Indice
John Williams (missionario)
John Williams (Londra, 1796 – Erromango, 1839) è stato un missionario inglese.[1]
Si dedicò sia alla colonizzazione in senso economico che in senso religioso, ma spesso fu inviso agli indigeni. Nel 1816 emigrò nell'emisfero australe e nel 1832 si stabilì alle Samoa, ove nel 1839 fu trucidato da popolazioni autoctone. Deve la sua popolarità al resoconto delle sue avventure (1837).
Nel mese di settembre 1816, la Società missionaria di Londra lo incaricò come missionario a servizio presso la Surrey Chapel, a Londra.
Missionario nel sud del Pacifico
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1817, John Williams e sua moglie, Mary Chawner, partirono per le Isole della Società, un gruppo di isole che comprendeva Tahiti, accompagnati da William Ellis e da sua moglie. John e Mary stabilirono il loro primo accampamento missionario sull'isola di Raiatea. Da lì, visitarono un certo numero di catene di isole polinesiane, a volte con il signor e la signora Ellis e altri rappresentanti della società missionaria di Londra. Arrivati a Aitutaki nel 1821, utilizzarono un convertito tahitiano per portare il loro messaggio agli abitanti delle isole di Cook.
Un'isola in questo gruppo, Rarotonga (scoperto dal capitano John Dibbs dello scuna coloniale Endeavor nel mese di agosto 1823, con il reverendo Williams a bordo), sorge dal mare come montagne coperte da una giungla di terra arancione inanellata dalla barriera corallina e da una laguna turchese; Williams ne fu affascinato. John e Mary avevano dieci figli, ma solo tre arrivarono all'età adulta.[2]
I Williams furono la prima famiglia missionaria a visitare Samoa. I Williams ritornarono in Gran Bretagna nel 1834, dove John supervisionò la stampa della sua traduzione del Nuovo Testamento in lingua di Rarotonga. Portarono con sé un nativo di Samoa, di nome Leota che era venuto a vivere da cristiano a Londra, che quando morì Leota fu sepolto nel cimitero di Abney Park con una lapide commemorativa pagata dalla Società missionaria di Londra, registrando la sua avventura dall'isola natia dei mari del sud. Mentre era a Londra, John Williams pubblicò una "Narrativa delle imprese missionarie nelle isole dei mari del Sud", contribuendo alla conoscenza e la popolarità della regione, prima di tornare alle isole polinesiane nel 1837 sulla nave Camden sotto il comando del capitano Robert Clark Morgan.
Uccisione
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte del lavoro missionario dei Williams, e il loro conseguente messaggio culturale, ebbe un grande successo e divennero famosi nei circoli della Congregazione. Tuttavia, nel novembre 1839, durante la visita a una parte delle Nuove Ebridi, dove John Williams era sconosciuto, lui e il suo collega missionario James Harris furono uccisi e mangiati dai cannibali sull'isola di Erromango durante un tentativo di portare loro il vangelo.
Una lapide fu eretta sull'isola di Rarotonga nel 1839 ed è ancora lì. La signora Williams morì nel giugno del 1852 e fu sepolta insieme al figlio il rev. Samuel Tamatoa Williams, nato nelle Nuove Ebridi, presso il Cedar Circle nel cimitero di Abney Park a Londra; il nome del marito e l'annotazione della sua morte sono stati collocati sul lato più prominente del monumento di pietra.[3]
Lascito
[modifica | modifica wikitesto]La Società missionaria di Londra successivamente utilizzò sette navi missionarie nel Pacifico, che presero il nome John Williams, finanziate con donazioni dai figli. La prima nave "John Williams", fu varata nel 1844,[4] e l'ultima, la John Williams VII, fu dismessa nel 1968.[5]
Nel dicembre del 2009 i discendenti di John e Mary Williams hanno viaggiato a Erromango per accettare le scuse dei discendenti dei cannibali in una cerimonia di riconciliazione. Per l'occasione, la Dillons Bay è stata ribattezzata Williams Bay.[6][7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Williams, John, English Nonconformist missionary". Encyclopædia Britannica (11th ed.). Cambridge University Press.
- ^ Wills & Admons = Pt II, KÜCK, John, su home.clara.net, q.v. Public Record Office (PRO). URL consultato il 6 febbraio 2010.
- ^ (EN) James Branwhite French, Walks in Abney park, with life-photographs of ministers whose names are found there, James Clarke & Co., 1883.
- ^ Chris Wingfield, Ship's bell, United Kingdom, in Karen Jacobs, Chantal Knowles e Chris Wingfield (a cura di), Trophies, Relics and Curios?: Missionary Heritage from Africa and the Pacific, Leiden, Sidestone Press, 2015, pp. 127–9, ISBN 978-90-8890-271-0.
- ^ Powerhouse Museum, H4686 Ship model, SS "John Williams IV", London Missionary Society steamer [collegamento interrotto], su from.ph, Powerhouse Museum, Australia. URL consultato il 2 luglio 2015.
- ^ GeoHack - 18.817°S 169.008°W
- ^ BBC News - Island holds reconciliation over cannibalism, 7 dicembre 2009. URL consultato il 7 dicembre 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) John Williams, A Narrative of Missionary Enterprises in the South Sea Islands: With Remarks Upon the Natural History of the Islands, Origin, Languages, Traditions, and Usages of the Inhabitants[collegamento interrotto], collana ATLA monograph preservation program, illustrazioni di G. Baxter, Londra, J. Snow, 1837, LCCN 16019310.
- (EN) Ebenezer Prout, Memoirs of the Life of the Rev. John Williams, Missionary to Polynesia, Londra, John Snow, 1843.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John William
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- William, John, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Delio Cantimori, WILLIAM, John, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Williams, John, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) John Williams, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di John Williams, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77114888 · ISNI (EN) 0000 0000 8157 9173 · CERL cnp00542836 · LCCN (EN) n89607843 · GND (DE) 118937847 |
---|