Discussione:Wing Chun

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2015


Il testo che ho appena inserito in realtà non è farina del mio sacco. Ho infatti chiesto ad un mio amico, specialista di Wing Tsun sistema Leung Ting, se mi poteva scrivere una paginetta da inserire qui su wikipedia e questo è, più o meno, quello che mi ha mandato. Io mi sono limtato a riformattare il testo secondo le convenzioni di wikipedia ed ho apportato alcune correzioni minori. --J B 14:31, Set 12, 2005 (CEST)

Jeet Kune Do/Wing Chun

[modifica wikitesto]

Non è corretto dire che "sotto le mentite spoglie del Jeet Kune Do" Bruce Lee abbia insegnato il Wing Chun agli occidentali. Il Jeet Kune Do è un'arte marziale completamente differente, teorizzata dallo stesso Lee tramite un mix di tecniche e stili provenienti da altre discipline compreso ovviamente anche il Wing Chun.

Invece è corretto

[modifica wikitesto]

Togli il wing chun dal Jeet Kune Do e non rimane niente. Quando parlo di Jeet Kune Do intendo Jeet Kune Do e non quella specie di kick boxing che fanno ora gli americani e nemmeno quel miscuglio filippino che fa dan inosanto

E' errore diffuso considerare il Jeet Kune Do un stile a se stante. La realtà è che non lo è affatto. Bruce Lee stesso, amava definire questa sua creazione come "Stile non Stile". In sostanza si tratta di un "modo", di una "via" per praticare il proprio stile, qualunque esso sia. Non esiste Jeet Kune Do se non esiste uno stile a cui applicarne i concetti. Più semplicemente il Jeet Kune Do è una miglioria alla propria cultura marziale, un invito ad allargare i propri orizzonti, modificando, aggiungendo, e togliendo finche lo stile che si conosce non diventa letteralmente "ad personam", tagliato sul corpo e la mente di chi lo pratica, mutevole col tempo così come noi mutiamo insieme a tutto quello che ci circonda. I concetti di Bruce Lee sono stati travisati e stravolti fino a creare le odierne scuole di Jeet Kune Do che risultano essere nient'altro che uno "scimmiottamento" di tecniche derivate dal Wing Chun (stile principale conosciuto da Lee)a cui Lee applicava la sua "via". Il Jeet Kune Do è letteralmente morto con Bruce Lee, ma i concetti espressi possono essere ancora fatti propri dai marzialisti, tenendo conto della reale natura degli stessi, chiaramente espressa negli scritti del più grande marzialista del ventesimo secolo, Bruce Lee.

Forme del wing chun

[modifica wikitesto]

Mentre penso che una lista dei maestri più famosi di wing chun sia, in linea di principio, utile ed interessante ritengo che una lista delle forme sia da sconsigliare. Infatti esistono centinaia (se non migliaia) di forme moltissime delle quali non riconosciute da questa o quest'altra scuola. Mi sono perciò permesso di eliminarla. --J B 14:24, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

"Principi"

[modifica wikitesto]

Li ho eliminati (poi son stati rimessi) e li eliminerò ancora perchè non solo riempiono gli interessati di seghe mentali, ma sono pure roba esclusiva del WT e NON del WC! Nel WC il discorso è totalmente diverso. by IL WARRIOR

Ancora sulle forme

[modifica wikitesto]

Scusami ma non sono d'accordo. Le 6 forme sono proprio l'unica cosa -insieme al chi sao- che le varie scuole hanno in comune. I nomi possono essere scritti diversamente, ma le forma sono sempre loro, 3 a mani nude, una al pupazzo di legno, una col bastone lungo (detto anche palo), una coi doppi coltelli (detti "coltelli a farfalla", un'arma che più che un coltello è una sciaboletta). Quindi io l'elenco lo inserirei di nuovo, e potrei scrivere qualche riga di commento a ciascuna forma. Ribbeck 01:08, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Se, come tu dici, queste forme non sono solo una selazione delle mille ofrme possibili ma hano una rilevanza particolare rimetti pure la lista. Tuttavia ti chiederei di scrivere in maniera esplicita cosa le rende speciali in modo che anche il lettore profano possa capire. --J B 09:54, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ma la lista delle forme?

[modifica wikitesto]

Posto che sono d'accordissimo con il sostenitore della classicità delle sei forme, potrei sapere dove sono finite? Nella pagina non se ne trova traccia, a parte il riferimento alle armi. Faccio notare inoltre che non si tratta di una selezione, ma delle uniche forme esistenti del WT. Il fatto che qualcuno, per fare soldi, se ne sia inventate delle altre non è un buon motivo per impoverire la pagina di informazioni rilevanti. I maestri elencati, seppur di scuole diverse, fanno tutti riferimento alle stesse forme: Siu-Nim-Tau (la piccola idea); Cham-Kiu (le braccia che si cercano); Biu-Tze (il colpo agli occhi); Muk-Yan-Chong (il pupazzo di legno); Luk-Dim-Boon-Kwun (il bastone lungo); Bart-Cham-Dao (i pugnali a farfalla);

Caro anonimo. Come ho scritto poco più in alto ho eliminato la lista delle forme perché non mi pareva significativa. Se la si vuole recuperare è questione di un attimo (difatti è rimasta nella cronologia), basta mettersi d'accordo. --J B 10:18, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Io sarei contento se tu la rimettessi a posto. Visto che hai eliminato la lista senza chiedere, ma solo giustificando il fatto con un tuo personalissimo punto di vista, dovresti essere tu a rimediare. Questo non perché le mie idee abbiano maggior forza delle tue, ma perché siamo già in due ad aver contribuito alla pagina e a non aver gradito l'eliminazione delle forme. Senza polemica.

Io ero e resto contrario all'inserimento di quella lista. Non ho realmente motivi per mettermi a discutere o a litigare e quindi, fidando nel vostro buon senso, la lascerò. Tuttavia non mi è chiaro perché dovrei essere io a rimetterla. In primo luogo perché chiunque può recuperare la lista dalla cronologia in pochi secondi, in secondo luogo perché tutte le voci di wikipedia sono sotto GFDL (c'è un bel disclaimer a fondo pagina tutte le volte che fai un edit) e quindi (cito testualmente) il contenuto che stai inviando può essere modificato, cancellato o integrato da chiunque. Io non ho agito spinto da intenti malvagi o censori ma semplicemente spinto da una mia visione personale di come sarebbe dovuta essere la pagina. Visione che tu sei liberissimo di non condividere. Infatti ho aperto una mini discussione su questa pagina sull'argomento per chiedere pareri. --J B 10:41, 10 mag 2006 (CEST) ah, tra l'altro, Aiuto:Come registrarsi :-)[rispondi]

Ho reinserito la lista

[modifica wikitesto]

Sto scrivendo una premessa generale e una breve descrizione di ciascuna forma. Appena ho finito posto il tutto. Ribbeck 20:46, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Lista dei sifu

[modifica wikitesto]

Nella lista dei sifu si è creata un po'di confusione. Appaiono personalità di rilievo del WT, ma la maggior parte di loro fa parte della medesima federazione. Leung Ting, Kernspecht, Gutierrez e Cuciuffo, fanno parte tutti della federazione di Leung Ting, ma con diversa responsabilità geografica. Botzepe fa eccezione perchè ha creato una sua scuola e una sua federazione, quantunque stimato da tutti quelli che hanno seguito i suoi stage e fanno ancora parte della federazione del GM Ting. Il problema però riguarda il loro rapporto di parentela nel wing tsun. Se si scrive principali sifu, non si possono mettere persone nella lista che hanno un rapporto gerarchico diverso tra di loro. Propongo di mettere un rappresentante unico per ogni federazione di rilievo e di eliminare le rappresentanze geografiche oppure di cambiare titolo alla lista. Trascurare questo aspetto, autorizzerà chiunque ad inserire il proprio sifu. Così un allievo di Botzepe, si riterrebbe legittimato ad inserire sifu Giammarinaro nella lista o sifu Vecchietti. E poi Cuciuffo... Meglio sorvolare...


Per favore, evitiamo di ridurre questa pagina ad una polemica tra federazioni, già molti forum non contengono altro. A parte questo, direi che in effetti si potrebbe limitare la lista ai soli capiscuola, i motivi che hai esposto sono validi. -- Ribbeck 18:08, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]

0ttimo, ripristino e ordino alfabeticamente la lista per allontanare ogni sorta di polemica. Lascio solo Yip Man in cima perchè anche a livello storico è la gfigura più rilevante.

Per me si puo' fare finire la gerarchia dei gran maestri a Leun Ting che comunque e' stato l'ultimo allievo a porte chiuse di Yip Man, il quale ne ha anche avuti altri (che non conosco) ma tutte le federazioni che in qualche modo hanno concreti legami col Wing Chun di YipMan, ad oggi, hanno Sifu che sono stati allievi di LeunTing ma che per un motivo o per l'altro hanno abbandato la IWTA. --Marijuana 18:08, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]


Vorrei proporre tra i sifu anche Micheal Fries, ex allievo di Leung Ting divenuto sotto quest'ultimo terzo grado tecnico. E' citato da Kernspecht nel suo libro "logica del combattimento individuale" come allievo dello stesso Kernspecht (cosa vera ma parziale). Ancora, è stato uno dei fondatori della EWTO e della WTOI. Attualmente io personalmente non possiedo fonti di queste informazioni però. Nell'ambiente marziale è molto conosciuto (è attualmente responsabile nazionale per il settore Wing Tsun nella FIWUK) ed è stato insegnante (per più o meno tempo) di numerosi attuali sifu, tra cui Massimo Fiorentini, per citarne uno. == Credo dunque abbia le referenze per entrare nella lista. Grazie della vostra attenzione--Patch87 (msg) 01:17, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora sulla lista dei Si fu

[modifica wikitesto]
  1. Siccome esistono alcune federazioni europee affiliate all'IWTA di Leung Ting ma non all'EWTO di Kernspecht, ritengo che quest'ultimo vada reinserito nella lista.
  2. Vedo che in passato sono spuntati dei nomi che non erano stati concordati. Provvedo ad eliminarli.

Ribbeck 15:37, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

lista dei sifu

[modifica wikitesto]

Il mondo del Wing Chun è vasto e ci sono svariate valide scuole sparse ovunque nel mondo. Tuttavia, oggi Hong Kong è l'epicentro dove il Wing Chun ha subito una evoluzione straordinaria. Ho inserito il più grande e famoso studente di Yip man: Wong Shun Leung e uno dei suoi 4 studenti senior Ng Chun-Hong.

“Un comunicatore e maestro di Wing Chun per eccellenza”, dice Jessie Glover, il primo studente americano di Bruce Lee, nel suo libro “Bruce Lee Non Classic Gung fu”. Wong Shun Leung “è uno dei più grandi insegnanti di Wing Chun del mondo” dice Bey Long e prosegue “Egli è importante sia come insegnante di Wing Chun che come figura importante nella vita di Bruce Lee”.

Jessie Glover scrisse “Wong fu per quattro anni senior di Bruce nel clan di Yip Man e inoltre Bruce studiò privatamente per un anno e mezzo sia con lui che con Yip Man”. Inoltre Wong fu “l’uomo più responsabile per lo sviluppo di Bruce Lee”, Glover aggiunge: “Nel ‘59 Bruce mi disse che Wong aveva difeso la sua posizione con successo vincendo tutte le sfide”.

!_Giuliano_! 16:22, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Questi sono allievi famosi di Chen Huashun: Wu Zhongsu 吳仲素、He Hanlu 何漢侶、Lei Ruji 雷汝濟、Chen Rujin 陳汝錦. utente:Wanglun1774

La piantiamo?

[modifica wikitesto]

Subito sotto a "Principali sifu (maestri) di Wing Chun" campeggia (nascosta a chi legge l'articolo ma ben visibile a chi lo modifica) la scritta "IN QUEST'ELENCO CI VANNO SOLO I GROSSI NOMI (GRANDI MAESTRI E CAPISCULA DI GROSSE FEDERAZIONI). PRIMA DI MODIFICARE QUEST'ELENCO, AVANZATE UNA PROPOSTA IN PAGINA DI DISCUSSIONE, GRAZIE. LE MODIFICHE NON CONCORDATE SARANNO ANNULLATE.". Non mi pare che ci sia molto da capire; semplicemente se pensate che tizio o caio siano abbastanza importanti da finire in questa lista prima di inserirli proponeteli qui che ne discutiamo. Qualunque inserimento non concordato verrà eliminato e, se malauguratamente, gli inserimenti dovessere continuare mi troverò costretto a bloccare la pagina. Grazie --J B 15:36, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, mi avete costretto. La pagina è adesso bloccata per una settimana. Vediamo se questo periodo basta per stroncare sul nascere questa inutile edit-war. Si prega chi vuole inserire i nomi di altri maestri di discuterne su questa pagina. Grazie --J B 09:24, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lista Sifu

[modifica wikitesto]

Salve, come ho letto posto qui la richiesta per una modifica alla lista dei Sifu del Wing Chun. Mi riferisco al M° Koo Sang, il quale è stato allievo diretto di Yip Man e suo discepolo. Come si può verificare su varie fonti internet. Mi impegno anche a scrivere eventualmente una breve descrizione del sifu e se consentito, dove si può trovare il wing chun derivante dal suo diretto insegnamento. Stefano

Sinceramente non l'ho mai sentito nominare. Puoi provare magari intanto a scrivere un breve articolo su di lui, indicando le fonti. Puoi mettere link esterni, purché non siano commerciali; occhio, perché la norma è molto restrittiva, quindi niente indirizzi di scuole né federazioni. Quando hai finito contattami, che ne parliamo. Ciao, grazie e buon lavoro. --Ribbeck 15:58, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
Inizio a scrivere due righe sul sifu. Come faccio poi a contattarti?Grazie Stefano
Puoi intanto registrarti e lasciare un messaggio nella mia pagina di discussione (che trovi cliccando sulla mia firma). --Ribbeck 22:01, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Wing Tsun e Wing Chun

[modifica wikitesto]

Domanda a tutti... ma wing tsun e wing chun sono la stessa disciplina?

Come puoi leggere all'inizio della voce, ciascuna federazione, per ragioni per lo più commerciali, adotta traslitterazioni diverse dello stesso nome cinese. --Ribbeck 16:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

wing chun e jeet kune do

[modifica wikitesto]

Cosa scelgo?Cos'è più utile ?devo decidere..qui scusate ma sento mille idee e niente di preciso...Ho fatto un po di karate da piccolo e ora vorrei continuare...voglio consigli..!! nonostante la mia ignoranza(momentanea)nelle arti marziali credo comunque che il jeet kune do come ha detto qualcuno su in questa pagina non è altro che qualcosa di personale.!grazie e ancora cosa scelgo karate ,wing chun o jeet kune do???


Teknopedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Teknopedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Teknopedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Ribbeck 17:43, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Storicamente improbabile e stile auto incensatorio

[modifica wikitesto]

Storicamente invece, su base di alcuni scritti originali Shaolin tenuti da alcuni discendenti di monaci originali del 1600 fuggiti negli Stati Uniti ed assolutamente neutrali alla faccenda Wing Chun, sembra appurata la sua creazione come stile supremo mettendo insieme il meglio delle conoscenze marziali di Shaolin/SiuLam e dei templi/ordini associati, per creare l'arma definitiva contro la dinastia Qing allora dominante e colpevole della distruzione di Shaolin [citazione necessaria]. Il tono di queste affermazioni oltre non avere un supporto bibliografico oserei dire indispensabile, si tinge di rosea autoelezione quando utilizza termini come STILE SUPREMO. Senza poi parlare della ultra citata Distruzione del Tempio Shaolin... leggetevi qualche ricostruzione storica un po' più basata su ricerche serie e non su Romanzi di Appendice. utente:Wanglun1774

Torno su questo punto, perchè reputo una vergogna continuare a mantenere in una pagina di una encilopedia affermazioni tanto sbagliate, io comincio a modificare:

monastero di Shaolin (in realtà SiuLam poiché si trattò del più recente tempio meridionale sorto dopo la distruzione di quello più famoso detto propriamente Shaolin della provincia di Henan, nel nord della Cina Questa è una cosa sbagliata, perchè semplicemente nel sud della Cina Siu Lam vuol dire Shaolin ed indica il tempio con questo nome che sia esso in Henan o in Fujian. Cito Leung Ting: Siu Lam o Shao Lin dipende dalle differenti pronunce dei diversi dialetti della lingua cinese. utente:Wanglun1774

provvedo a cancellare la parte che si riferisce ad alcuni scritti originali Shaolin tenuti da alcuni discendenti di monaci originali del 1600 fuggiti negli Stati Uniti perchè da quando ho immesso la richiesta di fonti attendibili o perlomeno di fonti nessuno si è fatto avanti. Una cosa così importante dovrebbe avere avuto sicuramente una eco memorabile negli ambienti di arti marziali, invece sembra nei sia a conoscenza solo colui che ha scritto la prima versione della pagina. utente:Wanglun1774

Traduzioni in italiano

[modifica wikitesto]

Sulle traduzioni c'è qualche imprecisione, che corregerò meglio in seguito con un dizionario:

