Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Paolo_Pandolfo
Paolo_Pandolfo
Paolo Pandolfo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Discografia
  • 2 Note
  • 3 Collegamenti esterni

Paolo Pandolfo

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Pandolfo

Paolo Pandolfo (...) è un gambista e compositore italiano.

Iniziò i suoi studi musicali con il contrabbasso e la chitarra, diventando un abile esecutore di musica jazz e musica di massa .[1][2] Nella seconda parte degli anni settanta studiò viola da gamba al Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1979 partecipò alla fondazione dell'ensemble Stravaganza di musica antica, mentre nel 1981 si trasferì a Basilea, in Svizzera dove studiò presso Jordi Savall alla Schola Cantorum Basiliensis. Dal 1982 al 1990 Pandolfo fece parte dei gruppi di musica antica di Jordi Savall Hespèrion XX e Hespèrion XXI.

Dal 1989 Pandolfo lavora come professore di viola da gamba alla Schola Cantorum Basiliensis - una cattedra precedentemente presieduta da August Wenzinger e Jordi Savall. Dirige dal 1992 l'ensemble Labyrinto, con cui anche suona.

Negli anni ottanta Pandolfo incise dischi principalmente con le ensemble di Jordi Savall. La sua prima registrazione come solista fu nel 1990 col CD C. P. E. Bach: Sonatas for Viola da Gamba (Tactus). Ha successivamente registrato una trascrizione delle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Pandolfo è fra gli studiosi che ritengono che queste suites, benché scritte per il violoncello, furono concepite nello stile polifonico proprio della viola da gamba e, aggiungendo il fatto che le suites erano un genere comune nella musica per viola da gamba del periodo, pensa che suonare queste suites bachiane sia un modo di reclamare questa tradizione per la viola da gamba.[3]

Pandolfo ha detto che il patrimonio costituito dalla musica antica può essere una grande fonte d'ispirazione per il futuro della musica classica. Pandolfo ritiene che connettere passato e futuro sia una parte importante del suo lavoro.[4]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • C. P. E. Bach: Sonatas for Viola da Gamba (Tactus)
  • Forqueray - Pièces de viole avec la basse continuë (integrale, Glossa; 2 CDs)
  • J. S. Bach - Sonatas for Viola da Gamba and harpsichord (Harmonia Mundi)
  • Marin Marais - Le Labyrinth et autres Histoires (Glossa)
  • Marin Marais - Le Grand Ballet (Glossa)
  • J. S. Bach - The Six Suites (Glossa)
  • Tobias Hume - Spirit of Gambo (Glossa - Labyrinto, Emma Kirkby)
  • Le Sieur de St. Colombe - Pieces de Viole (Glossa)
  • A Solo - P. Pandolfo, T. Hume, Corkins, DeMachy, M. Marais, J. S. Bach, C. F. Abel - solo Recital di autori vari (Glossa)
  • Io Canterei d'Amor - O. diLasso, T. Crequillon, Arcadelt, D. Ortiz, R. Rogniono, A. Gabrieli (Labirinto V. Ruffo - Harmonia Mundi)
  • Travel Notes - New music for the Viola da Gamba composed by Paolo Pandolfo (Glossa)
  • Improvisando - (Glossa)
  • Heinrich Isaac, La Spagna - Includes D. Ortiz - Variations on La Spagna played by P. Pandolfo (Bongiovanni)
  • Canzon del Principe (includes Oratio Bassani's Viola Bastarda solos - solos by Oratio Bassani played by P. Pandolfo (Divox Antiqua)
  • C.F.Abel" the Drexel Manuscript2 (Glossa)
  • J.S.Bach" Sonatas and Arias" with Markus Hunninger, H.V.d.Kamp, M.Chance (Glossa)
  • Mr.De Machy "Pièces de Viole", Dance Suites for solo viol

Paolo Pandolfo ha contribuito in altre registrazioni collaborando principalmente con Jordi Savall e le ensemble Hespèrion XX e Hespèrion XXI.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ernesto Schmied, trans. by Yolanda Acker, "Interview: Paolo Pandolfo", Goldberg: The Early Music Portal, p. 5. Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Ernesto Schmied, trans. by Yolanda Acker, "Interview: Paolo Pandolfo", Goldberg: The Early Music Portal, p. 7. Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
  3. ^ Ernesto Schmied, trans. by Yolanda Acker, "Interview: Paolo Pandolfo", Goldberg: The Early Music Portal, p. 2. Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
  4. ^ "About Paolo Pandolfo" http://www.paolopandolfo.com/aboutme.htm Archiviato l'8 maggio 2006 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paolo Pandolfo interview, su goldbergweb.com. URL consultato il 29 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2006).
  • Paolo Pandolfo's official web site, su paolopandolfo.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42028968 · ISNI (EN) 0000 0000 5514 2218 · LCCN (EN) n89637137 · GND (DE) 134824253 · BNF (FR) cb13933971g (data) · J9U (EN, HE) 987007429036705171
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Pandolfo&oldid=141811699"
Categorie:
  • Gambisti italiani
  • Compositori italiani del XX secolo
  • Compositori italiani del XXI secolo
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 ott 2024 alle 01:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022