Callistenia

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Callistenia
La planche, una delle skills della callistenia, isometria di spinta. Una planche full richiede un condizionamento di spalle, polsi e gomiti molto forte e prolungato dato l'elevato carico gravante sui deltoidi anteriori e sui bicipiti.
Componenti di una squadraIndividuale
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorEntrambi
Campo di giocoCampo di Calisthenics (attrezzato con sbarre, parallele e anelli)
OlimpicoNo
Il front lever, una delle skills della callistenia, isometria di tirata. Un front lever full richiede una forza molto significativa nel gran dorsale e nell'addome come stabilizzatore, oltre a un significativo condizionamento di gomiti e scapole.

La callistenìa[1][2][3] è una serie di discipline sportive regolarizzate, affini alla ginnastica. La callistenia può essere intesa come sport o come disciplina di fitness.

Tale sport prevede il raggiungimento di abilità atletiche a corpo libero con il supporto di strutture come sbarre, parallele e anelli della ginnastica ed eventualmente di pesi (chiamati perlopiù zavorre), usati come sovraccarico al proprio peso corporeo. Tipicamente la callistenia si divide in allenamenti e discipline volte al potenziamento della forza massimale della resistenza, delle abilità isometriche e dinamiche, o delle evoluzioni libere dinamiche alla sbarra.

Come fitness la callistenia viene spesso associata all'allenamento funzionale, con la finalità del raggiungimento di prestazioni atletiche di vario genere (forza, flessibilità, equilibrio) o l'incremento della massa muscolare.

La palestra di Roper, Filadelfia, circa 1831
Trazioni alla sbarra a presa inversa (chin-ups alla sbarra)

L'aggettivo calisthenic è in uso nella lingua inglese dal 1837, mentre il sostantivo calisthenics è in uso dal 1842. I termini inglesi sono derivati dal francese calisthenie. La parola francese calisthenie, che corrisponde all'italiano callistenia è una latinizzazione costruita a partire dalle parole greche καλός (kalós) che significa 'bello', e σθένος (sthénos), che significa 'forza'.[4] Il termine callistenia designava originariamente un tipo di ginnastica per le donne, il quale aveva lo scopo di sviluppare il fisico e promuovere movimenti aggraziati.

Storia e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

La reciproca influenza e le somiglianze tra varie tipologie di attività fisica e l'ampia gamma di esercizi e di livelli di difficoltà che possono rientrare nella definizione di ginnastica callistenica rendono complesso e forse anche controverso delineare brevemente un quadro storico corretto.

Partendo dalle pratiche ginniche degli atleti dell'antica Grecia e da quelle dei soldati, ha ricevuto influenze a partire dai primi decenni del 1800 da parte di personaggi quali il pedagogista tedesco Friedrich Ludwig Jahn (considerato il padre della ginnastica artistica agli attrezzi), il medico svedese Pehr Henrik Ling (considerato il padre della ginnastica svedese), l'educatrice statunitense Catharine Beecher e l'insegnante francese Georges Hébert (fondatore dell'hebertismo o metodo naturale).

Successivamente il bagaglio tecnico-scientifico di questa disciplina ha potuto arricchirsi delle conoscenze più recenti nell'ambito del fitness, in modo da aggiornarne la pratica e razionalizzarla. La diffusione, a partire dagli anni 2000, avviene in Italia soprattutto grazie a Internet, tramite la condivisione su YouTube, reti sociali e blog dedicati delle esperienze di allenamento. Negli anni successivi sono stati realizzati vari eventi e gare in varie città italiane, anche a fiere sportive come RiminiWellness.

Caratteristiche principali

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera
Verticale al muro (può essere svolta anche con la schiena rivolta al muro o senza alcun sostegno)
Un esercizio di squat a corpo libero richiede poco spazio e nessuna attrezzatura. Dopo essersi accovacciato, l'esercitatore si alza di nuovo mentre sposta le braccia sui fianchi. L'altezza dello squat può essere regolata più in alto o più in basso a seconda delle esigenze dell'individuo, cioè se è possibile eseguire qualcuno che non è abituato ad esercitare la metà o il quarto squat.[5]

Le caratteristiche distintive della callistenia[6] sono la possibilità di essere praticata con l'ausilio di pochissima o nessuna attrezzatura e di essere adattabile progressivamente a qualsiasi livello atletico. Questo ha portato alla formazione di numerosi gruppi di sportivi amatoriali che si allenano all'aperto nelle spiagge o nei parchi cittadini, usufruendo di strutture pubbliche (allenamento di strada).

La callistenia può essere divisa in due rami:

  • potenziamento della forza: esercizi basati sul potenziamento della forza e sul miglioramento del fisico. Esempi sono i piegamenti, le trazioni alla sbarra, i muscle-up, la verticale;
  • allenamento dinamico: esercizi spesso basati su movimenti molto veloci, come i 360°. Di solito gli esercizi dinamici sono delle varianti di quello del primo ramo come lo swing 360 (una trazione preceduta da uno swing col fine di girare di 360° quando si è in aria) o i "piegamenti pliometrici".

Di solito viene dapprima allenato il primo ramo al fine di aver la forza necessaria per eseguire i movimenti dinamici del secondo ramo.

Callistenia cooperativa

[modifica | modifica wikitesto]

Con callistenia cooperativa ci si riferisce ad esercizi callistenici che coinvolgono due o più partecipanti che si aiutano a vicenda nell'esecuzione dell'esercizio. Tali esercizi sono anche noti come esercizi per i partner o esercizi a corpo libero con un partner. Di solito una persona esegue l'esercizio e l'altra persona aggiunge resistenza. Ad esempio, una persona che esegue squat con qualcuno sulla schiena. Alcuni esercizi prevedono anche l'uso dell'attrezzatura. Due persone possono aggrapparsi a diverse estremità di una corda e tirare in direzioni diverse. Una persona fornirebbe deliberatamente una minore quantità di resistenza, il che aggiunge resistenza all'esercizio, consentendo al contempo all'altra persona di muoversi attraverso una gamma completa di movimenti mentre il loro livello superiore di applicazione della forza fa avanzare la corda.

Uno svantaggio di tali esercizi è che può essere difficile misurare quanta resistenza viene aggiunta dal partner se considerata rispetto ai pesi liberi o alle macchine. I vantaggi che hanno sono che consentono l'aggiunta di livelli relativamente elevati di resistenza con l'attrezzatura opzionale. Su questa base, gli esercizi di callistenia cooperativa possono essere eseguiti tanto facilmente su un campo da gioco quanto in una palestra.[7] Sono anche abbastanza versatili da consentire loro di essere utilizzati per obiettivi di allenamento diversi dalla semplice forza. Ad esempio, uno squat con un partner può essere trasformato in un esercizio focalizzato sul potere saltando o saltando con il partner, o addirittura sollevandolo su un ginocchio.

  1. ^ Callistenia, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti Linguistica.
  2. ^ Callistenia, in Sapere.it, De Agostini.
  3. ^ Callistenia, su repubblica.it. URL consultato il 18 dicembre 2023.
  4. ^ Calisthenics, su www.etymonline.com. URL consultato il 18 dicembre 2023.
  5. ^ Stryker, Krista, 'Squats for a strong lower body' in The 12-Minute Athlete, New York: Tiller Press, 2020, p.43
  6. ^ calisthenics
  7. ^ Kraemer, W.J. & Fleck S.J., 'Partner exercises' in Strength Training for Young Athletes, Leeds: Human Kinetics, pp.83-86

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàNDL (ENJA00560702