Indice
Alessandro Magini
Alessandro Magini (Vernio, 1955) è un musicista, compositore e musicologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo gli studi musicali (composizione, organo, pianoforte) e universitari, si è dedicato alla composizione operando in particolare nel rapporto musica-teatro-letteratura-nuove tecnologie.
Presente in rassegne concertistiche, festival internazionali di musica contemporanea[1], programmazioni artistiche e attività di ricerca,[2] collabora con musicisti,[3], registi[4], scrittori[5], istituzioni culturali di vario genere[6].
Come coordinatore artistico e didattico del Centro Magnolfinuovo (2002-2009), ha riunito in progetti multidisciplinari, musicisti e compositori di diversa provenienza e formazione, nella prospettiva di una ‘Camerata Musicale Contemporanea’ dedicata al pensiero compositivo moderno.
In ambito musicologico si occupa del teatro musicale del Seicento e del Novecento.[7]
Nel 2001 ritrova sette lettere cinqucentesche inedite di Giorgio Vasari,[8] pubblicate in Giorgio Vasari: lettere inedite a Leonardo Marinozzi.
Ha fondato e presiede l'Accademia de' Bardi[9] ed è titolare de L'Organo Traeri nell'Oratorio Bardi a Vernio (strumento storico del 1699). È stato membro della giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario della Nascita dell'Opera (2000)[10][11].
Svolge attività come organista e al pianoforte nel repertorio liederistico. Insegna musicologia e drammaturgia musicale all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma.[12]
È membro dell'Accademia del Cinema Italiano per l'assegnazione del Premio David di Donatello.
Fa parte del Consiglio Direttivo di Tempo Reale fondato da Luciano Berio.
Composizioni
[modifica | modifica wikitesto]Musica per orchestra
[modifica | modifica wikitesto]- Picatrix (orchestra)
- Ahnungen (orchestra da camera)
- Dommayer (orchestra da camera)
- A Trilogy (orchestra d'archi e mezzosoprano)
Musica da camera (strumentale)
[modifica | modifica wikitesto]- Evoè (flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte)
- Oracles (violino, clarinetto, violoncello, percussioni)
- Trio I (violino, clarinetto, pianoforte)
- Trio II Moys (violoncello, clarinetto, pianoforte)
- Un dí vagando - Ricercare (chitarra, fisarmonica)
- 1699 (organo, fisarmonica)
- Letture (violoncello, fisarmonica, percussioni)
- Suite di Medagnone (flauti, cromorno, fisarmonica)
- 1551 (mandolino, fisarmonica)
- Otto (pianoforte, fisarmonica)
- Octosax (pianoforte, alto sax)
- Terriculum (pianoforte, sax baritono)
Musica da camera (voce e strumenti)
[modifica | modifica wikitesto]- Le ombre delle idee (mezzosoprano, pianoforte, violino, violoncello)
- Il filo d'Arianna (mezzosoprano, voce recitante, flauto, violino, violoncello, clavicembalo, pianoforte)
- Vertunno - Poesie in trio (mezzosoprano, arpa, violoncello)
- La torre barbara (baritono, mezzosoprano, voce recitante, pianoforte, violino, violonccello, flauto, clarinetto basso)
- In viaggio con Dino Campana (voce recitante, mezzosoprano, violoncello, fisarmonica)
- Mondschatten (mezzosoprano, pianoforte, glockenspiel, violino, violoncello, flauto)
- Die unheilbare Melancholie des Steines (baritono, pianoforte, clarinetto basso, violino, violoncello)
- Un bellissimo silenzio (voce recitante, chitarra, violoncello, testi di Sergio Givone)
- Le storie di San Silvestro - Una sacra rappresentazione (mezzosoprano, voce recitante, due fisarmoniche)
- Naviglio fantasma (baritono, oboe, fisarmonica)
Musica per coro
[modifica | modifica wikitesto]- Gli occhi sereni e le stellanti ciglia (coro misto a cappella)
- Le voci di Brecht (coro misto, voce reicitante, fisarmonica, clarinetto)
- Per nome (sei voci femminili, pianoforte)
Musica per voce e pianoforte
[modifica | modifica wikitesto]- Marinesque (contralto, pianoforte)
- A Trilogy (versione per mezzosoprano e pianoforte)
Musica per strumenti solisti
[modifica | modifica wikitesto]- Cinque (pianoforte)
- Toccata (fisarmonica da concerto)
- Jasa (chitarra)
- Quarantatré (chitarra)
- 1.9.2.7. (arpa doppia)
- Memoralia-Suite (arpa pedali)
- Octosonans (piano solo)
Musiche di scena
[modifica | modifica wikitesto]- Il lettore a ore (regia J. S. Sinisterra)
- L'Angelo nero (regia M. Bartoli)
- Il drago a sette teste (regia M. Bartoli)
- Suite dell'Arpia (regia A. Monaco)
- I miti della notte: La luna, Il Sogno, Il Dubbio (regia M. Bartoli)
- Buzzati al telefono (drammaturgia A. Monaco)
- Malte (drammaturgia A. Monaco)
- Spiegeltent-I segreti del Magnolfi (testo Cinzia Tani, regia G. Papotto)
Ha pubblicato con:
- Ed. Musicali Bérben (Ancona)
- Ed. Musicali EMA Vinci (Firenze) Partiture in formato digitale
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alessandro Magini – Musica da Camera - 3 CD monografici, EMA Records 2010
- Traeri 1699. L'organo dell'Oratorio Bardi di Vernio (Alessandro Magini, organo) - CD, EMA Records 2011
Multimedia
[modifica | modifica wikitesto]- La nascita dell'Opera. Da Firenze nel mondo, CD-Rom, Ed. Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV Centenario della Nascita dell'Opera, Firenze 2002, distribuzione rivista Amadeus, 2002. (A. Magini realizzazione voci: Claudio Monteverdi, Francesco Cavalli, Antonio Cesti, Francesca Caccini, Camerata de' Bardi, Teatro Pubblico).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Résonance Contemporaine (F) Copia archiviata, su resonancecontemporaine.org. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015)., MiTo Settembre Musica [1], Festival Internazionale di Montepulciano [2], Festival Antidogma Musica [3], Museo della Musica di Bologna [4], Société de Musique Contemporaine Lausanne [5].
