Genista madoniensis
Ginestra delle madonie | |
---|---|
Genista madoniensis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. madoniensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Genista |
Specie | G. madoniensis |
Nomenclatura binomiale | |
Genista madoniensis Raimondo, 1999 |
La ginestra delle Madonie (Genista madoniensis Raimondo, 1999) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un arbusto tendenzialmente eretto, con fusti e rami spinosi, alto oltre 1,5 m, robusto, pubescente, provvisto di spine ascellari.
Le foglie sono piccole, trifogliate, con foglioline lineari lanceolate e spine ascellari semplici o multiple.
I fiori, numerosi (oltre 20), sono riuniti in racemi terminali o laterali generalmente sprovvisti di spine all'estremità. Il calice di 5 pezzi è pubescente. La corolla papilionata, di colore giallo. Fiorisce in maggio-giugno.
Il frutto è un legume di 5–8 mm, ovato-acuminato, sericeo, provvisto di un solo seme.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Endemismo siciliano, presente nel versante nord occidentale delle Madonie, spesso al margine di sughereti su suoli di natura silicea nell'ambito di garighe a pirofite fra 400 m e 600 m s.l.m.[1]
Questa specie fisionimizza il Cisto salvifolii-Genistetum madoniensis, una comunità arbustiva endemica generalmente aperta, cui si associano con notevole frequenza Cistus salviifolius, Cistus creticus subsp. creticus, Cistus monspeliensis, Lavandula stoechas, Arbutus unedo, Cytisus villosus, Erica arborea. Sono frequenti, inoltre, Briza maxima, Cytinus hypocistis, Aira caryophyllea subsp. caryophyllea, Cynosurus echinatus e Ampelodesmos mauritanicus.
L'areale dell'associazione è limitato ai soli rilevamenti quarzarenitici del versante meridionale delle Madonie ed in particolare ad alcuni ambiti dei territori comunali di Gratteri, Lascari, Collesano e Pollina.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Raimondo F.M., Genista madoniensis (Fabaceae), a new species from Sicily (PDF), in Fl. Medit., vol. 9, 1999, pp. 319-322. URL consultato il 3 maggio 2023.
- ^ (EN) Genista madoniensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 maggio 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marino P., 2009 – Il genere Genista (Fabaceae) Sect. Voglera in Sicilia. – Università degli Studi di Catania, Dottorato di Ricerca XXII° Ciclo, Dip. Botanica, 7-156.
- Marino, P., Guarino, R. & Bazan G., 2012 - The Sicilian taxa of Genista sect. Voglera and their phytosociological framework — Fl. Medit. 22: 169-190. 2012. — ISSN 1120-4052 printed, 2240-4538 online.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genista madoniensis
- Wikispecies contiene informazioni su Genista madoniensis