Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Irina_Sluckaja
Irina_Sluckaja
Irina Sluckaja - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Palmarès
  • 3 Altri risultati
  • 4 Programmi
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Irina Sluckaja

  • العربية
  • مصرى
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti sportivi e sport invernali è stata messa in dubbio.
Motivo: prosa non enciclopedica, giudizi critici non referenziati

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pattinaggio su ghiaccio non è ancora formattata secondo gli standard.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Irina Sluckaja
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza160 cm
Peso49 kg
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
SquadraSport Club Moskvič
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 1
Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2 3 1
Campionati europei di pattinaggio di figura 7 2 0
Campionati russi di pattinaggio di figura 4 2 3

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Irina Ėduardovna Sluckaja (in russo Ирина Эдуардовна Слуцкая? ascoltaⓘ, tras. angl.: Irina Eduardovna Slutskaya; Mosca, 9 febbraio 1979) è un'ex pattinatrice artistica su ghiaccio russa. È stata per due volte campionessa del mondo e per sette volte campionessa d'Europa. In totale ha vinto 40 medaglie d'oro, 21 d'argento e 18 di bronzo.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Irina Sluckaja iniziò a pattinare all'età di quattro anni e fu allenata da Zhanna Gromova[1] fin dall'età di sei anni. Inventrice della doppia trottola Biellmann (Biellmann-spin) con cambio a piedi, è stata la prima donna russa a vincere il titolo europeo nel 1996 ed una medaglia d'argento ai Giochi Olimpici (Salt Lake City 2002). Irina è la prima donna, nella storia del pattinaggio di figura, ad aver vinto 7 titoli europei: 1996, 1997, 2000, 2001, 2003, 2005 e 2006)[1]. Finì al terzo posto ai campionati del mondo del 1996 e quarta nel 1997 nonostante abbia eseguito una combinazione triplo Salchow - triplo Rittberger e un totale di sei salti tripli nel corso del suo programma libero (salti eseguiti: combinazione Triplo Lutz - Doppio Toe loop, combinazione Triplo Salchow - Triplo Loop, Triplo Flip, Triplo Loop, Triplo Toe-loop, Doppio Axel). Nell'agosto del 1999 sposò il suo allenatore Sergei Mikheev ed abbandonò il team della Nazionale sia per i campionati Europei che per Campionati Mondiali, ma nel 2000 si ripresentò più grintosa che mai. Al "Gran Prix Final" di Lione, fu la prima pattinatrice a presentare una combinazione triplo Lutz - triplo Loop ottenendo così un punteggio tecnico di 6.0. Eseguì sette salti tripli. In seguito vinse il suo terzo titolo europeo e una medaglia d'argento ai campionati del mondo del 2000. Ai campionati del mondo del 2001 fu la prima donna a presentare una combinazione triplo Lutz - triplo Loop - doppio Toe-Loop e ottenne la medaglia d'argento. Vinse l'argento ai Giochi di Salt Lake City 2002 e divenne la prima russa a vincere una medaglia nel singolo femminile[1]. La competizione era stata presentata in anticipo come un testa a testa tra la Sluckaja e la statunitense Michelle Kwan. Inaspettatamente la Kwan compì degli errori nel suo programma libero, ma si trovò comunque davanti alla connazionale Sarah Hughes nella classifica complessiva. La Sluckaja doveva vincere il programma libero per conquistare l'oro. Dopo una prova nervosa finì però seconda. La Hughes vinse il programma libero, e poiché la Kwan finì terza dietro alla Sluckaja, la Hughes vinse l'oro. La squadra russa, in qualche modo ancora contrariata per l'esito di una disputa precedente nella competizione delle coppie, presentò un reclamo contro il risultato, che venne però respinto[senza fonte]. Il mese successivo la Sluckaja vinse il titolo mondiale a Nagano. Nel 2003 fu costretta, a causa di un grave malanno della madre, a ritirarsi dai Campionati Mondiali. Anche la stagione 2003/2004 fu critica. A causa di una vasculite, Irina Sluckaja dovette interrompere gli allenamenti saltando molte competizioni. Ritornò a gareggiare ai campionati del Mondo del 2004 classificandosi al nono posto. Sempre nel 2004 vinse sia il titolo europeo che quello mondiale. In un'intervista ebbe a dire[senza fonte]:

