Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gallinago_media
Gallinago_media
Gallinago media - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Sistematica
  • 2 Aspetti morfologici
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Cultura popolare e caccia
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Gallinago media

  • Afrikaans
  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Башҡортса
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Føroyskt
  • Français
  • Nordfriisk
  • Galego
  • עברית
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Íslenska
  • 日本語
  • ქართული
  • Адыгэбзэ
  • Қазақша
  • Кыргызча
  • Lietuvių
  • Македонски
  • မြန်မာဘာသာ
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Diné bizaad
  • Polski
  • Piemontèis
  • پنجابی
  • Português
  • Русский
  • Slovenčina
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo uccelli
Questa voce sull'argomento uccelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Croccolone
Gallinago media
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineScolopaci
FamigliaScolopacidae
GenereGallinago
SpecieG. media
Nomenclatura binomiale
Gallinago media
Latham, 1787
Uovo di croccolone

Il croccolone (Gallinago media, Latham 1787) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes.

Sistematica

[modifica | modifica wikitesto]

Gallinago media non ha sottospecie, è monotipica.

Aspetti morfologici

[modifica | modifica wikitesto]

Molto simile al beccaccino, se ne distingue per avere dimensioni leggermente maggiori, becco più corto e parti inferiore estesamente barrate (compreso il sottoala). Presenta le copritrici del sopra-ala con apici chiari che da posato formano evidenti strisce bianche e le timoniere laterali bianche.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo uccello nidifica principalmente in Russia, Bielorussia e Norvegia, ma anche in Polonia, Svezia, Ucraina, Kazakistan e Repubbliche Baltiche. Ad agosto si sposta a sud e a est: si incontra in Turchia e Cipro, nell'Europa mediterranea, compresa l'Italia, e in Egitto. Ad ottobre migra ancora più a sud in Africa, dalla fascia di Mauritania e Sudan fino alla Namibia e il Mozambico. È di passo nell'Africa nord-occidentale e occidentale, nella Penisola Iberica, nella Penisola Arabica, in India e Myanmar. È estinto in Germania, Paesi Bassi, Danimarca e forse anche in Finlandia.

Cultura popolare e caccia

[modifica | modifica wikitesto]

Il croccolone deriva il suo nome dal verso emesso simile ad un gorgoglio.[1] Ha carni saporite ed è soggetto alla caccia, come il beccaccino e il frullino. La caccia al croccolone compare nei libri di Tolstoi, in particolare in Anna Karenina.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Croccolone / Gallinago media, su migratoria.it, 7 aprile 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) BirdLife International 2006, Gallinago media, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «croccolone»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su croccolone
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su croccolone

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Gallinago media, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Gallinago media, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 578 · LCCN (EN) sh2009008562 · J9U (EN, HE) 987007554664805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gallinago_media&oldid=139422355"
Categoria:
  • Scolopacidae
Categorie nascoste:
  • Stub - uccelli
  • Voci con Tassobox - Classe Aves
  • P842 letta da Wikidata
  • Voci con codice Thesaurus BNCF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 mag 2024 alle 14:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022