Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Miniopterus_wilsoni
Miniopterus_wilsoni
Miniopterus wilsoni - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
    • 1.3 Ecolocazione
  • 2 Biologia
    • 2.1 Alimentazione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti

Miniopterus wilsoni

  • English
  • Português
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miniopterus wilsoni
Immagine di Miniopterus wilsoni mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMiniopteridae
GenereMiniopterus
SpecieM.wilsoni
Nomenclatura binomiale
Miniopterus wilsoni
Monadjem, Guyton, Naskrecki, Richards, Kropff & Dalton, 2020

Miniopterus wilsoni (Monadjem, Guyton, Naskrecki, Richards, Kropff & Dalton, 2020) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi endemico del Mozambico.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 92 e 95 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43,7 e 44,2 mm, la lunghezza della coda tra 44 e 45 mm, la lunghezza del piede di 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 12 mm e un peso fino a 7,8 g[1]

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga. Il colore generale del corpo è marrone,leggermente più chiaro inferiormente. La fronte è molto alta, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Il viso è color arancio pesca. Le orecchie sono piccole, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il trago è corto, allargato all'estremità e con una leggera rientranza sul bordo anteriore appena sotto di essa. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio.

Ecolocazione

[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata a 56,8 kHz.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto nel Parco Nazionale di Gorongosa, nella parte centrale del Mozambico, e probabilmente anche nel Malawi.

Vive lungo i margini forestali intorno a 1.000 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Monadjem & al., 2020.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monadjem A, Guyton J, Naskrecki P, Richards LR, Kropff AS & Dalton DL, Cryptic diversity in the genus Miniopterus with the description of a new species from southern Africa (PDF), in Acta Chiropterologica, vol. 22, n. 1, 2020, pp. 1-19. URL consultato il 7 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus wilsoni
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Miniopterus_wilsoni&oldid=139224746"
Categoria:
  • Microchirotteri
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Classe Mammalia
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 mag 2024 alle 11:42.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022