«La gente mi chiede spesso come sono riuscita a risalire dopo il crollo dell'ultimo anno. È una cosa sbagliata da dire, perché quando una è malata, non è un crollo, è una sofferenza. Nessuno, sfortunatamente, ne è al riparo. Voglio dire solo questo: continuate a crederci e a combattere. Mi sono rialzata, e anche voi potete... La cosa più importante per me ora e che questa storia può servire da esempio per quelli che dubitano di essere in grado di superare la loro malattia e tornare a una vita normale.»

L'esercizio presentato a Mosca fu perfetto, con la presentazione di salti: combinazione Triplo Lutz - Triplo Loop, combinazione Triplo Salchow - Doppio Loop - Doppio Toe-loop, Triplo Loop, combinazione Triplo-loop - Doppio Loop, Triplo Flip, Flip semplice, Triplo Toe-loop, Doppio Axel. Nel 2006, ai Giochi Olimpici (Torino 2006) vinse la medaglia di Bronzo.[2]

Dopo un'ottima prestazione nel programma obbligatorio che la vede temporaneamente seconda con 66.70, per un soffio alle spalle della statunitense Sasha Cohen con 67.73,[3] nella serata finale, Irina Sluckaja scende sul ghiaccio per ultima e dà luogo ad una prestazione che, in seguito ad una caduta nell'esecuzione di un Triplo Loop, la fa scendere definitivamente al terzo posto con 114.74 (combinazioni salti: Triplo Lutz, combinazione Triplo Salchow - Doppio Toe-Loop - Doppio Loop, Triplo Flip, combinazione Doppio Flip - Doppio Toe-Loop, Triplo Loop(Caduta), combinazione triplo Toe-Loop - Doppio Toe-Loop, Doppio Axel). La giapponese Shizuka Arakawa, autrice di un'ottima prestazione, ottiene così l'oro con 125,35 davanti alla Cohen con 116,63.[4]

Non ha partecipato ai campionati mondiali di Calgary tenutisi dal 20 al 6 marzo 2006. Il 6 novembre 2006 ha ufficialmente annunciato il suo ritiro, dicendo "non so cosa farò neanche tra 5 minuti, ma una cosa è certa: ho chiuso con il pattinaggio competitivo. Ne ho abbastanza." Ha poi comunicato il suo desiderio di voler intraprendere la carriera televisiva.[5].

Il 15 novembre 2007, all'ospedale di Mosca, ha dato alla luce il suo primo figlio. [1]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati
Finali del Grand Prix ISU Campionati nazionali Campionati europei Campionati mondiali Giochi olimpici
Stagioni PO PL Finale PO PL Finale QF PO PL Finale QF PO PL Finale PO PL Finale
2005-06 2ª 2ª Argento - - - 1ª 1ª Oro - - - - 2ª 3ª Bronzo
2004-05 1ª 1ª Oro 1ª 1ª Oro 1ª 1ª Oro 1ª 1ª 1ª Oro
2003-04 NQ Rit. Rit. 5ª 8ª 11ª 9ª
2002-03 1ª 2ª Argento 1ª 2ª Argento 2ª 2ª 1ª Oro Rit.
2001-02 1ª 1ª Oro 1ª 1ª Oro 1ª 3ª 1ª Argento 1ª 1ª 1ª Oro 2ª 2ª Argento
2000-01 1ª 1ª Oro 1ª 1ª Oro 1ª 1ª 1ª Oro 1ª 1ª 2ª Argento
1999-00 2ª 1ª Oro 3ª 1ª Oro 1ª 1ª 1ª Oro 1ª 2ª 2ª Argento
1998-99 3ª 3ª Bronzo 4ª NQ NQ
1997-98 4ª 3ª 4ª 3ª 5ª 4ª 3ª 2ª Argento 4ª 2ª Argento 5ª 5ª 5ª
1996-97 3ª Bronzo Bronzo 2ª 1ª 1ª Oro 3ª 6ª 3ª 4ª
1995-96 3ª 2ª Argento Argento 2ª 1ª Oro 3ª 3ª Bronzo
1994-95 NQ Bronzo 5ª 7ª
1993-94 NQ Bronzo NQ NQ NQ
  • Legenda
    • PO = Programma Obbligatorio
    • PL = Programma Libero
    • QF = Qualificazioni
    • NQ = Non Qualificata