Trascrizione
della pronuncia cantonese
Caratteri semplificati
Caratteri tradizionali
Cantonese
(Trascrizione in Yale)
Mandarino
(Trascrizione in Pinyin)
Significato
(in italiano)
bong sao 膀手 (come semplificati) bong2 sau2 bǎngshǒu braccio ala Shou è mano e non braccio, come poi in seguito viene reso
cham/jam sao 沈手 沉手 cham4 sau2 chénshǒu mano che affonda
chi sao 黐手 (come semplificati) chi1 sau2 chǐshǒu braccia appiccicose è sempre mano
fook sao 伏手 (come semplificati) fuk6 sau2 fúshǒu braccio di controllo/ che controlla è sempre mano
gaun sao 耕手 (come semplificati) gang1 sau2 gēngshǒu mano curativa
gerk geuk3 jiǎo gamba Jiao è piede e non gamba
jut sao 窒手 (come semplificati) jat6 sau2 zhìshǒu mano soffocante
huen sao 圆手 圓手 yun4 sau2 yuánshǒu mano circolare
kuen (come semplificati) kyun4 quán pugno
lap sao 拉手 (come semplificati) laap6 sau2 lāshǒu mano che tira
man sao 问手 問手 man6 sau2 wènshǒu mano che chiede
pak sao 拍手 (come semplificati) paak3 sau2 pāishǒu mano che schiaffeggia
sao (come semplificati) sau2 shǒu mano/braccio
sifu 师父 師父 si1 fu6 shǐfù padre (maestro nel contesto del Wing Chun) letteralmente è Maestro e Padre
si-hing fratello maggiore (titolo onorario)
tan sao 滩手 攤手 taan1 sau2 tānshǒu mano che disperde
wu sao 护手 護手 wu6 sau2 hùshǒu mano che protegge


La leggenda vuole che il Wing Chun Kuen sia stato concepito dalla monaca buddista o taoista Ng Mui (五枚 o 五梅, Wu Mei in Pinyin) intorno alla seconda metà del XVII secolo, dopo essere sfuggita alla distruzione del monastero di Shaolin (in realtà SiuLam poichè si trattò del più recente tempio meridionale sorto dopo la distruzione di quello più famoso detto propriamente Shaolin della provincia di Henan, nel nord della Cina).

Wu Mei o Ng Mui è una figura leggendaria sulla quale esistono diverse leggende, in alcuni documenti viene descritta come Monaca Buddista in altri come Monaca Taoista, non ho fatto altro che riportare queste differenti visioni. utente:wanglun1774

Wing Chun Boxe Cinese?

[modifica wikitesto]

Ovviamente tutto questo si fonde in maniera omogenea ed a seconda delle necessità con il combattimento senza contatto, non per nulla il Wing Chun viene detto anche "Boxe cinese"[senza fonte].

Mi piacerebbe sapere quale stile cinese di arte marziale non sia definito, in maniera generica Pugilato Cinese, che poi invece ci si riferisca al Wing Chun in maniera assoluta come Boxe Cinese mi risulta molto improbabile. Sarebbe come dire che qualcuno identifica il Wushu con il Wing Chun, Assurdo! Ho chiesto la citazione, vediamo da dove viene questa verità enciclopedica. Inoltre a quale termine cinese ci si riferisce? Quanfa (metodo di pugilato, che qualche dizionario traduce come Pugilato Cinese) o Zhongguo Wushu, o Zhonghua Guoshu, o Gongfu, o altro? Grazie utente:wanglun1774

Wing Chun Boxe Cinese?

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a tagliare:

Tipici dell'allenamento del Wing Chun sono i pugni a catena: pugni di tipo verticale, ossia con dorso della mano parallelo all’asse del corpo, portati in rapida successione, frustati e frenetici. Il numero minimo di pugni a catena è tre, successivi ai quali, è possibile aggiungerne in numero illimitato (circostanze permettendo).

Le armi tradizionali del Wing Chun sono il bastone, con la forma Look Dim Poon Kwun ed i coltelli a farfalla, con la forma Bart Cham Dao. Lo studio delle armi è però solitamente limitato ai livelli più avanzati poiché il combattimento a mani nude è considerato estremamente più importante di quello armato.

infatti questa parte si ripeteva poco prima in maniera leggermente diversa e deve essere rimasta in un tentativo mal riuscito di modificazione.

Sospetto copyviol

[modifica wikitesto]

Ho rimosso il template Controcopy apposto da Amarvudol perché a mio parere la fonte citata ha copiato da Teknopedia. Motivi:

