-rossastro scuro.[1][4]

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Tantalite-(Fe), su mindat.org. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Tantalite-(Fe) (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 22 giugno 2024.
  3. ^ a b c (EN) Tantalite-(Fe) Mineral Data, su webmineral.com.
  4. ^ a b c (DE) Tantalite-(Fe), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, p. 315, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 giugno 2024.
  6. ^ (EN) The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2017 (PDF), su nrmima.nrm.se, p. 183. URL consultato il 22 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  7. ^ (EN) A.C. Turnock, Synthetic Wodginite, Tapiotite and Tantanit (PDF), 7 dicembre 1965. URL consultato il 22 giugno 2024.
  8. ^ a b c d e (EN) Localities for Tantalite-(Fe), su mindat.org. URL consultato il 22 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Pietro Vignola e Valeria Diella, Phosphates from Piona granitic pegmatites (Central Southern Alps, Italy), International Symposium, 6th, Porto, Portogallo, 12 maggio 2007. URL consultato il 22 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Dmitry Zozulya, Lyudmila N. Morozova, Kåre Kullerud e Ayya Bazai, Nb-Ta-Sn Oxides from Lithium-Beryllium-Tantalum Pegmatite Deposits of the Kolmozero–Voronja Belt, NW Russia: Implications for Tracing Ore-Forming Processes and Mineralization Signatures, in Geosciences, vol. 14, n. 1, 2024, DOI:10.3390/geosciences14010009. URL consultato il 22 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia