Indice
Collegio elettorale di Rivoli (Regno di Sardegna)
Rivoli collegio elettorale | |
---|---|
Stato | Regno di Sardegna |
Capoluogo | Rivoli |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Tipologia | uninominale |
Il collegio elettorale di Rivoli è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 31 collegi dell'allora provincia di Torino.
Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Rivoli, Orbassano e Pianezza[1].
Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, del collegio fecero parte, oltre ai precedenti, anche il mandamento di Venaria Reale, che in precedenza era parte del collegio elettorale di Caselle[2].
In seguito all'unità d'Italia il territorio divenne parte del collegio elettorale di Torino I del Regno d'Italia[3].
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].
I legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).
Partito | Candidato | Primo turno 27 aprile 1848 | Ballottaggio 28 aprile 1848 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Gaspare Grandi | 184 | 63,45 | 188 | 70,41 | |
— | Giovanni Battista Amossi | 106 | 36,55 | 79 | 29,59 | |
Iscritti | 480 | 100,00 | 480 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 392 | 81,67 | 268 | 55,83 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 290 | 73,98 | 267 | 99,63 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 102 | 26,02 | 1 | 0,37 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 88 | 18,33 | 212 | 44,17 |
II legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 22 gennaio 1849 | Ballottaggio 23 gennaio 1849 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Arnoldo Colla | 86 | 53,42 | 113 | 56,50 | |
— | Giovanni Francesco Audiffredi | 75 | 46,58 | 87 | 43,50 | |
Iscritti | 475 | 100,00 | 475 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 238 | 50,11 | 202 | 42,53 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 161 | 67,65 | 200 | 99,01 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 77 | 32,35 | 2 | 0,99 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 237 | 49,89 | 273 | 57,47 |
III legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 15 luglio 1849 | Ballottaggio 22 luglio 1849 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Arnoldo Colla | 115 | 60,85 | 111 | 97,37 | |
— | Luigi de Margherita | 74 | 39,15 | 3 | 2,63 | |
Iscritti | 501 | 100,00 | 501 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 236 | 47,11 | 117 | 23,35 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 189 | 80,08 | 114 | 97,44 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 47 | 19,92 | 3 | 2,56 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 265 | 52,89 | 384 | 76,65 |
IV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Risultati 9 dicembre 1849 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Gioacchino Fiorito | 239 | 89,18 | |
— | Arnoldo Colla | 29 | 10,82 | |
Iscritti | 502 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 298 | 59,36 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 268 | 89,93 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 30 | 10,07 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 204 | 40,64 |
V legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 8 dicembre 1853 | Ballottaggio 11 dicembre 1853 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Bartolomeo Geymet | 130 | 50,19 | 173 | 77,58 | |
— | Domenico Berti | 69 | 26,64 | 50 | 22,42 | |
— | Michelangelo Robbio di Variglie | 60 | 23,17 | |||
Iscritti | 492 | 100,00 | 492 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 291 | 59,15 | 229 | 46,54 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 259 | 89,00 | 223 | 97,38 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 32 | 11,00 | 6 | 2,62 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 201 | 40,85 | 263 | 53,46 |
L'elezione fu annullata il 16 gennaio 1854 perché la Camera aveva riconosciuto che si dovevano attribuire al conte Robbio 10 voti che nella 1ª votazione erano stati dichiarati dubbi e non attribuiti allo stesso Robbio, questi, e non il Berti, doveva entrare in ballottaggio col signor Geymet[3]. Il collegio fu riconvocato.
Partito | Candidato | Primo turno 5 febbraio 1854 | Ballottaggio 5 febbraio 1854 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Bartolomeo Geymet | 95 | 52,49 | 155 | 58,27 | |
— | Michelangelo Robbio di Variglie | 86 | 47,51 | 111 | 41,73 | |
Iscritti | 490 | 100,00 | 490 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 278 | 56,73 | 266 | 54,29 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 181 | 65,11 | 266 | 100,00 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 97 | 34,89 | 0 | 0,00 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 212 | 43,27 | 224 | 45,71 |
VI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Partito | Candidato | Primo turno 15 novembre 1857 | Ballottaggio 18 novembre 1857 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Amedeo Chiavarina | 187 | 52,82 | 260 | 58,04 | |
— | Michelangelo Robbio di Variglie | 167 | 47,18 | 188 | 41,96 | |
Iscritti | 559 | 100,00 | 559 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 382 | 68,34 | 448 | 80,14 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 354 | 92,67 | 448 | 100,00 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 28 | 7,33 | 0 | 0,00 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 177 | 31,66 | 111 | 19,86 |
VII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Risultati 25 marzo 1860 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Amedeo Chiavarina | 465 | 94,70 | |
— | Massimo Turina | 26 | 5,30 | |
Iscritti | 833 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 517 | 62,06 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 491 | 94,97 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 26 | 5,03 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 316 | 37,94 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Editto 1848.
- ^ Legge 3778.
- ^ a b c Storia dei...
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Collegio di Rivarolo (Torino), in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 552.