Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Renato_Casaro
Renato_Casaro
Renato Casaro - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Stile e Tecnica
  • 3 Premi e riconoscimenti
  • 4 Opere
    • 4.1 Manifesti cinematografici
    • 4.2 Libri
  • 5 Film
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Renato Casaro

  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Renato Casaro alla fine degli anni ottanta.

Renato Casaro (Treviso, 26 ottobre 1935) è un illustratore italiano, conosciuto per i suoi manifesti e le sue locandine cinematografiche oltre che per le sue pitture e le sue stampe artistiche.

Renato Casaro nel 2016, durante la mostra che gli è stata dedicata ad Albissola Comics

È considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cartellonisti cinematografici italiani.[1][2][3] Ha realizzato, nel corso della sua lunga carriera, migliaia di opere dedicate alla settima arte divenendo molto popolare anche all'estero.[4]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la propria carriera artistica a 17 anni, nel cinema Garibaldi di Treviso, dove realizza gratuitamente delle locandine per le pellicole in opera in cambio dell'ingresso in sala. Inizialmente riproduce e si ispira ad altri illustratori dell'epoca[5].

Nel 1953, all'età di 18 anni si sposta a Roma dove effettuerà un anno di lavoro come volontario presso lo Studio Favalli e solo due anni più tardi apre il primo studio privato a Cinecittà, diventando il più giovane cine-pittore in Italia. La prima commissione è un poster per un film tedesco su Romeo e Giulietta.

Ha firmato le prime illustrazioni cinematografiche come C. Renè per poi passare alla firma R. Casaro.[6]

Nel 1965 ottiene il primo successo internazionale grazie ai keyart (poster e locandine) diffusi in tutto il mondo per il film La Bibbia (film 1966), prodotto da Dino De Laurentiis facendo arrivare per la prima volta i suoi poster sul Sunset Boulevard di Hollywood.

Negli anni successivi lavora con i grandi nomi del cinema tra cui Claude Lelouch, Francis Ford Coppola, Wolfgang Petersen, Bernardo Bertolucci, Luc Besson, Franco Zeffirelli, Rainer Werner Fassbinder e presso le principali case produttrici a Los Angeles e New York.

In particolare rimane salda la collaborazione con Sergio Leone, per cui realizza quasi la totalità delle locandine dei suoi film. Particolarmente famosi in Italia quelli legati al filone spaghetti western e divenuti oramai cult movie, come Per un pugno di dollari e C'era una volta in America, e tutti i film legati alla coppia Bud Spencer e Terence Hill.

Nel 2019 viene chiamato dal regista Quentin Tarantino per collaborare nel progetto dei "poster vintage fittizi" realizzati appositamente per il film C'era una volta a... Hollywood.[7]

Renato Casaro (a sinistra) tiene una masterclass intorno ai manifesti filmici presso Manifatture Digitali del Cinema a Prato, in occasione di Prato Film Festival.

Nel corso degli anni ha anche supervisionato la realizzazione di alcuni manifesti, sempre dedicati al cinema, ad opera del figlio Claudio. Questi ultimi si distinguono per essere firmati con la scritta triangolare "Casaro C." o più semplicemente Claudio Casaro.[8]

Stile e Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Renato Casaro coltiva la passione per il disegno fin da giovane ma la mancanza di scuole e corsi lo fanno crescere inizialmente come un autodidatta. I suoi artisti di riferimento sono stati gli altri illustratori di locandine dell'epoca, in particolare Norman Rockwell e Angelo Cesselon, di cui cercava di riprodurre le opere per esercitarsi e comprenderne il processo produttivo e le tecniche Le illustrazioni sono realizzate principalmente con l'ausilio di pennello e aerografo[5]. È considerato tra i migliori aerografisti italiani.[9]

I supporti solitamente utilizzati variano a seconda del paese. I formati carta maggiormente utilizzati sono su fogli A0 e A1, ma spesso per il cinema italiano sono state realizzate locandine da 70x100 cm, da 100x140 cm e da 140x198 cm. Per il cinema statunitense il formato più utilizzato è invece da 30x40 pollici (75x105 cm).