  1. Il flusso di testo riportato in [1] ricorda molto per la struttura e lo stile le voci di Teknopedia. Di solito nei copyviol su Teknopedia succede l'esatto contrario: è la voce che copia integralmente lo stile e la struttura della pagina. Dubito che una fonte originale avesse già una struttura simile a quella di una voce di Teknopedia
  2. Esaminata la prima versione, creata da Berto (12 settembre 2005), vedo che l'incipit è diverso da quello della presunta fonte originale:
    Versione di Berto: Il Wing Chun (cinese: 詠春, pinyin: yǒng chūn, talvolta romanizzato come Wing Tzun) è uno stile di kung-fu derivato dallo shaolin.
    Versione in Benefitclub.it: Il Wing Chun (cinese: `%, pinyin: yÒng chkn) è uno stile di kung-fu derivato dallo shaolin-quan. Il nome viene traslitterato in vari modi dalle diverse federazioni.
  3. Segnalo un altro passo, il primo paragrafo della sezione Storia
    Versione di Berto: Il Wing Chun venne ideato dalla monaca buddista Ng Mui, fuggita dal distrutto monastero di Shaolin, ...
    Versione in Benefitclub.it: La leggenda vuole che il Wing Chun Kuen sia stato concepito dalla monaca buddista Ng Mui intorno alla seconda metà del XVII secolo, dopo la fuga dal distrutto monastero di Shaolin.
  4. Il 28 ottobre, un IP anonimo modifica la voce integrando nuovo testo e adattando la forma di quello già presente ([2]). Si osservi la forma del primo paragrafo della sezione Storia:
    Versione su Teknopedia: La leggenda vuole che il Wing Chun Quan sia stato concepito dalla monaca buddista Ng Mui intorno alla seconda metà del 1600, dopo la fuga dal distrutto monastero di Shaolin
    Versione su Benefitclub.it: La leggenda vuole che il Wing Chun Kuen sia stato concepito dalla monaca buddista Ng Mui intorno alla seconda metà del XVII secolo, dopo la fuga dal distrutto monastero di Shaolin.
    Come si può osservare, i due paragrafi sono esattamente uguali. Unica differenza la stringa "Kuen" della versione di Benefitclub.it, che su Teknopedia comparirà solo il 6 dicembre 2005 ad opera di una correzione da parte di Utente:Seiwasser. La loro forma è un abbozzo dell'attuale versione, ulteriormente migliorata e ampliata ma inalterata nella sintassi.
    Si osservi che la versione del 28 ottobre mantiene ancora una differenza sostanziale dell'incipit della voce, decisamente ridotto rispetto a quello della versione su Benefitclub.it perché mantiene ancora l'originaria formulazione da parte di Berto.
  5. Dopo diversi ritocchi, il 26 dicembre 2006 l'Utente:Ribbeck mette una nuova formulazione dell'incipit ([3]):
    Versione di Ribbeck: Il Wing Chun (cinese: 詠春, pinyin: yǒng chūn) è uno stile di kung-fu derivato dallo shaolin-quan. Il nome viene traslitterato in vari modi dalle diverse federazioni
    Versione di Benefitclub.it: Il Wing Chun (cinese: `%, pinyin: yÒng chkn) è uno stile di kung-fu derivato dallo shaolin-quan. Il nome viene traslitterato in vari modi dalle diverse federazioni.
    Si noti che le due versioni sono esattamente uguali (a prescindere dai caratteri unicode).

Ora, se fosse davvero un copyviol, escludendo la lontana ipotesi che QBerto, il misterioso IP del 28 ottobre e Ribbeck siano sockpuppet della stessa utenza, si sarebbero verificati nell'intervallo di tempo di oltre un anno, ben tre differenti copyviol dalla stessa fonte. Sarebbero fra l'altro dei copyviol stupidi perché ritoccano differenti versioni portandole alla fine ad una uguaglianza. Le probabilità che si siano verificate tutte queste coincidenze sono bassissime. E' invece molto più probabile che Benefitclub.it abbia copiato una vecchia versione della voce di Teknopedia successiva al 26 dicembre 2006. Ritengo perciò che la segnalazione del copyviol da parte di Utente:Amarvudol (25 luglio 2008) sia infondata e semplicemente derivata da un esame sommario delle attuali versioni senza indagare nella cronologia. Tant'è che ha sbagliato facendo la segnalazione senza rimuovere il testo imputato di copyviol: se fosse stato più attento avrebbe verificato che si trattava di un presunto copyviol integrale e avrebbe dovuto mettere perciò il template Cancelcopy.

