Mahāvīra (buddismo)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La sala Mahavira del tempio di Nam Tin Chuk (Vietnam).

La Mahāvīra (zh. 大雄寶殿T, 大雄宝殿S, lett. "Preziosa sala del grande eroe"), più impropriamente Sala Mahāvīra, è la sala/edificio principale in un tempio buddista cinese. Spesso chiamata semplicemente Sala Principale, custodisce le rappresentazioni di Gautama Buddha e vari altri buddha e bodhisattva. Figura anche nei templi di altre tradizioni buddiste dell'Asia orientale: Corea, Giappone, Vietnam, ecc.

Per la loro importanza e il loro utilizzo, le Mahāvīra sono spesso conosciuti semplicemente come Sala Grande/Magna del tempio. La resa in lingua occidentale "Sala Mahavira/Mahāvīra" è una traduzione inversa che utilizza il termine sanscrito originale al posto del suo equivalente cinese o inglese. La traduzione letterale dalla lingua cinese è "Sala preziosa del grande eroe", "Sala della grande forza" o "Sala Daxiongbao". Meno spesso, la si identifica come l'adyton dei templi greco-romani.[1] A volte viene anche fraintesa come il "Palazzo Grande, Potente e Prezioso".[2]

Come anticipato, la Mahāvīra è la sala principale di un tempio buddista cinese. Ubicata generalmente a nord della Sala dei Quattro Re Celesti, funge da nucleo architettonico dell'intero tempio e anche da luogo di pratica per i monaci. Nella sala sono custodite le statue di Sakyamuni, il fondatore del buddismo.[3][4][5]

Le statue di Sakyamuni custodite nella Mahāvīra hanno tre posture differenti:[3][4][5]

  1. la prima statua raffigura il Buddha nella posizione del loto, con la mano sinistra appoggiata sul piede sinistro e la mano destra abbassata naturalmente, a rappresentare che ha sacrificato tutto ciò che ha per le persone prima di diventare Buddha. Tutto ciò può essere dimostrato solo dal terreno. Questa postura delle statue è chiamata 成道相S, lett. "Postura del divenire Buddha";
  2. la seconda statua raffigura il Buddha nella posizione del loto con la mano sinistra posata sul piede sinistro e il dito della mano destra che suona. Questa è chiamata 說法相S, lett. "Postura della predicazione", che mostra le sue posture durante la predica;
  3. la terza statua raffigura il Buddha in piedi con la mano sinistra abbassata, a significare la speranza che tutte le persone possano soddisfare i propri desideri, e il braccio destro teso, a indicare che tutte le persone possono alleviare le proprie sofferenze. Questa postura è chiamata 旃檀佛相S, lett. "Buddha del legno di sandalo".

Di solito le statue di due discepoli vengono poste accanto alle statue di Sakyamuni: la più vecchia si chiama Mahākāśyapa e quella di mezza età si chiama Ānanda.[3][4][5]

Sul retro delle statue di Sakyamuni sono di solito custodite tre statue del Bodhisattva rivolte a nord:[3][4][5]

  1. Mañjuśrī Bodhisattva che cavalca un leone;
  2. Samantabhadra Bodhisattva che cavalca un elefante bianco; e
  3. Guanyin Bodhisattva che cavalca un drago.

Alcuni templi mettono invece in scena, dietro le statue di Sakyamuni, la "Parabola dell'isola" e custodiscono solo la statua di Guanyin Bodhisattva con un vaso d'acqua pulita e un ramo di salice al suo interno.[3][4][5]

  1. ^ (EN) John Thomson, Illustrations of China and Its People: A Series of Two Hundred Photographs with Letterpress Descriptive of the Places and People Represented, Vol. I, Londra e Canton, Sampson Low, Marston, Low, & Searle, 1874.
  2. ^ (EN) G.N. Wright, China, in a Series of Views, Displaying the Scenery, Architecture, and Social Habits, of that Ancient Empire, illustrazioni di Thomas Allom, Vol. III, Londra, Fisher, Son, & Co., 1843, p. 66.
  3. ^ a b c d e (EN) Zi Yan, Famous Temples in China, Time Publishing and Media Co., Ltd., 1º agosto 2012, pp. 31–33, ISBN 978-7-5461-3146-7.
  4. ^ a b c d e (EN) Wei Ran, Buddhist Buildings, China Architecture & Building Press, 1º giugno 2012, ISBN 9787112142880.
  5. ^ a b c d e (EN) Han Xin, Well-Known Temples of China, The Eastern Publishing Co. Ltd, 1º aprile 2006, ISBN 7506024772.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]