Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cercidiphyllum
Cercidiphyllum
Cercidiphyllum - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Distribuzione e habitat
  • 3 Tassonomia
  • 4 Fossili
  • 5 Usi
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Cercidiphyllum

  • مصرى
  • Bosanski
  • Cebuano
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Nordfriisk
  • Hrvatski
  • Íslenska
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Katsura" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Katsura (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercidiphyllum
C. japonicum, aspetto estivo.
Intervallo geologico
Maastrichtiano–presente
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCercidiphyllaceae
Engl., 1907
GenereCercidiphyllum
Siebold & Zucc., 1835
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineHamamelidales
FamigliaCercidiphyllaceae
GenereCercidiphyllum
Specie
  • Vedi testo

Cercidiphyllum (Siebold & Zucc., 1835), comunemente noto come katsura, dal suo nome in giapponese, è l'unico genere incluso nella famiglia Cercidiphyllaceae (Engl., 1907), diffuso in Asia orientale[1][2].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Foglie di Cercidiphyllum japonicum

Le piante di questo genere sono alberi a foglia caduca, che possono superare i 30 m d'altezza.

Il nome della famiglia viene dalla forma delle foglie, che assomigliano a quelle degli alberi del genere Cercis. Le foglie sono odorose.

Cercidiphyllum sono piante dioiche: i fiori maschili e femminili si trovano su individui diversi. Sono fiori poco appariscenti, riuniti in piccole infiorescenze, a impollinazione anemofila.

Il frutto secco libera a maturità dei semi alati.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Cercidiphyllum è un genere originario di Cina e Giappone, anche se la specie C. magnificum è un endemismo della sola isola giapponese di Honshū. Data la sua popolarità come pianta ornamentale risulta introdotta, e naturalizzata, in Austria, Corea e nello stato di New York[1].

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del genere Cercidiphyllum sono attualmente classificate due sole specie[2]:

  • Cercidiphyllum japonicum (Siebold & Zucc. ex J.J.Hoffm. & J.H.Schult.bis, 1852)[3]
  • Cercidiphyllum magnificum ((Nakai) Nakai, 1920)[4]

Fossili

[modifica | modifica wikitesto]

Il Cercidiphyllum è considerato un fossile vivente. Infatti alla famiglia delle Cercidifillacee vengono ascritti anche altri generi estinti (Nyssidium, Trochodendroides) con reperti fossili fin dal Cretacico inferiore (circa 100 milioni di anni fa) distribuiti in tutto l'emisfero boreale[5]. I primi reperti fossili attribuiti specificamente al genere Cercidiphyllum risalgono alla fine dell'epoca Cretacico superiore (circa 66 milioni di anni fa) e sono stati trovati in Nordamerica[6].

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Le piante di questo genere sono apprezzate come alberi ornamentali. Sono state anche create diverse cultivar, tra cui alcune a rami penduli.

La katsura è apprezzata per l'aspetto particolare delle foglie e soprattutto per la colorazione autunnale. È anche apprezzato il profumo dolce e simile al caramello delle foglie, che diventa particolarmente acuto in autunno; per questo motivo l'albero è anche chiamato "caramel tree" in lingua inglese.

La katsura è molto sensibile alla siccità e richiede terreni permanentemente ricchi d'acqua.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Cercidiphyllum Siebold & Zucc., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  2. ^ a b (EN) Cercidiphyllaceae Engl., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Cercidiphyllum japonicum Siebold & Zucc. ex J.J.Hoffm. & J.H.Schult.bis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Cercidiphyllum magnificum (Nakai) Nakai, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Fossilworks: Cercidiphyllaceae, su fossilworks.org. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
  6. ^ (EN) Fossilworks: Cercidiphyllum, su fossilworks.org. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2021).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cercidiphyllum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cercidiphyllum

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Cercidiphyllum, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cercidiphyllum&oldid=141026521"
Categorie:
  • Cercidiphyllaceae
  • Flora dell'Asia
  • Taxa classificati da Joseph Gerhard Zuccarini
  • Taxa classificati da Philipp Franz von Siebold
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Dominio non riconosciuto
  • P842 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 set 2024 alle 14:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022