In definitiva è Benefitclub che ha copiato da Teknopedia violando peraltro la licenza GFDL --Furriadroxiu (msg) 22:31, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Versione precedente

[modifica wikitesto]

Ho riportato la voce ad una versione precedente, perchè sono state tolte senza motivo le richieste di citazioni per alcune affermazioni. Se si pensa di poter dire qualsiasi cosa senza dover risponderne almeno dal punto di vista bibliografico, allora più che un enciclopedia mettiamo su un bel Blog. utente:wanglun1774

Yongchunquan (Wing Chun) e Morale Marziale

[modifica wikitesto]

Io penso che questa parte dell'articolo sia una forzatura ed una distorsione: I movimenti risultano esteticamente poco attraenti e per nulla acrobatici. Si riducono al minimo, sfruttando al massimo le proprie energie, amplificate e trasmesse dall’adeguato effetto leva fornito dal giusto uso del nostro corpo. Non esistono fantasie come calci volanti, urla o mistiche e nebulose pratiche esoteriche, soltanto praticità totale supportata da allenamento continuo. A differenza di altre scuole che cercano di inculcare varie filosofie etico-morali (Wude), il WingChun, in contrasto con la tradizione Shaolin da cui pretende di provenire, trasmette soltanto la comprensione del bisogno di continuo allenamento, vera via verso la padronanza di qualsiasi attività. Infatti, una buona traduzione di “Kung Fu” può essere “maestria” oppure “duro lavoro”

quasi impossibile che uno stile tradizionale cinese non abbia fatto proprie delle regole morali (wude) infatti nelle note ho inserito qualche prova del contrario: Questa semplificazione probabilmente è attribuibile al Wing Chun come è arrivato in Occidente e forse ad Hong Kong, in realtà il Wude è un aspetto importante anche di questo stile come testimonia Liang Huanzhi梁焕枝 nel suo articolo Gu lao Yongchunquan gui yu wude 古劳咏春拳规与武德 (Morale marziale e regole del Lavoro Antico del Pugilato Wing Chun), publicato sul numero 9 della rivista Jingwu del 2003 ; nell'articolo Wang Jiawei "Yi dai Zongshi"王家卫《一代宗师》 si sottolinea come in Yip Man fosse profonda la conoscenza accademica ed il Wude, tanto da farne un modello di comportamento esemplare

Spero che si riesca a trovare un qualche riferimento bibliografico in cui si afferma che il Wing Chun non segue una morale in modo da poter mettere a confronto le fonti, dicendo il tale afferma... il tal altro afferma. utente:wanglun1774

Il wing chun è parte del kung fu e come ogni stile di kung fu possiede il background culturale cinese. Questa continua elezione del wing chun a stile supremo è solo una manovra pubblicitaria. Per la cronaca pratico wing chun e lo adoro --Patch87 (msg) 11:08, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni

[modifica wikitesto]

Ho riportato la voce ad una versione precedente, perchè le ultime modifiche erano non comprensibili ed alteravano il senso corretto del discorso. Yongchunquan può essere ritrovato con ideogrammi differenti, verificherò gli accenti e se sono uguali anche il suono è il medesimo. In occidentale possimao scrivere Yongchun, Wing Chun, Wing Tsun, ma la salsa non cambia... ad alterare questa realtà sono intervenute le nostre "menate" sui copyright e le attestazioni.

Lista Sifu, richiesta di aggiunta

[modifica wikitesto]

Vorrei proporre tra i sifu anche Michael Fries, ex allievo di Leung Ting divenuto sotto quest'ultimo terzo grado tecnico. E' citato da Kernspecht nel suo libro "logica del combattimento individuale" come allievo dello stesso Kernspecht (cosa vera ma parziale). Ancora, è stato uno dei fondatori della EWTO e della WTOI. Attualmente io personalmente non possiedo fonti di queste informazioni però. Nell'ambiente marziale è molto conosciuto (è attualmente responsabile nazionale per il settore Wing Tsun nella FIWUK) ed è stato insegnante (per più o meno tempo) di numerosi attuali sifu, tra cui Massimo Fiorentini, per citarne uno. == Credo dunque abbia le referenze per entrare nella lista. Grazie della vostra attenzione P.S. Scusate la doppia aggiunta del commento, ho avuto difficoltà a comprendere come usare la pagina. --Patch87 (msg) 01:19, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Tendenzialmente sarei per il no, dato che finora si è cercato di inserire solo capiscuola e simili. Per quello che mi risulta, sifu Fries è noto solo in Italia; stando alle regole, bisognerebbe cercare di mettere solo chi ha rilievo internazionale, anche per evitare che ogni istruttore d'Italia venga qui a cercare di farsi pubblicità. Per il criterio dell'internazionalità, si noti su tutte l'assenza di Cuciuff0, che sarebbe anche più titolato di Fries a stare qui, e tuttavia non c'è. Inoltre sono indeciso se depennare alcuni nomi dalla lista attuale, o se addirittura lasciare solo quelli che linkano ad articoli già presenti su it.wiki. Grazie comunque per aver rispettato l'avviso (molti non lo fanno, e ci costringono ad annullare modifiche non concordate), e per favore, se hai nuovi messaggi, scrivi in fondo alla pagina, non in cima. Se hai domande puoi rivolgerti a me. Ciao. --Ribbeck 08:06, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Capisco quello che intendi. Però, il fatto che sia stato uno dei fondatori della EWTO e poi della WTOI, il primo professionista di wing tsun in Germania...Che abbia "incrociato" le mani con Linda Lee...Uno dei primi allievi europei insieme a kernspecht di leung ting...dovrebbe porlo su un piano internazionale, non credi? Grazie dell'attenzione.
È vero che Fries ha avuto un esordio brillante, ma già a metà anni '80, se non erro, è stato estromesso dalla WTOI, e poi ha aperto qualche scuola nel corso degli anni, ma non ha sviluppato significativamente la disciplina, né ha fondato una grossa organizzazione. Ho visto che hai polemizzato sulla presenza di Boztepe. Ma Emin, con tutto il rispetto per Fries, è un personaggio di calibro ben diverso; è noto a livello mondiale, dirige una grossa federazione, ha dato contributi e interpretazioni significative alla disciplina. Anche il recente inserimento di Gutierrez mi pare legittimo, vista la grande notorietà personale a livello almeno europeo e la notorietà delle innovazioni che sta cercando di introdurre. Se poi nella lista sono stati inseriti altri nomi dubbi in giorni in cui nessuno controllava, si può porre rimedio facendo qualche controllo incrociato con le altre wikipedie. Io stesso non ho mai sentito nominare gran parte dei maestri cinesi presenti. --Ribbeck 10:06, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Forme del wing chun

