Collegio elettorale di Sallanches

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sallanches
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSallanches
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi dell'allora provincia di Annecy.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848. Era indicato con il numero 143 e comprendeva i mandamenti di Sallanches, Cluses e Saint-Gervais[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il territorio del collegio, assieme al dipartimento di Samoëns divenne parte del collegio elettorale di Cluses[2][3].

Nel collegio venne sempre eletto deputato Joseph-Agricola Chenal[4].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature.

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le elezioni si svolsero il 27 aprile 1848, Gli aventi diritto al voto erano 1098. Mancano i verbali. Risultò eletto l'onorevole Joseph-Agricola Chenal. La convalidazione dell'elezione fu sospesa l'11 maggio 1848 per mancanza delle liste elettorali e del verbale dell'ufficio definitivo[3]. L'elezione venne in seguito approvata dalla Camera nella tornata del 30 maggio[5].


II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Joseph-Agricola Chenal43068,58
Antonio Mathieu19731,42
Iscritti1 198100,00
↳ Votanti (% su iscritti)63753,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)62798,43
 ↳ Voti non validi (% su votanti)101,57
↳ Astenuti (% su iscritti)56146,83

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Joseph-Agricola Chenal57880,39
N. Mollard14119,61
Iscritti1 316100,00
↳ Votanti (% su iscritti)74656,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)71996,38
 ↳ Voti non validi (% su votanti)273,62
↳ Astenuti (% su iscritti)57043,31

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Joseph-Agricola Chenal62484,21
N. Mollard11715,79
Iscritti1 318100,00
↳ Votanti (% su iscritti)87666,46
 ↳ Voti validi (% su votanti)74184,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)13515,41
↳ Astenuti (% su iscritti)44233,54

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Joseph-Agricola Chenal41068,4548059,41
Jean Sautier-Thyrion10918,2032840,59
Teodoro De Rossi di Santa Rosa8013,36
Iscritti1 383100,001 383100,00
↳ Votanti (% su iscritti)72052,0682059,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)59983,1980898,54
 ↳ Voti non validi (% su votanti)12116,81121,46
↳ Astenuti (% su iscritti)66347,9456340,71

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Joseph-Agricola Chenal57598,63
Pierre Chalamel81,37
Iscritti1 510100,00
↳ Votanti (% su iscritti)60940,33
 ↳ Voti validi (% su votanti)58395,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)264,27
↳ Astenuti (% su iscritti)90159,67

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]