Altri risultati

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005-2006
    • Argento alla Coppa di Russia
    • Oro alla Coppa di Cina
    • Oro al Japan International Challenge
  • 2004-2005
    • Oro alla Marshalls World Cup di pattinaggio di figura
    • Oro alla Coppa di Russia - Gallina Blanca
    • Oro alla Coppa di China
  • 2003-2004
    • Quinta alla Marshall's World Skating Challenge
  • 2002-2003
    • Quinta all'International Figure Skating Challenge
    • Argento agli Hallmark Skaters Championships
    • Bronzo all'International Figure Skating Challenge
    • Argento all'NHK Trophy
    • Bronzo alla Coppa di Russia - Gallina Blanca
  • 2001-2002
    • Oro alla Coppa di Russia
    • Argento a Skate Canada
    • Oro ai Masters di pattinaggio di figura
    • Oro ai Goodwill Games
  • 2000-2001
    • Argento al Japan Open
    • Argento a Hershey's Kisses (gara a squadre)
    • Oro all'NHK Trophy
    • Oro alla Coppa di Russia
    • Oro a Skate Canada
    • Argento ai Masters di pattinaggio di figura
    • Oro alla IFS Challenge (gara a squadre)
  • 1999-2000
    • Oro alla Coppa di Russia
    • Bronzo alla Sparkassen Cup
    • Oro al Keri Lotion Classic (a squadre)
  • 1998-1999
    • Argento ai Winter University Games
    • Bronzo al Japan Open
    • Argento all'NHK Trophy
    • Bronzo alla Coppa di Russia
    • Bronzo a Skate Canada
    • Settima al The Grand Slam
    • Quinta ai Goodwill Games
    • Bronzo a The Ultimate Four
  • 1997-1998
    • Oro alla Coppa di Russia
    • Argento alla Sparkassen Cup
    • Oro al Finlandia Trophy
  • 1996-1997
    • Bronzo al Japan Open
    • Oro alla Coppa di Russia
    • Oro alla Nations Cup
    • Oro a Skate Canada
    • Argento alla The Continents Cup
  • 1995-1996
    • Oro al Centennial on Ice
    • Quarta al Trophee de France
    • Bronzo a Skate America
  • 1994-1995
    • Campionessa del mondo juniores
    • Bronzo a Skate America
    • Oro al Nebelhorn Trophy
    • Sesta ai Goodwill Games
  • 1993-1994
    • Bronzo ai Campionati del mondo juniores
    • Campionessa nazionale juniores
    • Oro al Nebelhorn Trophy
  • 1992-1993
    • Ottava ai Campionati del mondo juniores

Programmi

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Programma corto Programma libero Esibizione
2005-06 Totentanz
di Franz Liszt, cantata da Maksim Mrvica
Mario Takes a Walk
di Jesse Cook
Rhumba
Flamenco
by Didyulia
So Many Things
di Sarah Brightman
2004-05 Ballet Suite No5
da The Bolt di Shostakovich
Croatian Rhapsody
di Maksim Mrvica
Whisper From the Mirror
di Keiko Matsui
Wonderland
di Tonči Huljić, cantata da Maksim Mrvica
It Must Have Been Love
Catwoman
2003-04 Rondo Capriccioso
di Saint-Saëns
Wonderland
di Tonči Huljić
2002-03 Victory
di bond
La traviata
di Verdi
Shine
2001-02 Serenade
di Franz Schubert
Tosca
di Giacomo Puccini
Samson et Dalila
di Saint-Saëns
Never Be the Same Again
Old Pop in an Oak
Cotton Eye Joe
2000-01 Culture
di Chris Spheeris
Schindler's List - La lista di Schindler
di John Williams
Carmen Suite
di Georges Bizet
Don Chisciotte
di Minkus
Timeless
1999-00 Appassionata
di Rolf Løvland
Carmen Suite
di Georges Bizet
Free Yourself
1998-99 Les feuilles mortes Ballet For Carolyn Carlson
1997-98 Les feuilles mortes
Piano Waltz
Ah, Nastasia
di Ossipov Balalaika Ensemble
Russian Folk Dance
Gauglione
1996-97 Il Bel Canto
da The Phantom of the Opera on Ice
di Roberto Danova
Overture (Dance of the Four Muses)
da The Phantom of the Opera on Ice
di Roberto Danova
Tico Tico
Kalinka
1995-96 Aguas De Invierno
di Raul Di Blasio da CD Barroco
Broadway Show Tunes New York New York
1994-95 Fantaisie-Impromptu
di Fryderyk Chopin
The Heart of Budapest, Csárdás, Heire Kati
di Vidor, Monti e Hubay
1993-94

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Scheda "Irina Sluckaja" sul sito dell'International Skating Union, su isuresults.com. URL consultato l'8 marzo 2010.
  2. ^ Crystal Report Viewer Archiviato il 14 aprile 2009 in Internet Archive.
  3. ^ Torino 2006 - Pattinaggio di figura, Programma corto femminile[collegamento interrotto]
  4. ^ Torino 2006 - Pattinaggio di figura, Programma libero femminile[collegamento interrotto]
  5. ^ Russia: Irina lascia le competizioni? Plushenko mira a Vancouver e prepara una serie di show | ArtOnIce