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto informazioni sul paragrafo aggiungendo altre forme tra queste quella dei calci ..perfavore controllate se è giusto se potete--Puxantoavv (msg) 22:33, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Lista Sifu, richiesta aggiunta e correzioni

[modifica wikitesto]

Ho notato l'assenza del Gran maestro Yip Ching, fratello minore di Yip Chun e figlio di Yip Man. Ho inoltre notato che nell'intera voce si scrive "Yip Man" in certi punti e "Ip Man" in altri. Sebbene sia piu' o meno indifferente, sarebbe ragionevole utilizzare una sola dicitura. Optando per "Yip Man", che pare essere la versione 'occidentalizzata' piu' diffusa, suggerirei anche di rinominare "Ip Chun" in "Yip Chun": essendo padre e figlio, e' abbastanza ovvio pensare che abbiano la stessa radice, che qui da noi chiamiamo 'cognome'. --LDChen (msg) 00:39, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Lista Sifu

[modifica wikitesto]

Gentile staff,

vorrei proporre di integrare la lista di coloro che contribuiscono alla diffusione del sistema aggiungendo il nome di Sifu Randy Williams, in attività a capo della "CRCA" (Close Range Combat Academy), che si dedica, visitando costantemente le sedi sparse per tutto il mondo, alla diffusione del metodo Close Range Combat Wing Chun Gung Fu, con cui porta avanti gli insegnamenti ricevuti da Sifu Ho Kam Ming (Honk Hong), Sifu George yau e Sifu Augustine Fong (America) in aggiunta all'esperienza personale comprovata dal suo ricchissimo percorso professionale/marziale (http://www.crca.it/sifu_rwilliams.html). - Altre info sul sito ufficiale italiano http://www.crca.it.

Se possibile ed utile sarei disposto a scrivere una pagina dedicata. Rimango in attesa di un vostro riscontro, grazie.

Vincenzo.

minuscolo (nome comune)

[modifica wikitesto]

In quanto nome di un'arte marziale, e quindi nome comune come karate, calcio, canottaggio, lancio del disco, dovrebbe essere scritto in minuscolo, a partire dal titolo della voce: Wing chun--Manusha (msg) 12:04, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Lista Sifu

[modifica wikitesto]

Direi che data la grande esperienza e come grande esponente della pratica del Chi-Sao sia opportuno aggiungere Victor Kan Wah Chit. http://en.wikipedia.org/wiki/Victor_Kan_Wah_Chit

Lista Sifu

[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare un nome che a mio avviso andrebbe aggiunto alla lista dei Sifu di Wing Chun: Sifu Sandro Scali - Allievo Diretto di Victor Kan - Capo Istruttore VKVT European Headquarter, Genova Italia.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Wing Chun. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:20, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Wing Chun. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:27, 20 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Principio della molla

[modifica wikitesto]

Vorrei inserire un collegamento come fonte per il principio della molla. Si tratta di un articolo del Dott. Edoardo D'andrea fisico e istruttore di Wing Tsun [4]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Wing Chun. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:34, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Wing Chun. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:37, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]