- ^ [6]; [7]; [8] Archiviato il 9 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Luigi Attademo [9], Avi Avital Avi Avital, Fabio Bagnoli [10] Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive., Ivano Battiston [11], David Bellugi [12], Francesco Dillon [13], Alessandra Garosi, Francesco Gesualdi Copia archiviata, su conservatoriocimarosa.org. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015)., Stefano Malferrari [14] Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive., Claudia M.T. Hasslinger [15] Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Gregorio Nardi, Thuridur Jonsdottir, Ju-Ping Song [16].
- ^ Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Ugo Gregoretti, [17]; [18] Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive., Piotr Fomenko, José Sanchis Sinisterra [19]; [20], Marcello Bartoli [21], Marisa Fabbri, Maya Sansa, Adonella Monaco [22].
- ^ Collaborazioni con la scrittrice Cinzia Tani e con lo scrittore-filosofo Sergio Givone per la realizzazione di una versione musicale in forma di melologo del romanzo Nel nome di un dio barbaro (Einaudi, 2002) (Cfr. Il tragico e l'esperienza estetica, a cura di Livio Bottani e Tommaso Scappini, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale, Collana Studi Umanistici Nuova serie 10, Novara 2008).
- ^ Accademia della Crusca; [23]; [24], Basilica di Santa Croce Firenze, [25]; [26]; Biblioteca Casanatense Roma, Minoritenkirche, Vienna, [27] Biblioteca Marucelliana Firenze, Biblioteca Marucelliana; [28]; [29]; [30]; [31], Biblioteca RIccardiana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- ^ Pubblicazione delle musiche di Benedetto Ferrari, [32], Filiberto Laurenzi [33]; [34], Francesca Caccini. [35]. Realizzazione, con Alan Curtis Alan Curtis (musicista) della prima messa in scena in epoca moderna de La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina [36] Archiviato il 21 agosto 2018 in Internet Archive.; [37] Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive. di Francesca Caccini (Teatro Metastasio Stabile della Toscana, 2000) (Cfr. ANDREW PORTER, The siren's song', in ‘Times’, London, No 4999, January 22, 1999). Altri riferimenti bibliografici e citazioni correlati alle ricerche musicologiche di Magini in: ALAN CURTIS, La Poppea Impasticciata or, Who Wrote the Music to L'Incoronazione (1643)? , in ‘Journal of the American Musicological Society’, Vol. 42,1989 (p.43-p-53); The Coronation Of Poppea. An opera in a prologue and three acts, Edited by Alan Curtis, Novello, 1989; ELLEN ROSAND, Opera in Seventeenth-Century Venice: The Creation of a Genre, University of California Press, 1999 (p. 28), ELLEN ROSAND, Monteverdi's last operas: a Venetian trilogy, University of California Press, 2007 (p. 6); Historical performance, ‘The Journal of Early Music America’, 1, 1991, ELVIRA GARBERO ZORZI, Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici: modelli dei luoghi teatrali, Olschki, 2001 (p. 74); JAMES HAAR, European music, 1520-1640, The Boydell Press, Woodbridge 2006 (p. 475); BRIAN E. POWER, MAUREEN EPP, The sounds and sights of performance in early music: essays in honour of T. J. McGee, Ashgate Publishing Ltd, 2009 (p. 148).
- ^ [38]
- ^ [39]
- ^ [40]
- ^ La nascita dell'Opera. Da Firenze nel mondo, CD-Rom ed. Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV Centenario della Nascita dell'Opera e Amadeus, Firenze 2002.
- ^ [41]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- http://www.accademiasilviodamico.it/interno.asp?id=14&id_dettaglio=162
- http://www.maru.firenze.sbn.it/archivioeventi_MAGINI.htm
- [collegamento interrotto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 217219079 · ISNI (EN) 0000 0000 0299 6586 · BNF (FR) cb14467257v (data) · J9U (EN, HE) 987007416974505171 |
---|