Amalocichla sclateriana
Tordino maggiore della Nuova Guinea | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Petroicoidea |
Famiglia | Petroicidae |
Genere | Amalocichla |
Specie | A. sclateriana |
Nomenclatura binomiale | |
Amalocichla sclateriana De Vis, 1892 |
Il tordino maggiore della Nuova Guinea (Amalocichla sclateriana De Vis, 1892) è un uccello della famiglia dei Petroicidi originario della Nuova Guinea centrale e sud-orientale[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente vengono riconosciute due sottospecie di tordino maggiore della Nuova Guinea[2]:
- A. s. occidentalis Rand, 1940 (Nuova Guinea centrale);
- A. s. sclateriana De Vis, 1892 (Nuova Guinea sud-orientale e nord-orientale).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il tordino maggiore della Nuova Guinea può raggiungere i 20 cm di lunghezza. Nella sottospecie nominale, la sommità della testa e le parti superiori sono di colore bruno-oliva scuro. I lati della testa sono di un marrone vivido e la zona delle redini è grigio chiaro. Un anello oculare giallo-brunastro chiaro corre intorno all'iride. Le ali sono marrone scuro. Le remiganti e le copritrici alari presentano dei margini bruno-rossastri che sono più larghi sulle remiganti secondarie. La coda è bruno-oliva scuro. Il mento e la parte superiore del petto sono di colore grigio chiaro con una fine marezzatura marrone. La parte inferiore della gola e i lati del collo sono di un bianco sporco. Il petto è grigio-marrone marmorizzato. I lati dell'addome e i fianchi sono grigi. La parte centrale dell'addome è di colore da bianco sporco a sabbia chiaro. La superficie inferiore delle ali presenta una striscia chiara alla base delle remiganti. L'iride è marrone scuro, così come il becco, il cui ramo inferiore è più chiaro. Le zampe sono di colore bruno paglierino. I sessi sono simili. Gli esemplari giovani hanno la testa e il dorso di colore marrone rossastro chiaro con una marezzatura nera e le copritrici alari marcate da fasce bruno-rossastre e nere. Le penne bruno-rossastre del petto hanno una sottile macchia nera all'estremità. Nella sottospecie A. s. occidentalis le parti superiori sono più scure e più bruno-rossastre rispetto alla sottospecie nominale. Le parti inferiori sono di un bruno-oliva più rossastro e il becco è più lungo. Sono disponibili poche informazioni riguardo alle vocalizzazioni. Queste includono un forte fischio tritonale, un richiamo di allarme acuto e impreciso e altri richiami fischianti[3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La sottospecie nominale si incontra nelle montagne della Nuova Guinea sud-orientale, in particolare sul monte Albert Edward, sugli English Peaks e sui monti Scratchley, Kenevi e Suckling. La sottospecie A. s. occidentalis vive sulle Oranje Mountains nella parte centrale dell'isola. Il tordino maggiore della Nuova Guinea vive nelle foreste di montagna ad altitudini comprese tra 2800 e 3720 m[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Le sue abitudini sono riservate e terricole. La dieta è composta da insetti, compresi coleotteri e ragni, che catturano sul suolo della foresta. Il comportamento riproduttivo non è stato ancora studiato[3].
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN classifica il tordino maggiore della Nuova Guinea tra le «specie a rischio minimo» (Least Concern). In alcune zone è considerato frequente, in altre raro[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Amalocichla sclateriana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
- ^ a b c Walter E. Boles, Family Petroicidae (Australasian Robins), in Josep del Hoyo, Andrew Elliott e Jordi Sargatal (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees, Barcellona, Lynx Edicions, 2007, p. 467, ISBN 978-84-96553-42-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amalocichla sclateriana
- Wikispecies contiene informazioni su Amalocichla sclateriana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Amalocichla sclateriana, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Amalocichla sclateriana, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'8 luglio 2012.