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irina Sluckaja

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Irina Slutskaya, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irina Sluckaja, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irina Sluckaja, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, IT, FR, NL) Irina Slutskaya (pattinaggio di figura) / Irina Slutzkaya (pattinaggio di figura), su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irina Sluckaja, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda "Irina Sluckaja" sul sito dell'International Skating Union, su isuresults.com. URL consultato l'8 marzo 2010.
  • (EN) Informazioni dettagliate sui Giochi olimpici 2002 - Pattinaggio femminile sul sito Icecalc.com, su icecalc.com. URL consultato l'8 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  • (CS) Scheda "Irina Sluckaja" sul sito Volný.cz, su volny.cz. URL consultato l'8 marzo 2010.
  • (RU) Золото и слёзы Ирины Слуцкой (Zopoto i slëzy Iriny Sluckoj, "Oro e lacrime di Irina Sluckaja" su Sem40.org, su sem40.ru. URL consultato l'8 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2005).
V · D · M
Campionesse mondiali di pattinaggio di figura singolare
1906–1907: Madge Syers · 1908–1911: Lily Kronberger · 1912–1914: Opika von Méray Horváth · 1922–1926: Herma Szabo · 1927–1936: Sonja Henie · 1937: Cecilia Colledge · 1938–1939: Megan Taylor · 1947–1948: Barbara Ann Scott · 1949–1950: Alena Vrzáňová · 1951: Jeannette Altwegg · 1952: Jacqueline du Bief · 1953: Tenley Albright · 1954: Gundi Busch · 1955: Tenley Albright · 1956–1960: Carol Heiss · 1962–1964: Sjoukje Dijkstra · 1965: Petra Burka · 1966–1968: Peggy Fleming · 1969–1970: Gabriele Seyfert · 1971–1972: Beatrix Schuba · 1973: Karen Magnussen · 1974: Christine Errath · 1975: Dianne de Leeuw · 1976: Dorothy Hamill · 1977: Linda Fratianne · 1978: Anett Pötzsch · 1979: Linda Fratianne · 1980: Anett Pötzsch · 1981: Denise Biellmann · 1982: Elaine Zayak · 1983: Rosalynn Sumners · 1984–1985: Katarina Witt · 1986: Debi Thomas · 1987–1988: Katarina Witt · 1989: Midori Itō · 1990: Jill Trenary · 1991–1992: Kristi Yamaguchi · 1993: Oksana Bajul · 1994: Yuka Satō · 1995: Chen Lu · 1996: Michelle Kwan · 1997: Tara Lipinski · 1998: Michelle Kwan · 1999: Marija Butyrskaja · 2000–2001: Michelle Kwan · 2002: Irina Sluckaja · 2003: Michelle Kwan · 2004: Shizuka Arakawa · 2005: Irina Sluckaja · 2006: Kimmie Meissner · 2007: Miki Andō · 2008: Mao Asada · 2009: Kim Yu-na · 2010: Mao Asada · 2011: Miki Andō · 2012: Carolina Kostner · 2013: Kim Yu-na · 2014: Mao Asada · 2015: Elizaveta Tuktamyševa · 2016–2017: Evgenija Medvedeva · 2018: Kaetlyn Osmond · 2019: Alina Zagitova · 2021: Anna Ščerbakova · 2022-2024: Kaori Sakamoto
V · D · M
Campionesse europee di pattinaggio di figura singolare
1930: Fritzi Burger · 1931–1936: Sonja Henie · 1937–1939: Cecilia Colledge · 1947–1948: Barbara Ann Scott · 1949: Eva Pawlik · 1950: Alena Vrzáňová · 1951–1952: Jeannette Altwegg · 1953: Valda Osborn · 1954: Gundi Busch · 1955: Hanna Eigel · 1956: Ingrid Wendl · 1957: Hanna Eigel · 1958: Ingrid Wendl · 1959: Hanna Walter · 1960–1964: Sjoukje Dijkstra · 1965–1966: Regine Heitzer · 1967: Gabriele Seyfert · 1968: Hana Mašková · 1969–1970: Gabriele Seyfert · 1971–1972: Beatrix Schuba · 1973–1975: Christine Errath · 1976: Dianne de Leeuw · 1977–1980: Anett Pötzsch · 1981: Denise Biellmann · 1982: Claudia Kristofics-Binder · 1983–1988: Katarina Witt · 1989: Claudia Leistner · 1990: Evelyn Großmann · 1991–1995: Surya Bonaly · 1996–1997: Irina Sluckaja · 1998–1999: Marija Butyrskaja · 2000–2001: Irina Sluckaja · 2002: Marija Butyrskaja · 2003: Irina Sluckaja · 2004: Júlia Sebestyén · 2005–2006: Irina Sluckaja · 2007–2008 Carolina Kostner · 2009: Laura Lepistö · 2010: Carolina Kostner · 2011: Sarah Meier · 2012–2013: Carolina Kostner · 2014: Julija Lipnickaja · 2015: Elizaveta Tuktamyševa · 2016–2017: Evgenija Medvedeva · 2018: Alina Zagitova · 2019: Sof'ja Samodurova · 2020: Alëna Kostornaja · 2021: Alëna Kostornaja · 2022: Anna Ščerbakova · 2023: Anastasija Gubanova · 2024: Loena Hendrickx
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Irina_Sluckaja&oldid=141505882"
Categorie:
  • Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Russia
  • Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Russia
  • Pattinatori artistici su ghiaccio russi
  • Russi del XXI secolo
  • Nati nel 1979
  • Nati il 9 febbraio
  • Nati a Mosca
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione Phonos
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Voci non neutrali - sportivi
  • Voci non neutrali - sport invernali
  • Voci non neutrali - marzo 2010
  • Wikificare - pattinaggio su ghiaccio
  • Wikificare - marzo 2010
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • P1417 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P4391 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 ott 2024 alle 19:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022