Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nikita_Petrovič_Panin
Nikita_Petrovič_Panin
Nikita Petrovič Panin - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Onorificenze
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Nikita Petrovič Panin

  • English
  • Español
  • Français
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diplomatici russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Nikita Petrovič Panin

Il conte Nikita Petrovič Panin (in russo Никита Петрович Панин?; Staraja Ladoga, 17 aprile 1770 – Paldiski, 1º marzo 1837) è stato un diplomatico russo.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Panin apparteneva ad un'antichissima stirpe dell'alta nobiltà russa, i boiardi. La famiglia dei conti Panin era infatti considerata discendente di un nobile variago stabilitosi a Staraja Ladoga ancora prima del regno di Vladimir I di Kiev. Infatti la famiglia dei conti Panin possedeva in dote l'intera contea di Staraja Ladoga e numerosi territori in Carelia e ai piedi degli Urali, ma anche delle tenute intorno a Tallinn in Estonia.

Lo zio del conte Nikita, Nikita Ivanovič Panin, influente uomo di corte, iniziò il giovane aristocratico alla carriera diplomatica; fu inviato assieme ai conti Ivan Andreevič Osterman e Pëtr Borisovič Šeremetev presso la colta corte svedese di Gustavo III, e inoltre fu il primo diplomatico europeo a portare in patria la notizia del tragico assassinio del re svedese.

In patria divenne voivoda del distretto di Novgorod, e si stabilì a San Pietroburgo, dove si legò ad un gruppo di intellettuali e militari scontenti del regime autocratico dello zar Paolo I, e decisi a rimuoverlo dal trono; di questi facevano parte: Nikolaj Aleksandrovič Zubov, fratello di Platon Aleksandrovič Zubov, superiore di Panin, il generale Levin August von Bennigsen, il generale Pëtr Alekseevič Palen, Nikolaj Jusupov e l'ambasciatore spagnolo ammiraglio marchese José de Ribas.

Nel 1801, in seguito all'assassinio di Paolo e alla salita al trono del figlio Alessandro, Panin venne scelto da quest'ultimo come nuovo Primo ministro. Durante questo periodo si legò sentimentalmente alla famiglia Demidov, divenendo amante della principessina Marija Demidovna; inoltre i conti Panin e i principi Demidov avevano un antenato comune: il principe Akinfij Nikitič Demidov, celebre avo dell'industriale Anatolio Demidoff.

Durante gli anni illuministici dello zar Alessandro I, Panin ebbe un ruolo speciale di ministro della cultura e condusse una politica filo-francese, venendo inviato come ambasciatore in Spagna, Austria e Danimarca.

Quando i reazionari rovesciarono il politico liberale Michail Michajlovič Speranskij, anche il conte Panin cadde in disgrazia, e si ritirò nella sua tenuta presso Tallinn; fu padrino di battesimo del futuro poeta e parente di Lev Tolstoj, conte Aleksej Konstantinovič Tolstoj. Inoltre fu esecutore testamentario delle proprietà ipotecate a metà del 1700 del conte Pëtr Andreevič Tolstoj, delle quali i suoi eredi non avevano mai preso possesso.

Durante la Campagna di Georgia del conte Paskevič, fu commissario militare tra le truppe del principe Dmitrij Vladimirovič Golicyn. Nel 1834 fu nominato ambasciatore a Teheran con l'appoggio militare del generale Pëtr Nikolaevič Tolstoj, suo cognato. Passò gli ultimi anni della sua vita ritirato nelle sue proprietà in Estonia.

Panin fece parte della Massoneria[1].

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 134.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikita Petrovič Panin

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Opere di Nikita Petrovič Panin, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 174551004 · ISNI (EN) 0000 0001 4037 9172 · CERL cnp01090863 · LCCN (EN) n92094772 · GND (DE) 117684465
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nikita_Petrovič_Panin&oldid=134822019"
Categorie:
  • Diplomatici russi
  • Russi del XVIII secolo
  • Russi del XIX secolo
  • Nati nel 1770
  • Morti nel 1837
  • Nati il 17 aprile
  • Morti il 1º marzo
  • Nobili russi
  • Massoni
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - diplomatici russi
  • Senza fonti - agosto 2013
  • BioBot
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 ago 2023 alle 14:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022