Petroicidi | |
---|---|
Petroica boodang | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Petroicoidea |
Famiglia | Petroicidae Mathews, 1919-20 |
Generi | |
| |
Areale | |
I Petroicidi (Petroicidae Mathews, 1919-20) sono una famiglia di uccelli comprendente 50 specie suddivise in 19 generi[1]. Questa famiglia era conosciuta in passato come Eopsaltridae. [2] Sono tutti endemici dell'Australasia: Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e numerose isole del Pacifico, fino alle Samoa a est. In mancanza di un nome comune appropriato, le specie della famiglia vengono generalmente indicate collettivamente come «pettirossi australasiatici», sebbene non siano affatto imparentati con i pettirossi eurasiatici, appartenenti, invece, alla famiglia dei Muscicapidi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte dei petroicidi ha un corpo compatto, con una grossa testa tondeggiante, un becco breve e diritto ed estremità alari arrotondate.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Occupano una vasta gamma di ambienti boschivi, dalle zone subalpine alle foreste pluviali tropicali, dalle paludi di mangrovie alle boscaglie semiaride.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Sono tutti prevalentemente insettivori, sebbene una piccola parte della loro dieta sia costituita anche da semi. Le prede vengono catturate in gran parte con la cosiddetta tecnica «attendi e salta», che consiste nel rimanere immobili sul tronco di un albero ed esplorare il terreno sottostante per poi balzare al suolo non appena è stata individuata una possibile preda.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]L'organizzazione sociale è generalmente costituita da coppie a lungo termine e da piccoli gruppi familiari. Alcune specie praticano una sorta di riproduzione cooperativa, nella quale tutti i membri della famiglia collaborano nella difesa del territorio e nella ricerca del cibo per i nidiacei.
I nidi, generalmente costruiti dalle femmine, sono a forma di coppa e sono spesso situati presso una biforcazione verticale di un albero o un arbusto; molte specie ricoprono la superficie esterna del nido con muschio, pezzi di corteccia o licheni per camuffarlo, tanto che è molto difficile localizzarne uno, perfino quando è situato a breve distanza dall'osservatore.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene non affatto imparentati con i pettirossi veri e propri, i pettirossi della famiglia dei Petroicidi sono stati per lungo tempo classificati tra i Muscicapidi, la numerosissima famiglia che raggruppa le varie specie di pigliamosche[3].
Le relazioni intercorrenti tra i Petroicidi e le altre famiglie di passeriformi non sono state ancora comprese appieno; sulla base delle ricerche sull'ibridazione del DNA svolte da Sibley e Alquist, essi sono stati posti nella superfamiglia dei Corvoidea.
Più recentemente, è stato scoperto che i Petroicidi e altre famiglie in passato attribuite ai Corvoidei appartengono in realtà a una delle prime suddivisioni del ramo dei Passerida (cosiddetti Passerida basali), nell'ambito dei quali costituiscono una superfamiglia a sé stante (Petroicoidea)[4][5][6][7].
Secondo la recente classificazione del Congresso Ornitologico Internazionale (gennaio 2014) la famiglia comprende i seguenti generi e specie[1]:
- Genere Tregellasia Mathews, 1912
- Tregellasia leucops (Salvadori, 1876) - pigliamosche australiano facciabianca;
- Tregellasia capito (Gould, 1854) - pigliamosche australiano giallo pallido.
- Genere Quoyornis Mathews, 1912
- Quoyornis georgianus (Quoy e Gaimard, 1830) - pigliamosche australiano pettobianco.
- Genere Eopsaltria Swainson, 1832
- Eopsaltria australis (Shaw, 1790) - pigliamosche australiano pettogiallo;
- Eopsaltria griseogularis Gould, 1838 - pigliamosche australiano pettogrigio.
- Genere Gennaeodryas Mathews, 1920
- Gennaeodryas placens (E. P. Ramsay, 1879) - balia neoguineana ventregiallo.
- Genere Melanodryas Gould, 1865
- Melanodryas cucullata (Latham, 1802) - petroica dal cappuccio;
- Melanodryas vittata (Quoy e Gaimard, 1830) - petroica di Tasmania.
- Genere Peneothello Mathews, 1920
- Peneothello sigillata (De Vis, 1890) - balia neoguineana alibianche;
- Peneothello cryptoleuca (Hartert, 1930) - balia neoguineana fuligginosa;
- Peneothello cyanus (Salvadori, 1874) - balia neoguineana blu-antracite;
- Peneothello bimaculata (Salvadori, 1874) - balia neoguineana bimaculata;
- Peneothello pulverulenta (Bonaparte, 1850) - balia delle mangrovie.
- Genere Poecilodryas Gould, 1865
- Poecilodryas brachyura (P. L. Sclater, 1874) - balia neoguineana mentobianco;
- Poecilodryas hypoleuca (G. R. Gray, 1859) - balia neoguineana fianchineri;
- Poecilodryas superciliosa (Gould, 1847) - balia australiana dai sopraccigli bianchi;
- Poecilodryas cerviniventris (Gould, 1858) - balia australiana ventrefulvo.
- Genere Plesiodryas Mathews, 1920
- Plesiodryas albonotata (Salvadori, 1875) - balia neoguineana golanera.
- Genere Heteromyias Sharpe, 1879
- Heteromyias albispecularis (Salvadori, 1876) - balia neoguineana cenerina;
- Heteromyias cinereifrons (E. P. Ramsay, 1876) - balia australiana frontegrigia.
- Genere Drymodes Gould, 1841
- Drymodes beccarii Salvadori, 1876 - usignolo di macchia papua;
- Drymodes superciliaris Gould, 1850 - usignolo di macchia settentrionale;
- Drymodes brunneopygia Gould, 1841 - usignolo di macchia meridionale.
- Genere Microeca Gould, 1841
- Microeca flavigaster Gould, 1843 - pigliamosche ventregiallo australiano;
- Microeca hemixantha P. L. Sclater, 1883 - pigliamosche delle Tanimbar;
- Microeca fascinans (Latham, 1802) - pigliamosche bruno australiano.
- Genere Monachella Salvadori, 1874
- Monachella muelleriana (Schlegel, 1871) - pigliamosche di torrente della Nuova Guinea.
- Genere Cryptomicroeca Christidis, Irestedt, Rowe, Boles e Norman, 2012
- Cryptomicroeca flaviventris (Sharpe, 1903) - pigliamosche della Nuova Caledonia.
- Genere Kempiella Mathews, 1913
- Kempiella griseoceps (De Vis, 1894) - pigliamosche piedigialli dell'Oceania;
- Kempiella flavovirescens (G. R. Gray, 1858) - pigliamosche oliva della Nuova Guinea.
- Genere Devioeca Mathews, 1925
- Devioeca papuana (A. B. Meyer, 1875) - pigliamosche papua.
- Genere Eugerygone Finsch, 1901
- Eugerygone rubra (Sharpe, 1879) - pigliamosche rosso della Nuova Guinea.
- Genere Petroica Swainson, 1829
- Petroica rosea Gould, 1840 - petroica pettorosa;
- Petroica rodinogaster (Drapiez, 1819) - petroica ventrerosa;
- Petroica archboldi Rand, 1940 - petroica della Snow Mountain;
- Petroica bivittata De Vis, 1897 - petroica alpina;
- Petroica phoenicea Gould, 1837 - petroica di fiamma;
- Petroica polymorpha Mayr, 1934 - petroica delle Salomone;
- Petroica pusilla Peale, 1849 - petroica del Pacifico;
- Petroica multicolor (J. F. Gmelin, 1789) - petroica di Norfolk;
- Petroica boodang (Lesson, 1837) - petroica scarlatta;
- Petroica goodenovii (Vigors e Horsfield, 1827) - petroica fronterossa;
- Petroica macrocephala (J. F. Gmelin, 1789) - petroica della Nuova Zelanda;
- Petroica longipes (R. Lesson e Garnot, 1827) - petroica bruna dell'Isola del Nord;
- Petroica australis (Sparrman, 1788) - petroica bruna dell'Isola del Sud;
- Petroica traversi (Buller, 1872) - petroica delle Chatham.
- Genere Pachycephalopsis Salvadori, 1879
- Pachycephalopsis hattamensis (A. B. Meyer, 1874) - pigliamosche neoguineano dorsoverde;
- Pachycephalopsis poliosoma Sharpe, 1882 - pigliamosche neoguineano dal cappuccio.
- Genere Amalocichla De Vis, 1892
- Amalocichla sclateriana De Vis, 1892 - tordino maggiore della Nuova Guinea;
- Amalocichla incerta (Salvadori, 1876) - tordino minore della Nuova Guinea.
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
- ^ W. Ross Silcock, New Zealand Land and Pelagic Bird Tours, su rosssilcock.com. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Boles, p. xv.
- ^ Barker FK, Cibois A, Schikler PA, Feinstein J e Cracraft J, Phylogeny and diversification of the largest avian radiation (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 101, n. 30, 2004, pp. 11040–45, DOI:10.1073/pnas.0401892101, PMC 503738, PMID 15263073. URL consultato il 1º novembre 2013.
- ^ Christidis L e Boles WE, Systematics and Taxonomy of Australian Birds, Canberra, CSIRO Publishing, 2008, p. 175, ISBN 978-0-643-06511-6.
- ^ Boyd J. H., Passerida, su Aves - A Taxonomy in Flux, 2010. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
- ^ M. Aggerbeck, J. Fjeldså, L. Christidis, P.-H. Fabre e K.A. Jønsson, Resolving deep lineage divergences in core corvoid passerine birds supports a proto-Papuan island origin, in Mol. Phylogenet. Evol., 70:, 2014, pp. 272-285.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Walter E. Boles, The Robins and Flycatchers of Australia, Sydney, Angus & Robertson, 1988, ISBN 0-207-15400-7.
- Del Hoyo, J.; Elliot, A. & Christie D. (editors). (2007). Handbook of the Birds of the World. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees. Lynx Edicions. ISBN 978-84-96553-42-2
- Mathews, G. M. (1920): The Birds of Australia Vol. VIII, No. 4.
- Miller, Hilary C. & Lambert, David M. (2006): A molecular phylogeny of New Zealand's Petroica (Aves: Petroicidae) species based on mitochondrial DNA sequences. Molecular Phylogenetics and Evolution 40 (3): 844-855. DOI: 10.1016/j.ympev.2006.04.012 (HTML abstract)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petroicidae
- Wikispecies contiene informazioni su Petroicidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Petroicidae videos on the Internet Bird Collection
- Meliphagoidea - Highlighting relationships of Maluridae on Tree Of Life Web Project