Ugo di Châlon

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugo di Châlon
Sigillo di Ugo di Châlon
Conte di Borgogna[1]
In carica1248 –
1266
PredecessoreOttone III
SuccessoreAdelaide I
Nome completoUgo di Châlon
Altri titoliSignore di Salins
Nascita1220
Morte1266
DinastiaAnscarici
PadreGiovanni di Châlon
MadreMatilde di Borgogna
ConsorteAdelaide I di Borgogna
FigliOttone
Ugo
Stefano
Rinaldo
Giovanni
Enrico
Elisabetta
Ippolita
Gaia di Borgogna
Agnese
Margherita
Alice

Ugo III di Châlon (12201266) fu Conte consorte di Borgogna dal 1248 e Signore di Salins dal 1263 alla sua morte.

Ugo, come ci viene confermato dalla lettera, datata 1237, della Histoire généalogique de la maison de Vergy. era il figlio maschio primogenito del Conte di Chalon, sino al 1237 e poi signore di Salins, Giovanni d'Auxonne detto il Saggio (1190-1267), discendente dagli Anscarici, e di Matilde di Borgogna[2] (1190-1142), figlia del duca di Borgogna e delfino consorte del Viennois, Ugo III[3], e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Tome 1[4] e dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della sua seconda moglie, Beatrice di Albon[5] (1161 - 1228), delfina del Viennois, figlia di Ghigo V di Albon, delfino del Viennois[5] e di Beatrice di Monferrato.
Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo la Histoire de Chalon-sur-Saône, Giovanni d'Auxonne o Giovanni di Chalon era il figlio primogenito[6] del conte d’Auxonne, Sterfano III[7] e della sua prima moglie, la Contessa di Chalon, Beatrice[8], che, sia secondo l'Histoire de Chalon-sur-Saône, che la Histoire civile et ecclésiastique, ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône. Tome 2, era l'unica figlia del Conte di Chalon, Guglielmo III[9][10] e della moglie, di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.

Nel 1230, Ugo fu fidanzato ad Adelaide (Alice) di Borgogna, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori (Giovanni I di Châlon, per il futuro sposo e Ottone I d'Andechs e di Merania, per la futura sposa), come riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I[11].

Come viene confermato sia dal documento n° XXVII delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, che dal documento n° 49 del Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), Ugo, nel 1236 sposò Adelaide di Borgogna [12][13], la figlia maggiore, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania[11] e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia[14]) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator[15]) Margherita di Blois[16][17] (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia[18], a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[19].

Nel 1248, il fratello di sua moglie, il conte di Borgogna Ottone II, morì avvelenato, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses (Anno gracie 1248. Otto dux Meranie, comes palatinus Burgundie, a suis veneno interfecto, obiit)[20]. Nella contea di Borgogna, gli succedettero Adelaide (Adelaide I), assieme al marito Ugo (Ugo I)[21]. I nuovi conti di Borgogna, delegarono il padre di Ugo, il conte Giovanni I di Châlon, a governare la contea.
Ugo, era discendente della due case di Borgogna, da parte di padre discendeva dagli Anscarici (pronipote di Guglielmo IV di Borgogna) e da parte di madre dai Capetingi, la casa reale francese, per cui si perse l'ascendente delle famiglie tedesche e la contea di Borgogna divenne vassalla del regno di Francia.
Negli anni successivi, le sorelle di Adelaide (Alice) coi rispettivi mariti rinunciarono ad ogni diritto sulla contea di Borgogna: Elisabetta col marito, Federico III di Nuremberg, come si può riscontrare dal documento n° XLI del Monumenta Zollerana[22]; Margherita col marito, il conte Federico di Truhendingen, (?-1274), come si può riscontrare dal documento n° LIV del Monumenta Zollerana[23]; Beatrice col marito, Ermanno II (?-1247), comte d'Orlamünde, della dinastia degli Ascanidi, come si può riscontrare dal documento n° LV del Monumenta Zollerana[21].

Durante l'interregno, per poter tenere a freno il pretendente Rodolfo I d'Asburgo, che intendeva riaffermare il vassallaggio della contea di Borgogna al regno di Germania (cercando di riappropriarsi del regno di Arles[24]), delegò il governo al padre Giovanni, che coprì l'incarico sino alla morte.

Nel 1263, Ugo succedette al padre Giovanni nella signoria di Salins[25].

Ugo morì, nel 1266, e fu sepolto nella chiesa dell'abbazia di Montigny-lès-Cherlieu, lasciando vedova Adelaide, che, dopo la morte del suocero, Giovanni, si sposò, in seconde nozze, all'età di 48 anni, con Filippo di Savoia (1207-1285), a cui affidò l'incarico di governare; nel documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, il figlio, Ottone, riconosce il patrigno come conte di Borgogna[26].
Filippo era fratello, del conte di Savoia, Pietro II, che morì nel 1268, per cui il marito di Adelaide, Filippo divenne conte Filippo I di Savoia. Filippo di Savoia venne riconosciuto conte di Borgogna anche col documento n° 5156 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6[27].

