Indice
Philip Barker Webb
Philip Barker Webb, citato in italiano anche come Filippo Webb (Milford House, 10 luglio 1793 – Parigi, 31 agosto 1854), è stato un botanico e naturalista inglese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Pronipote di Philip Carteret Webb (1700–1770) e maggiore dei tre figli di Philip Smith Webb (originario di Milford House, Surrey) e Hannah, figlia di sir Robert Barker, Philip Barker Webb nacque a Milford House il 10 luglio del 1793[1][2]. Frequentò dapprima la Harrow School e in seguito il college universitario di Christ Church a Oxford dove, seguendo le lezioni di William Buckland, si appassionò alla geologia[3]. Apprese i primi rudimenti della botanica alla scuola di Harrow, secondo le consuetudini delle ricche famiglie inglesi e a soli diciassette anni fu ammesso all'università di Oxford dove si laureò nel 1815, qui studiò italiano e spagnolo, approfondì i classici greci e latini, la botanica e la geologia.
La morte del padre gli permise di acquisire una notevole prosperità economica e iniziò a viaggiare, nel corso dei suoi viaggi catalogò molte specie di piante. Visitò a scopo scientifico la Svezia, l'Italia, la Grecia e l'Asia Minore in compagnia dell'amico botanico Alberto Parolini[4][2], la Spagna[5], ricca di tesori botanici ancora poco noti agli studiosi del tempo, le Isole Canarie[6][7].
L'erbario che costituì a seguito di questi viaggi divenne il più importante dell'Europa del tempo e si accrebbe ulteriormente grazie alle collezioni di altri botanici, acquisite dal Webb nel corso della sua vita[8].
Già membro della Royal Society e dell'Accademia Cesarea Leopoldina, morì a Parigi il 31 agosto 1854[9][10][11].
Fondo Webb
[modifica | modifica wikitesto]Il fondo Webb Philip Barker, donato dal naturalista inglese al Granduca di Toscana Leopoldo II nel 1850[12][13][14][15], costituisce il nucleo originario del patrimonio documentario della sede di Botanica della Biblioteca di Scienze[16][17], dove è ancora adesso conservato e consultabile. Si compone di un ricchissimo patrimonio librario (oltre 5000 volumi e altrettanti opuscoli e estratti)[18] nonché di un nucleo archivistico[19] costituito da un carteggio contenente oltre duemila lettere che testimoniano la sua rete di rapporti internazionali con i più importanti botanici e naturalisti europei della prima metà dell'Ottocento.
I campioni di specie raccolti nel suo ricchissimo erbario confluirono invece nell’Erbario Centrale Italiano[20][21] fondato nel 1841 da Filippo Parlatore e oggi presso il Museo di storia naturale sezione di botanica dell'Università di Firenze.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Elenco di opere selezionate:
Manoscritti
[modifica | modifica wikitesto]- Catalogus plantarum Hispanicarum in provincia Giennensi (provincia de Jaen) anno 1849 ab Antonio Blanco lectarum (composto con Theodor Heinrich Hermann von Heldreich), 1850
Monografie
[modifica | modifica wikitesto]- Osservazioni intorno allo stato antico e presente dell'agro trojano del signor Filippo Barker Webb, Milano, dall'Imperiale regia stamperia, 1821
- Iter hispaniense or a synopsis of plants collected in the southern provinces of Spain and in Portugal, with geographical remarks, and observations on rare and undescribed species, Paris & London, Béthune & Plon, 1838
- Histoire naturelle des Îles Canaries. 2.1: Contenant la géographie descriptive, la statistique et la géologie, Paris, Béthune, 1839
- Otia hispanica, seu, Delectus plantarum rariorum aut nondum rite notarum per Hispanias sponte nascentium, Parisiis, Brockhaus et Avenarius ; Londini, H. Coxhead, 1839
- Topographie de la Troade ancienne et moderne, Paris : Gide, 1844
- Otia Hispanica seu delectus plantarum rariorum aut nondum rite notarum per Hispanias sponte nascentium [2.ª ed.] , Parisiis, Victor Masson, 1853
- Fragmenta Florulae Aethiopico-aegyptiacae ex plantis praecipue ab Antonio Figari M. D. Musaeo I. R. Florentino missis, Paris, Victor Masson, 1854
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome troisième. Première partie. Contenant la géografie botanique (composta con S. Berthelot), Paris, Béthune, 1835-1842
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome troisième. Deuxième partie. Phytographia canariensis. Sectio I (composta con S. Berthelot), Paris, Béthune, 1836-1841
- Histoire naturelle des Îles Canaries. 2.2: Contenant la zoologie (composta con S. Berthelot), Paris, Béthune, 1836-1844
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome premier. Deuxième partie. Contenant les miscellanées canariennes. Relation de voyage, excursions, chasses, navigations, caravanes, notices, épidodes, descriptions, remarques et observations diverses (composta con S. Berthelot), Paris, Béthune, 1838-1840
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome troisième. Deuxième partie. Phytographia canariensis. Sectio ultima (composta con S. Berthelot), Paris, Béthune, 1839-1841
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome premier. Première partie. Contenant l'etnographie et les annales de la conquête (composta con S. Berthelot),Paris, Béthune, 1840-1842
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome troisième. Deuxième partie. Phytographia canariensis. Sectio II, Paris, Béthune, 1842-1850
- Histoire naturelle des Îles Canaries. Tome troisième. Deuxième partie. Phytographia canariensis. Sectio III (composta con S. Berthelot), Paris, Béthune, 1844-1850
- Histoire naturelle des Iles Canaries. Atlas (composta con S. Berthelot), Las Palmas de Gran Canaria, Fundacíon canaria Mapfre, Guanarteme, 2006
- Histoire naturelle des Iles Canaries. 3.2: Phytographia canariensis, sectio 1. (composta con S. Berthelot),Las Palmas de Gran Canaria, Fundacíon canaria Mapfre Guanarteme, 2009
- Histoire naturelle des Iles Canaries. 1.2: Que contiene las misceláneas canarias : relatos del viaje, excursiones, cacerías, travesías … (composta con S. Berthelot), Las Palmas de Gran Canaria, Fundacíon canaria Mapfre Guanarteme, [2012?]
- Histoire naturelle des Iles Canaries. 3.1: Contiene la geografía botanica (composta con S. Berthelot), Las Palmas de Gran Canaria, Fundacíon canaria Mapfre Guanarteme, 2014
- Histoire naturelle des Iles Canaries. 3.2: Phytographia canariensis, sectio 2.(composta con S. Berthelot), Las Palmas de Gran Canaria, Fundacíon canaria Mapfre Guanarteme, 2014
Articoli
[modifica | modifica wikitesto]- Notice generale sur la geologie des iles Canaries andressee a m. Jauffret bibliothecaire de la ville de Marseille par m. Webb, S.l., s.n., 1833, pp. 357-363, Estr. da: Bibliothèque universelle, avril 1833
- Synopsis molluscarum terrestrium et fluviatilium quas in itineribus per insulas Canarias observarunt (composto con S. Berthelot), Paris : Crochard, 1833, pp. 307-326, Estr. da: Annales des Sciences Naturelles 28 (1833)
- Notice sur le Parolinia, nouveau genre de la famille des Crucifères, et sur des espèces à ajouter à la flore des Canaries, 1840, pp. 129-139, Estr. da: Annales des sciences naturelles, 2. ser., 13 (1840)
- Observations sur le Tamarix gallica de Linne, P. Renouard, 1841, pp. 257-266, Estr. da: Annales des sciences naturelles, 2. ser., 16 (1841)
- Scientific excursions in New Holland, by Ludwig Leickhardt, 1842-1844 : extracted from his letters to M. G. Durand of Paris, 1845, pp. 278-291, Estr. da: The London journal of botany, 4(1845)
- Florula aethiopico-aegyptiaca sive enumeratio plantarum quas ex Aethiopia et Aegypto (composto con F. Parlatore), 1846, Estr. da: Giornale botanico italiano, a. 2., 1(1846) n. 1
- Hemicrambe : Cruciferarum genus novum, Paris, Imp. L. Martinet, 1851, pp. 246-249, Estr. da: Annales des Sciences Naturelles, 3. ser., 16(1851)
- Observations sur le groupe des ulicinées, et énumération de ses espèces, Paris, L. Martinet, 1852, pp. 280-291, Estr. da: Annales des sciences naturelles, 3. ser., 17 (1852)
Corrispondenza
[modifica | modifica wikitesto]- Philip Barker Webb and John Torrey correspondence, 1841. URL consultato il 13 luglio 2021.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gay 1856, p. 37.
- ^ a b Nepi 2009b, p. 111.
- ^ (EN) Royal Society - Fellow's detail, su www2.royalsociety.org. URL consultato il 5 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
- ^ Parlatore 1856, pp. 5-13.
- ^ Parlatore 1856, pp. 14-17.
- ^ Parlatore 1856, pp. 19-23.
- ^ Nepi 2009b, p. 112.
- ^ Nepi 2009a, pp. 103-104.
- ^ Parlatore 1856, p. 31.
- ^ Gay 1856, p. 47.
- ^ Nepi 2009b, p. 113.
- ^ Parlatore 1856, p. 34.
- ^ Testamento Web 1905.
- ^ Nelli 2006, pp. 5-6.
- ^ Nepi 2009a, p. 103.
- ^ Sede di Botanica della Biblioteca di Scienze dell'Università di Firenze
- ^ Archivi della Biblioteca di Scienze dell'Università di Firenze
- ^ Fondi e collezioni speciali della Biblioteca di Scienze dell'Università di Firenze
- ^ Biagioli 2006.
- ^ Nepi 2009a, p. 104.
- ^ Erbario Centrale Italiano di Firenze
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alcide D’Orbigny, List of the Shells of the canaries in the collection of the British Museum collected by Webb and Berthelot, London, printed by order of the Trustees, 1854
- Filippo Parlatore, Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze, Tipografia Le Monnier, 1856. URL consultato il 14 luglio 2021.
- Jacques Étienne Gay, Notice Sur La Vie Et Les Travaux De Philippe Barker Webb, in Bulletin de la Société Botanique de France, vol. 3, n. 1, Paris, Société Botanique de France, 1856, pp. 37-52, DOI:10.1080/00378941.1856.10826081. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Ugolino Martelli, Prefazione, in Webbia, vol. 1, Firenze, Istituto Botanico, Università di Firenze, 1905, pp. V-XI. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Testamento di Filippo Barker Webb, in Webbia, vol. 1, Firenze, Istituto Botanico, Università di Firenze, 1905, pp. 1-4. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Edmond Jean-Jacques Bonnet, Lettres de P. B. Webb, in Webbia, vol. 1, Firenze, Istituto Botanico, Università di Firenze, 1905, pp. 5-11. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Alberto Chiarugi, Nel primo centenario della morte di Philip Barker Webb : 1854-1954, in Webbia, vol. 11, Firenze, Istituto Botanico, Università di Firenze, 1956, pp. IX-XXXI.
- Agnese Visconti, Il contributo di Philip Barker Webb alla fondazione e all'incremento dell'Herbarium Centrale Italicum, in Webbia, vol. 48, Firenze, Istituto Botanico, Università di Firenze, 1993, pp. 72-78.
- Renzo Nelli (a cura di), I fondi archivistici della Biblioteca di botanica dell'Università degli Studi di Firenze (PDF), Firenze, Polistampa, 2006. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Alberto Relancio, Michael Breen, Historia natural de las Islas Canarias de Philip Parker Webb y Sabino Berthelot : una introducción, La Orotava, Fundación Canaria Orotava de Historia de la Ciencia, 2006
- Beatrice Biagioli (a cura di), Archivio Philip Barker Webb : inventario (PDF), 2006. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Chiara Nepi, L'Erbario Webb (PDF), in Mauro Raffaelli (a cura di), Il Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, II, Le collezioni botaniche, Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 103-110. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Chiara Nepi, Philip Barker Webb, la vita (PDF), in Mauro Raffaelli (a cura di), Il Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, II, Le collezioni botaniche, Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 111-113. URL consultato il 13 luglio 2021.
- Pedro Martín Suárez, Arnoldo Santos, Alberto Relancio, Cartas inéditas de S. Berthelot a P. B. Webb : reconstruyendo una aventura editorial: la Historia natural de las Islas Canarias, La Orotava, Fundación canaria orotava de historia de la ciencia, 2016
- Pedro Martín Suárez, Nathalie Le Brun, Cartas inéditas de A. Moquin-Tandon a P. B. Webb : reconstruyendo una aventura editorial: la Historia natural de las Islas Canarias, La Orotava, Fundación canaria orotava de historia de la ciencia, 2018
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Parlatore
- Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze
- Museo di storia naturale sezione di botanica
- Accademia Cesarea Leopoldina
- Royal Society
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philip Barker Webb
- Wikispecies contiene informazioni su Philip Barker Webb
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Webb, Philip Barker, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Fabrizio Cortesi, WEBB, Philipp Barker, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Philip Barker Webb, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Opere di Philip Barker Webb, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Philip Barker Webb, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Philip Barker Webb (1793-1854), su data.bnf.fr. URL consultato il 15 marzo 2021.
- Fondi e collezioni speciali della Biblioteca di Scienze, su sba.unifi.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Archivi della Biblioteca di Scienze, su sba.unifi.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Catalogo delle Miscellanee della Biblioteca di Scienze, su sba.unifi.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- La corrispondenza di Philip Barker Webb, su sba.unifi.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Webb Philip Barker, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Fondo Webb Philip Barker. Università degli studi di Firenze. Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Biblioteca di biologia vegetale, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Fondi archivistici della Biblioteca di Botanica dell’Università degli studi di Firenze, su archivitoscana.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Philip Barker-Webb, esploratore alle Canarie, su lorenzodottisketcher.blogspot.com. URL consultato il 5 marzo 2021.
- Philip Barker Webb, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 marzo 2021.
Webb è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Philip Barker Webb. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9945777 · ISNI (EN) 0000 0001 1827 2619 · SBN UM1V010064 · BAV 495/257117 · CERL cnp01084616 · LCCN (EN) nr00027836 · GND (DE) 117156396 · BNE (ES) XX1109663 (data) · BNF (FR) cb12462487v (data) · J9U (EN, HE) 987007285004205171 |
---|