Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. José_Benjamín_Zubiaur
José_Benjamín_Zubiaur
José Benjamín Zubiaur - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

José Benjamín Zubiaur

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
José Benjamín Zubiaur nel 1895 circa

José Mariano Benjamín Zubiaur Pujato, noto anche solo come José Benjamín Zubiaur (Paraná, 31 marzo 1856 – Buenos Aires, 6 settembre 1921), è stato un educatore e dirigente sportivo argentino.

Promotore dello sport e dell'educazione fisica, fu uno dei tredici membri originari del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). È stato rettore del college di Concepción del Uruguay e direttore delle Escuelas della provincia di Corrientes. Nel 1915, fu direttore della Pubblica Istruzione del Ministero della Pubblica Istruzione.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
José Benjamín Zubiaur

Nato a Paraná, nella provincia argentina Entre Ríos, fu battezzato il 3 aprile 1856 nella Cattedrale di Nostra Signora del Rosario di Rosario. i suoi genitori erano Mariano Zubiaur e Dolores Pujato; il nonno paterno era originario della provincia basca di Biscaglia.[1] Dopo la prematura morte del padre quando Zubiar aveva sei anni, la famiglia si trovò in difficoltà economiche, cosa che limitò l'educazione di Zubiaur finché non vinse una borsa di studio nel 1875 per l'università argentina Colegio del Uruguay, a Concepción del Uruguay;[1] nel 1877 fu promotore e primo presidente dell'Associazione Educatrice La Fraternidad, composta da alcuni studenti del collegio.[2] Nel 1879, all'età di 23 anni, un anno dopo aver conseguito la laurea, fondò la scuola "Benjamin Franklin" per favorire lo sviluppo di idee innovative nell'istruzione.[3]

Dopo aver ottenuto il titolo di avvocato presso l'Università di Buenos Aires, fondò nel 1886 con altri educatori la rivista La Educación.[3] Ottenne poi un incarico presso il Ministero della Giustizia, superando anche alcune problematiche relative alla sua laicità: il predominio del cattolicesimo in Argentina fece sì che Zubiaur si dovette sposare nel 1886 in Uruguay dal momento che i matrimoni civili non erano riconosciuti nel suo paese d'origine.[1] Nel 1889 il governo argentino lo selezionò, insieme ad Alejo Peyret, per rappresentare il suo paese all'Esposizione di Parigi; qui partecipò al Congres international pour la propagation des exercices physiques dans l'education ("Congresso internazionale per la diffusione degli esercizi fisici nell'educazione"), il cui organizzatore fu Pierre de Coubertin.[1] Il barone francese lo inserì tra i 13 membri fondatori del Comitato Olimpico Internazionale durante il I Congresso Olimpico del 1894;[4] fu l'unico rappresentante di un paese ispanico nel massimo organo sportivo, venendo talvolta indicato genericamente come "membro per il Sud America".[1][5]

Nel 1892 fu nominato rettore del Colegio di Concepción del Uruguay, ricoprendo tale ruolo fino al 1899;[1] durante il suo rettorato, permise l'iscrizione delle donne all'istituto scolastico e istituì corsi di educazione fisica e di attività pratiche come la legatoria e la fotografia, che furono una novità nell'educazione in Argentina.[6] Nel 1894 conseguì il dottorato in Giurisprudenza con una tesi dal titolo "La protezione dell'infanzia".[3] Fu promotore anche dell'istituzione di scuole in territori rurali come la provincia di La Pampa e quella di Misiones.[3]

Nel 1907, non avendo mai partecipato a nessuna delle sei sessioni del Comitato Olimpico Internazionale che si erano tenute da quando era diventato membro del CIO, venne dichiarato dimissionario; Zubiaur inviò una lettera a de Coubertin il 22 giugno 1907, protestando contro questa decisione e spiegando come le spese di viaggio in Europa fossero per lui proibitive, ma venne comunque confermata la sua estromissione dall'organo sportivo.[1] Continuò comunque con i suoi lavori e impegni pedagogici, traducendo in spagnolo molte opere sull'educazione dei bambini.[1] Nel 1913 fu il primo vicepresidente della Lega Nazionale dell'Educazione,[3] mentre nel 1915 fu responsabile dell'area della Pubblica Istruzione del Ministero della Pubblica Istruzione.[6]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • La escuela primaria en Francia: informes sobre el Congreso Pedagójico Internacional y la sección escolar francesa de instrucción primaria en la Esposición Universal de Paris de 1889, Buenos Aires: Taller Tipográfico de la Penitenciaria, 1891
  • El colegio histórico, Buenos Aires: Sudamericana de billetes de banco, 1894
  • La enseñanza práctica é industrial en la República Argentina, Buenos Aires: Félix Lajouane, 1900
  • Sinopsis de la educación en La República Argentina, Buenos Aires: Félix Lajouane, 1901
  • La enseñanza en Norte América, Buenos Aires: Juan Canter, 1904
  • Las escuelas en Misiones, Buenos Aires: Penitenciaría Nacional, 1904.
  • Surcos y semillas escolares, Buenos Aires: Imprenta y encuadernación de la fábrica La Sin Bombo, 1907
  • Enseñanza de adultos e instituciones complementarias de la escuela en Norte América, Buenos Aires: Perrotti, 1910
  • Ultima etapa oficial: surcos y semillas escolares, Buenos Aires: Talleres gráficos de Juan Perrotti, 1913
  • Labor dispersa e inédita: surcos y semillas escolares, Buenos Aires: Talleres Gráficos de Juan Perrotti, 1916