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1983 Vincitore del Premio Cinema e Società come miglior cartellonista.[10]
  • 1988 Ciak d'oro come miglior manifesto per Opera[11] di Dario Argento
  • 1991 Ciak d'oro come miglior manifesto per Il tè nel deserto[12] di Bernardo Bertolucci
  • 1991 Promo Immagine Cinema come miglior manifesto per Nikita[13]
  • 1992 Jupiter Awards come miglior manifesto per Balla coi lupi[14] di Kevin Costner

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Manifesti cinematografici

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Filmografia di Renato Casaro.

Libri

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Renato Casaro, Africa, ISBN 978-3-7888-1412-0.
  • (EN) Renato Casaro, Renato Casaro - Movie Art, ISBN 3-9806443-0-8.
  • (EN) Renato Casaro, Renato Casaro - African Impressions.
  • (EN) Renato Casaro, African Memories, ISBN 978-3-87314-477-4.
  • (DE) Renato Casaro, Gemalter Film Plakate Vvon Renato Casaro, Folkwang/Steidl, ISBN 978-3-86930-474-8.
  • Renato Casaro, Renato Casaro - Painted Movies, ISBN 3-9801878-1-0.
  • Renato Casaro, Renato Casaro - The art of movie painting, Edizioni Moderna, ISBN 978-88-98843-50-3.

Film

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'ultimo uomo che dipinse il cinema, 2020, docufilm diretto da Walter Bencini con Dario Argento, Carlo Verdone, Enrico Vanzina, Federico Mauro e Aurelio De Laurentiis interamente dedicato alle opere di Renato Casaro.[15][16]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ C'era una volta il western all'italiana, in La Stampa, n. 191, 2001, p. 29.
  2. ^ Casaro, il cinema appeso ai muri, in L'Unità, n. 226, 1988, p. 23.
  3. ^ Arte e cultura oggi - Cinema - Renato Casaro, su blognew.aruba.it, www.arteculturaoggi.com. URL consultato il 27 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  4. ^ (EN) Hans-Martin Heider, Renato Casaro - from Hollywood to Africa, Heider, 2003, p. 175, ISBN 9783873143890.
  5. ^ a b (EN) An interview with Renato Casaro, su filmonpaper.com, www.filmonpaper.com. URL consultato il 12 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  6. ^ (EN) Cinematerial - Renato Casaro, su cinematerial.com, www.cinematerial.com. URL consultato il 12 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  7. ^ C’era una volta a… Hollywood: Leonardo DiCaprio è Rick Dalton in due poster che omaggiano il cinema italiano, su badtaste.it, www.badtaste.it. URL consultato il 18 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2019).
  8. ^ (EN) Cinematerial - Claudio Casaro, su cinematerial.com, www.cinematerial.com. URL consultato il 12 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  9. ^ Mr - 'Aerogafo' di Mario Romani - prefazione di Guerrino Boatto, su aerografia.eu (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  10. ^ A Bolognini e Greco il premio Zurlini, in L'Unità, n. 26, 1983, p. 11.
  11. ^ Enrico Lancia, I premi del cinema, Gremese Editore, 1998, p. 277, ISBN 9788877422217.
  12. ^ Enrico Lancia, I premi del cinema, Gremese Editore, 1998, p. 278, ISBN 9788877422217.
  13. ^ Spettacoli - «Cuore Selvaggio» il trailer più bello, in L'Unità, n. 83, 1991, p. 19.
  14. ^ (DE) Filmplakat: Der mit dem Wolf tanzt (1990), su filmposter-archiv.de, www.filmposter-archiv.de. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  15. ^ L'ultimo uomo che dipinse il cinema, su triestefilmfestival.it. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2020).
  16. ^ L'ultimo uomo che dipinse il cinema, su mymovies.it. URL consultato il 7 maggio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Renato Casaro
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato Casaro

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su casaro-renato-art.com. Modifica su Wikidata
  • Opere di Renato Casaro, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Renato Casaro, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato Casaro, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato Casaro, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54952490 · ISNI (EN) 0000 0000 1027 4866 · LCCN (EN) no2013097268 · GND (DE) 119185369
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renato_Casaro&oldid=135315261"
Categorie:
  • Illustratori italiani
  • Italiani del XX secolo
  • Italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1935
  • Nati il 26 ottobre
  • Nati a Treviso
  • Cartellonisti cinematografici
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • P1233 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 set 2023 alle 11:01.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022