Valerio Bacigalupo
Valerio Bacigalupo | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bacigalupo negli anni 1940 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Valerio Bacigalupo (Vado Ligure, 12 marzo 1924 – Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Deceduto nella tragedia di Superga, a lui sono intitolati lo stadio di Savona e quello di Taormina, insieme ad una squadra minore di Torino.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Valerio era l’ultimo tassello di una lunga stirpe di fratelli calciatori. Un fratello, Manlio, giocherà in Serie A ed affronterà pure il fratello minore. La famiglia era di Vado Ligure, e nella squadra locale tutti e sette i fratelli cominciano a muovere i primi passi sul campo. Avevano anche quattro sorelle. Faceva parte, insieme ai compagni di squadra Danilo Martelli e Mario Rigamonti, del celebre Trio Nizza, dal nome della via di Torino in cui dividevano l'appartamento.[1][2]
Tre anni prima della tragedia di Superga era scampato alla morte in seguito a un incidente stradale nei pressi di Savona, dove perì invece l'amico che gli era accanto.[3]
È stato sepolto nel cimitero di Bossarino a Vado Ligure, in provincia di Savona.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Portiere molto dotato sul piano atletico, era specialista in interventi acrobatici e nel parare i calci di rigore.[2][4]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nel Vado, nel 1941 disputò una partita amichevole con l'Entella allenata dal fratello Manlio ma venne scartato[5]. Militò quindi nella Cairese e nel Savona, prima di venire ingaggiato dal Genova 1893, sodalizio con cui disputò il Campionato Alta Italia 1944, giungendo quinto nel girone della zona Piemonte-Liguria, e vinse la Coppa Città di Genova nel 1945.[6]
Nell'immediato dopoguerra giocò alcuni incontri amichevoli tra le file del Vado.[7]
Approdò nel 1945 al Torino a 21 anni, prelevato dal Savona per 160.000 lire[2][8] dal presidente Ferruccio Novo che lo aveva notato durante una gara tra Rappresentativa Ligure e Rappresentativa Piemontese (terminata 1-0) insieme a un giovane terzino spezzino: Sauro Tomà. Fu il fratello Manlio, anche lui portiere, a convincerlo ad accettare il trasferimento.[senza fonte]
Esordì in granata il 14 ottobre 1945 alla prima giornata di campionato in un derby perso contro la Juventus, subendo una rete su rigore da Silvio Piola.[2][9] Giocò da titolare tutta la stagione che culminò con la vittoria dello scudetto.
La stagione successiva subì una distorsione al polso durante il match Roma-Torino (1-3)[10] che lo tenne lontano dai campi alcuni mesi ma non gli impedì di partecipare alla conquista del 4º titolo della storia del Toro.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Esordì in maglia azzurra in un'amichevole contro la Cecoslovacchia, disputatasi a Bari il 14 dicembre 1947 e terminata 3-1 per l'Italia. Fu titolare nella storica vittoria sulla Spagna per 3-1, disputatasi il 27 marzo 1949 a Madrid, poco più di un mese prima della tragedia di Superga: per gli azzurri si trattò della prima vittoria in assoluto in casa degli iberici, mentre per Bacigalupo, che nell'occasione parò un rigore, fu l'ultima partita in nazionale.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-12-1947 | Bari | Italia | 3 – 1 | Cecoslovacchia | Amichevole | -1 | |
4-4-1948 | Parigi | Francia | 1 – 3 | Italia | Amichevole | -1 | |
16-5-1948 | Torino | Italia | 0 – 4 | Inghilterra | Amichevole | -4 | |
27-2-1949 | Genova | Italia | 4 – 1 | Portogallo | Amichevole | -1 | |
27-3-1949 | Madrid | Spagna | 1 – 3 | Italia | Amichevole | -1 | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | -8 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni regionali
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa Città di Genova: 1
- Genova 1893: 1945
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Timothy Ormezzano, Boniperti: "Un mito anche per me la sua memoria deve tornare qui", su torino.repubblica.it, 23 gennaio 2008. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato il 10 novembre 2017).
- ^ a b c d Bocchio, Tosco, pp. 21-22.
- ^ La Juventus in trattative con due cecoslovacchi. Bacigalupo se l'è vista brutta, in Corriere dello Sport, 22 agosto 1946.
- ^ Garanzini, p. 608.
- ^ Dario Costa, Entella 50: Numero unico per la celebrazione del cinquantenario della Società, Rapallo, 1964, p. 36.
- ^ Maiorca, p. 200.
- ^ Garrone, p. 53.
- ^ Barbero (1990), pp. 51-53.
- ^ Stasi.
- ^ Il vercellesi Tieghi ha ripreso ad allenarsi, in La Stampa, 1º novembre 1946, p. 2.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Barbero, Granatissimo - I 35 grandi del Toro, Torino, Graphot, 1990, SBN IT\ICCU\CFI\0174860.
- Sergio Barbero, Gli Invincibili. Storia del Grande Torino, Torino, Graphot, 2007, ISBN 978-8889509654.
- Sandro Bocchio e Giovanni Tosco, Dizionario Granata - Tutto il Torino nome per nome, Torino, Bradipolibri, 2007, ISBN 978-88-88329-67-3.
- Gigi Garanzini, BACIGALUPO, Valerio, in Enciclopedia dello Sport – Calcio, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Filippo Garrone, Altare Calcio, Savona, Priamàr, 1990.
- Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco Storico del Genoa, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2011.
- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Andrea Stasi, I giorni del Toro, Cuorgnè, Edizioni Progetti Web, 2009, ISBN 978-88-904106-0-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Valerio Bacigalupo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valerio Bacigalupo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Valerio Bacigalupo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Valerio Bacigalupo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Valerio Bacigalupo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Valerio Bacigalupo, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Valerio Bacigalupo, su FIGC.it, FIGC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737272 · ISNI (EN) 0000 0004 5094 8676 · BNF (FR) cb155080866 (data) |
---|
- Calciatori del Vado F.C. 1913
- Calciatori dell'A.S.D. Cairese
- Calciatori del Savona F.B.C. 1907
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori italiani del XX secolo
- Nati nel 1924
- Morti nel 1949
- Nati il 12 marzo
- Morti il 4 maggio
- Nati a Vado Ligure
- Morti a Superga
- Calciatori della Nazionale italiana
- Vittime della tragedia di Superga