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h Journal of Olympic History, vol. 17, n. 1, p. 56.
  2. ^ (ES) HOMENAJEARON AL PRIMER PRESIDENTE DE LA FRATERNIDAD, su Ucu.edu.ar, 6 settembre 2021. URL consultato il 19 settembre 2021.
  3. ^ a b c d e (EN) Cesar Torres, Mass Sport Through Education or Elite Olympic Sport? José Banjamin Zubiaur’s Dilemma and Argentina's Sport Legacy, in Olympika. The International Journal of Olympic Studies, n. 7, 1998, pp. 61-68.
  4. ^ (FR) Les travaux du congrès, in Bulletin du Comité International des Jeux Olympiques, n. 1, Parigi, Revue Olympique, luglio 1894, pp. 1-4, ISBN non esistente.
  5. ^ (EN) Volker Kluge, The Rebels of 1894 and a Visionary Activist (PDF), in Journal of Olympic History, vol. 27, n. 1, International Society of Olympic Historians, 2019, pp. 4-21. URL consultato l'11 settembre 2021.
  6. ^ a b (ES) Mirador Entre Ríos, José Benjamín Zubiaur: el educador que participó en el retorno del olimpismo, su Miradorprovincial.com, 30 agosto 2019. URL consultato il 19 settembre 2021.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) The Biographies of All IOC Members, in Journal of Olympic History, vol. 17, n. 1, International Society of Olympic Historians, marzo 2009, pp. 56-57.
  • (EN) Cesar Torres, Mass Sport Through Education or Elite Olympic Sport? José Banjamin Zubiaur’s Dilemma and Argentina's Sport Legacy, in Olympika. The International Journal of Olympic Studies, n. 7, 1998, pp. 61-68.
  • (ES) Celomar José Argacha, José Benjamín Zubiaur, Un educador de la generación del 80 - José Benjamin Zubiaur, Ediciones El Mirador, 1986, ISBN non esistente.
  • (FR) Pierre de Coubertin, Une Campagne de vingt-et-un ans (1887-1908), Parigi, Librairie de l'Education physique, 1909, ISBN non esistente.
  • (EN) Mark Dyreson, Sport in the Americas - Local, Regional, National, and International Perspectives, Taylor & Francis, 2019, ISBN 0429948379.
  • (ES) Jorge A. Saraví Rivière, Historia de la Educación Física argentina, Buenos Aires, Libros del Zorzal, 2013, ISBN 9875993026.
  • (EN) Cesar R. Torres, Olimpismo - The Olympic Movement in the Making of Latin America and the Caribbean, University of Arkansas Press, 2020, ISBN 1682261107.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Comitato Olimpico Internazionale
  • Pierre de Coubertin

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a José Benjamín Zubiaur
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua spagnola dedicata a José Benjamín Zubiaur
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Benjamín Zubiaur

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Opere di José Benjamín Zubiaur, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di José Benjamín Zubiaur, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) José Benjamín Zubiaur, su Olympedia. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42216585 · ISNI (EN) 0000 0000 3351 5220 · LCCN (EN) n99049555 · GND (DE) 105524719X · BNF (FR) cb10581306t (data)
  Portale Biografie
  Portale Educazione
  Portale Giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_Benjamín_Zubiaur&oldid=134355386"
Categorie:
  • Educatori argentini
  • Dirigenti sportivi argentini
  • Dirigenti sportivi del XIX secolo
  • Dirigenti sportivi del XX secolo
  • Argentini del XIX secolo
  • Argentini del XX secolo
  • Nati nel 1856
  • Morti nel 1921
  • Nati il 31 marzo
  • Morti il 6 settembre
  • Nati a Paraná (Argentina)
  • Morti a Buenos Aires
  • Membri del CIO
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con modulo citazione e parametro coautori
  • P648 letta da Wikidata
  • P2732 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 lug 2023 alle 11:58.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022