Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Shlomo_Artzi
Shlomo_Artzi
Shlomo Artzi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Carriera musicale
  • 3 Vita privata
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Shlomo Artzi

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Français
  • עברית
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Türkçe
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Shlomo Artzi
שלמה ארצי
NazionalitàIsraele (bandiera) Israele
GenerePop
Periodo di attività musicale1970 – in attività
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shlomo Artzi (in ebraico שלמה ארצי‎?) (Moshav Alonei Abba, 26 novembre 1949) è un cantante e cantautore israeliano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di sopravvissuti all'Olocausto è stato molto influenzato dalle loro memorie. all'età di 8 anni la famiglia Artzi si trasferisce a Tel Aviv. I compagni di scuola pensavano sarebbe diventato un attore e non un musicista poiché manifestava capacità di recitazione. A 12 anni inizia a suonare la chitarra e a cantare in un gruppo boy scout e alle feste degli amici. All'età di 16 anni comincia a comporre canzoni.

Durante il servizio militare, viene reclutato in artiglieria e dopo aver prestato servizio per un anno e mezzo, è entrato a far parte del Lehakat Kheil Hayam (Naval Corps Entertainment Group). Durante il suo servizio nel gruppo, ha preso parte ai programmi "E il terzo giorno" e "Rhapsody in Blue", accanto a celebrità israeliane come Rivka Zohar, Dov Glikman, Avi Uriah, Riki Gal ed altri ancora. Ha cantato voce solista in diverse canzoni nell'LP del Gruppo.

Nel 1970 ha avuto l'opportunità di partecipare al Festival della Canzone israeliana, un concorso canoro che si tiene ogni anno. Presta ancora il servizio militare e indossa una divisa militare, ha cantato "Pitom achshav, pitom haYom" (Improvvisamente ora, improvvisamente oggi), noto anche come Ahavtiha (ho amato). La canzone, scritta da Tirza Atar e composta da Ya'akov Hollander ha vinto il primo premio. Inclusa nel suo primo album uscito nel 1970, arriva primo nella classifica annuale di Kol Israel. Artzi è stato votato cantante dell'anno.[1]

Carriera musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1975 è stato selezionato per rappresentare Israele all'Eurovision Song Contest. Il brano presentato è stato Ath Va'Ani (Tu ed io), scritto dal cantautore israeliano Ehud Manor, e composto dallo stesso Artzi. Il brano non vince il concorso e l'album è stato una delusione.

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Artzi è sposato per la seconda volta, dal primo matrimonio ha avuto tre figl: Ben Artzi (cantante), Shiri Artzi (critica letteraria e sceneggiatrice) e Jonathan Artzi.

Oggi, Artzi risiede a Tel Aviv.

Artzi è conosciuto come un fan della squadra di calcio Maccabi Netanya, della quale nel 1971 ha composto l'inno[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Shlomo Artzi: biografia, su music.msn.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shlomo Artzi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su shlomoartzi.co.il. Modifica su Wikidata
  • ShlomoArtziOfficial (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shlomo Artzi, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shlomo Artzi, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shlomo Artzi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shlomo Artzi, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shlomo Artzi, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shlomo Artzi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Biography, su billboard.com (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 63136715 · ISNI (EN) 0000 0000 7886 6024 · Europeana agent/base/69583 · LCCN (EN) n89135156 · GND (DE) 139389911 · BNF (FR) cb165490554 (data) · J9U (EN, HE) 987007297097205171
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shlomo_Artzi&oldid=142699310"
Categorie:
  • Cantanti pop
  • Cantanti in attività
  • Cantanti israeliani del XXI secolo
  • Cantautori israeliani
  • Cantautori del XX secolo
  • Cantautori del XXI secolo
  • Nati nel 1949
  • Nati il 26 novembre
  • Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1975
Categorie nascoste:
  • P856 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P6517 letta da Wikidata
  • P2373 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 dic 2024 alle 16:55.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022