Rachycentron canadum

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cobia
Una femmina
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaRachycentridae
GenereRachycentron
SpecieR. canadum
Nomenclatura binomiale
Rachycentron canadum
(Linnaeus, 1766)
Sinonimi

Apolectus niger, Centronotus gardenii, Centronotus spinosus, Elacate atlantica, Elacate bivittata, Elacate canada, Elacate falcipinnis, Elacate malabarica, Elacate motta, Elacate nigerrima, Elacate nigra, Elacate pondiceriana, Gasterosteus canadus, Meladerma nigerrima, Naucrates niger, Rachycentron typus, Scomber niger, Thynnus canadensis

Il cobia[1] (Rachycentron canadum Linnaeus 1766), della famiglia dei Rachycentridae comprende una sola specie d'acqua salata, appartenente all'ordine dei Perciformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Mar Rosso e in tutte le acque costiere tropicali e subtropicali dei tre oceani, soprattutto in alcune zone dell'Atlantico occidentale. La sua presenza nel mar Mediterraneo è stata documentata una sola volta, nel 1986 in Israele[2]; si presume possa esservi giunto attraverso il Canale di Suez (migrazione lessepsiana) ma non si può escludere un'origine atlantica della migrazione[3].

Il Cobia è un pesce dal corpo allungato e idrodinamico, snello e muscoloso. Le pinne sono corte e triangolari. La livrea è semplice:
Raggiunge una lunghezza massima di 2 m per un peso di 70 kg.

Il periodo riproduttivo avviene tra aprile e settembre. Le uova e le larve concorrono a formare il plancton oceanico.

Gli adulti sono prede delle Lampughe.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

R. canadum si nutre di granchi, bivalvi, polpi e pesci.

Questa specie è pescata in ambito di pesca sportiva e per l'alimentazione umana.

È allevato in acquacoltura poiché le sue carni hanno un buon sapore: sono consumate affumicate e a filetti.

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ (EN) Golani D. and Ben-Tuvia A., New records of fishes from the Mediterranean coast of Israel including Red Sea immigrants, in Cybium, vol. 10, 1986, pp. 285-291.
  3. ^ (EN) Rachycentron canadum, su Atlas of Exotic Species in the Mediterranean, CIESM - Mediterranean Science Commission. URL consultato il 4 gennaio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007561152005171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci