Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Imperial_2030
Imperial_2030
Imperial 2030 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Sviluppo
  • 2 La plancia
  • 3 Voci correlate
  • 4 Collegamenti esterni

Imperial 2030

  • English
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo giochi da tavolo
Questa voce sull'argomento giochi da tavolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Imperial 2030
TipoGioco da tavolo
Luogo origineGermania (bandiera) Germania
AutoreMac Gerdts
EditorePD-Verlag
1ª edizione2009
Regole
N° giocatori2 - 6
SquadreNo
GiroRussia
Cina
India
Brasile
Stati Uniti
Europa
AmbientazioneGuerra mondiale
MappaTerritori
Requisiti
Età12+
Preparativi2 minuti
Durata120 minuti
AleatorietàNessuna

Imperial 2030 è un gioco in stile tedesco ideato da Mac Gerdts in cui lo scopo è guadagnare denaro attraverso la speculazione dei titoli obbligazionari (bond) delle diverse potenze. I giocatori assumono il ruolo di finanzieri internazionali che acquistano i bond di sei grandi potenze nell'ipotetico scontro su scala mondiale di Russia, Cina, India, Brasile, Stati Uniti d'America ed Europa. L'obbligazionista principale di una fazione ne assume il controllo e ne comanda la costruzione di fabbriche, la produzione, l'importazione e lo spostamento di armate e navi, nonché la tassazione. Durante la partita passa di mano in mano una carta Investimento che permette l'acquisto di ulteriori bond. Per determinare le varie opzioni disponibili per una data nazione se ne sposta il segnalino su una ruota stampata sulla plancia.

Imperial 2030 rappresenta il successore di Imperial riprendendone e in parte modificandone le meccaniche di gioco..

Sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Mac Gerdts nel regolamento di Imperial 2030 spiega come è avvenuta l'idea del gioco:

(EN)

«After Imperial had been published in 2006 and became a major success, it came to mind to use the game system to create another game. The topic of internationally operating investors, who, seeking the maximum return on investment, exploit the nations for their personal profit, gained unexpected currency in the course of the financial crisis of 2008. The foreseeable rise of the new Great Powers China, India and Brazil prompted finally the idea to create a sort of Imperial on a world map, set in the future. The geographical conditions on a world map are very different from those in Europe, because neutral territories occupy a much larger space. Along with it, the rules were changed a bit and simplified where adequate. Creating a game playable on a world map requires some adjustments. However, the design of certain regions should not be misunderstood as a political statement. Imperial 2030 does not propose the independence of Alaska or Quebec, and the right of Israel or other independent nations to exist shall not be questioned.»

(IT)

«Dopo che Imperial è stato pubblicato nel 2006 ed è divenuto un gioco di successo, [mi] venne in mente di usare le meccaniche di gioco per crearne un altro. Il tema degli inversitori operanti su scala internazionale che, cercando di ottenere il massimo guadagno possibile dagli investimenti, sfruttano le potenze per il proprio profitto personale, ha assunto un'importanza inaspettata durante la crisi finanziaria del 2008. La prevedibile ascesa delle nuove grandi potenze Cina, India e Brasile ha spinto infine l'idea di creare una sorta di Imperial su planisfero ambientato nel futuro. Le condizioni geografiche sulla mappa mondiale sono molto diverse da quelle in Europa, perché i territori neutrali occupano uno spazio più grande. Inoltre, le regole sono state leggermente cambiate e semplificate dove fosse adeguato [farlo]. Creare un gioco su una mappa mondiale richiede qualche aggiustamento. Comunque, il design di alcune regioni non dovrebbe essere frainteso come scelta politica. Imperial 2030 non propone l'indipendenza dell'Alaska o del Quebec, e il diritto di esistere di Israele o di altre nazioni indipendenti non dovrebbe essere messo in discussione.»

(Mac Gerdts, dal regolamento di Imperial 2030)

La plancia

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni potenza ha 4 province in cui possono essere costruite le Fabbriche (una sola per territorio), oltre alle quali vi sono 27 regioni neutrali e 11 regioni di mare. Plancia e Fabbriche sono così suddivise ad inizio partita:

Russia (bandiera)
Russia
Cina (bandiera)
Cina
India (bandiera)
India
Brasile (bandiera)
Brasile
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti d'America
Europa (bandiera)
Unione europea
Segnaposto (bandiera)
Indipendenti
N° regioni 4
(Mosca, Murmansk, Novosibirsk, Vladivostok)
4
(Chongqing, Pechino, Shanghai, Ürümqi)
4
(Calcutta, Chennai, Mumbai, Nuova Delhi)
4
(Brasilia, Fortaleza, Manaus, Rio de Janeiro)
4
(Chicago, New Orleans, New York, San Francisco)
4
(Berlino, Londra, Parigi, Roma)
27
(Afghanistan, Africa orientale, Alaska, Argentina, Australia, Canada, Colombia, Congo, Corea, Filippine, Giappone, Guinea, Indocina, Indonesia, Iran, Kazakistan, Medio Oriente, Messico, Mongolia, Nigeria, Nord Africa, Nuova Zelanda, Perù, Quebec, Sud Africa, Turchia, Ucraina)
Centri di produzione terrestre 2
(Mosca, Novosibirsk)
3
(Chongqing, Pechino, Ürümqi)
2
(Chennai, Nuova Delhi)
2
(Brasilia, Manaus)
1
(Chicago)
2
(Berlino, Parigi)
0
(-)
Centri di produzione marittimi 2
(Murmansk, Vladivostok)
1
(Shanghai)
2
(Calcutta, Mumbai)
2
(Fortaleza, Rio de Janeiro)
3
(New Orleans, New York, San Francisco)
2
(Londra, Roma)
0
(-)
Fabbriche iniziali 2
(Mosca, Vladivostok)
2
(Pechino, Shanghai)
2
(Mumbai, Nuova Delhi)
2
(Brasilia, Rio de Janeiro)
2
(Chicago, New Orleans)
2
(Londra, Parigi)
0
(-)

La Svizzera è un Paese neutrale che non può essere occupato. Sul basso della plancia si trova la tabella tasse, in alto la scala potenza suddivisa in punti potenza, in basso a sinistra la ruota con le azioni di gioco. Una volta che una nazione raggiunge 25 punti sulla scala potenza la partita finisce.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Imperial

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regolamento di Imperial 2030 (PDF), su goblins.net. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) Imperial 2030, in BoardGameGeek, BoardGameGeek LLC.
  Portale Giochi da tavolo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di giochi da tavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperial_2030&oldid=122674829"
Categorie:
  • Giochi da tavolo
  • Giochi di strategia
Categoria nascosta:
  • Stub - giochi da tavolo
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 ago 2021 alle 07:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022