Indice
Campionati mondiali di curling
Campionati mondiali di curling | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Competizione a squadre nazionali |
Federazione | WCF |
Organizzatore | World Curling Federation |
Titolo | Campione del Mondo |
Cadenza | annuale |
Apertura | marzo |
Chiusura | aprile |
Partecipanti | 12 nazioni |
Formula | Girone all'italiana seguito da play-off |
Sito Internet | worldcurling.org |
Storia | |
Fondazione | Uomini: 1959 Donne: 1979 Misto: 2015 Doppio misto: 2008 |
Numero edizioni | Uomini: 66 (al 2022) Donne: 46 (al 2024) Misto: 7 (al 2023) Doppio misto: 16 (al 2023) |
Detentore | Uomini: ![]() Donne: ![]() Misto: ![]() Doppio misto: ![]() |
Record vittorie | Uomini: ![]() Donne: ![]() Misto: ![]() Doppio misto: ![]() |
I Campionati mondiali di curling (WCC) sono una competizione che si svolge annualmente tra varie nazionali associate alla World Curling Federation. Normalmente il campionato si svolge tra la fine di marzo e l'aprile, ed è valido per le qualificazioni ai Giochi olimpici invernali.
Il primo campionato ufficiale maschile si svolse nel 1959, a Edimburgo e Falkirk, in Scozia. Fino al 1967 il campionato fu chiamato Scotch Cup e vi parteciparono inizialmente solo il Canada e la Scozia, a cui si aggiunsero gli Stati Uniti (1961), la Svezia (1962), la Norvegia e la Svizzera (1964), la Francia (1966), la Germania ovest (1967) e L'italia nel (1998). In seguito la competizione assunse la denominazione di campionato del mondo o mondiale (anche se dal 1968 al 1985 il nome ufficiale fu Air Canada Silver Broom) e vi si aggiunsero molte squadre di tutti i continenti.
Dall'anno 1979 iniziò anche il torneo femminile.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Maschile
[modifica | modifica wikitesto]Femminile
[modifica | modifica wikitesto]Misto
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
2015 | ![]() |
![]() Norvegia |
![]() Svezia |
![]() Cina |
2016 | ![]() |
![]() Russia |
![]() Svezia |
![]() Scozia |
2017 | ![]() |
![]() Scozia |
![]() Canada |
![]() Rep. Ceca |
2018 | ![]() |
![]() Canada |
![]() Spagna |
![]() Russia |
2019 | ![]() |
![]() Canada |
![]() Germania |
![]() Norvegia |
2020 | ![]() |
Cancellato a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2021 | ![]() |
Cancellato a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2022 | ![]() |
![]() Canada |
![]() Scozia |
![]() Svizzera |
2023 | ![]() |
![]() Svezia |
![]() Spagna |
![]() Canada |
2024 | ![]() |
![]() Svezia |
![]() Giappone |
![]() Svizzera |
Doppio misto
[modifica | modifica wikitesto]Atleti più premiati e vincenti
[modifica | modifica wikitesto]Maschile
[modifica | modifica wikitesto]Atleta più premiato:
Atleta più vincente:
Femminile
[modifica | modifica wikitesto]Atleta più premiata:
Atleta più vincente:
Doppio misto
[modifica | modifica wikitesto]Atleti più premiati:
Atleti più vincenti:
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Maschile
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornato all'edizione del 2023.
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
36 | 14 | 7 | 57 |
2 | ![]() |
12 | 8 | 7 | 27 |
3 | ![]() |
6 | 21 | 9 | 36 |
4 | ![]() |
4 | 5 | 13 | 22 |
5 | ![]() |
4 | 5 | 9 | 18 |
6 | ![]() |
3 | 6 | 12 | 21 |
7 | ![]() |
0 | 5 | 5 | 10 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
9 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
11 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Femminile
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornato all'edizione del 2024.
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
18 | 8 | 11 | 37 |
2 | ![]() |
10 | 3 | 5 | 18 |
3 | ![]() |
8 | 10 | 7 | 25 |
4 | ![]() |
2 | 5 | 7 | 14 |
5 | ![]() |
2 | 4 | 6 | 12 |
6 | ![]() |
2 | 3 | 3 | 8 |
7 | ![]() |
1 | 5 | 1 | 7 |
8 | ![]() |
1 | 2 | 5 | 8 |
9 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
10 | ![]() |
0 | 2 | 4 | 6 |
11 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
12 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
Misto
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornato all'edizione del 2023.
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 1 | 1 | 5 |
2 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
3 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2 | |
6 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
7 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Doppio misto
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornato all'edizione del 2023.
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
7 | 1 | 0 | 8 |
2 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 4 |
3 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
4 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
5 | ![]() |
1 | 4 | 2 | 7 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
7 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
![]() |
0 | 1 | 2 | 3 | |
10 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
13 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Curling ai Giochi olimpici
- Campionati mondiali junior di curling (WJCC)
- Campionati mondiali doppio misto di curling (WDMCC)
- Campionati mondiali senior di curling (WSCC)
- Campionati europei di curling (ECC)
- Campionati europei misti di curling (EMCC)
- Coppa del Mondo di curling (WCT)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di curling