Poi alla morte di Adelaide, a Evian, in Alta Savoia, sulle sponde del lago di Ginevra, l'8 marzo del 1279[25][28], all'età di sessant'anni, il loro figlio Ottone IV di Borgogna (1248 - 1302), gli succedette come conte di Borgogna, vassallo del ducato di Borgogna e del re di Francia

Ugo da Adelaide ebbe 12 figli[25][28]:

  • Ottone (ante 1248 - 1303), signore di Salins (1266 -1302), futuro conte di Borgogna (1279 - 1302)[25]
  • Ugo (? - post giugno 1312), signore di Montbrison, d'Apremont, di Frasans, d'Orchamps, Lavans, Gendray, di Dampierre, di Port-sur-Saône e di Châtillon-le-Duc, nel 1282 sposò Bona di Savoia (1275-1300) figlia del conte, Amedeo V di Savoia, come ci viene confermato dalle Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1[29] e poi, in seconde nozze, Margherita, figlia di Ulrico II, conte di Ferrette
  • Stefano (?- 4 aprile 1299), canonico[25], mori a Roma[28]
  • Rinaldo (? - 9 agosto 1322), ricordato nel testamento della madre[30], sposò nel 1282, Guglielmina di Neufchâtel (?-1317), contessa di Montbéliard
  • Giovanni (? - 1301/1302 ca.), ricordato nel testamento della madre[30], signore di Montaigu, di Montrond, di Fontenay, de Chois, di Châtelet, di Buffart, di Chésié, di Liele e di Fauvernay, sposò ante maggio 1296 Marguerite de Blâmont
  • Enrico (?-?), che morì in prigione[28]
  • Elisabetta (? - 9 luglio 1275), sposò il 27 gennaio 1254 il conte Hartmann V di Kibourg (? - 3 settembre 1263), come ci viene confermato dal documento n° XLVI delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII[31]
  • Ippolita (? - ante 1288), signora di Saint-Vallier, sposò nel 1270 Aymar IV di Poitier (? - 1319), conte di Valentinois e di Diois, come ci viene confermato dal documento n° XIII del Cartulaire de Saint-Vallier[32]
  • Gaia di Borgogna (? - 1316), sposò nel 1274 il signore del Piemonte, Tommaso III di Savoia (1248 - 1282), come risulta dal testamento di Tommaso III di Savoia tratto dalle Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1[33]
  • Agnese (? - post 1266), sposò nel 1259 il conte Filippo II di Vienne (1240 ca. - 1303), signore di Pagny, come ci viene confermato da due documenti delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII. il n° XXV[34], ed il n° CXV[35]
  • Margherita (? - post 1260), religiosa all'Abbazia di Fontevrault[25][28]
  • Alice (? - post 1260), religiosa all'Abbazia di Fontevrault[25][28].
  1. ^ con la moglie, Adelaide
  2. ^ (LA) #ES Histoire généalogique de la maison de Vergy, lettera, datata 1237, pagg. 130 e 131
  3. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : duchi di Borgogna - HUGUES de Bourgogne
  4. ^ (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Tome 1, pag. 542
  5. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1184, Pag 858 Archiviato il 23 dicembre 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Era il maschio secondogenito, divenuto l'unico discendente maschio della coppia, dopo la morte del fratello, Stefano
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1225, Pag 915 Archiviato il 12 marzo 2018 in Internet Archive.
  8. ^ (FR) #ES Histoire de Chalon-sur-Saône, pagg. 242 e 243
  9. ^ (FR) #ES Histoire de Chalon-sur-Saône, pag. 238
  10. ^ (FR) #ES Histoire civile et ecclésiastique, ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon, pag. 153
  11. ^ a b (LA) Histoire généalogique des Sires de Salins, Tome I, Preuves, pag. 119
  12. ^ (LA) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VII, doc. XXVII, pag. 31
  13. ^ (LA) Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), doc. 49, pag. 42
  14. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata, anno 1190, pag. 863 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  15. ^ (FR) Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum Continuator: L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, chapitre IX, pag. 118, incluse note b e c
  16. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (HOHENSTAUFEN) - BEATRIX de Bourgogne
  17. ^ (EN) #ES Genealogy: Hohenstaufen - Beatrix II, Comtesse Palatine de Bourgogne
  18. ^ (LA) Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, doc. XXV, pag. 20
  19. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841 Archiviato il 3 marzo 2018 in Internet Archive.
  20. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1248, pag. 330 Archiviato il 15 febbraio 2017 in Internet Archive.
  21. ^ a b (LA) Monumenta Zollerana, doc. LV, pag. 84
  22. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. XLIII, pag. 64
  23. ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. LIV, pag. 83
  24. ^ Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII, pag. 397
  25. ^ a b c d e f g (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (IVREA) - HUGUES de Chalon
  26. ^ (LAFR) Monumenta Zollerana, doc. LIX, pag. 89
  27. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6, doc. 5156, pagg. 599 e 600
  28. ^ a b c d e f (EN) Ivrea 2 #ES Genealogy: Ivrea 2 - Hugues
  29. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pag. 154
  30. ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pagg. 89 e 90
  31. ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XLVI, pagg. 47 e 48
  32. ^ (FR) Cartulaire de Saint-Vallier, doc. XIII, pag. 20
  33. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pagg. 100 -102
  34. ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XXV, pagg. 29 e 30
  35. ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XLVI, pagg. 108 - 110

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Borgogna
con Adelaide
Successore
Ottone III 1248–1266 Adelaide e Filippo
Controllo di autoritàVIAF (EN80597138 · CERL cnp01151395 · GND (DE136213340