Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Yakovlev_Yak-50
Yakovlev_Yak-50
Yakovlev Yak-50 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Sviluppo
    • 1.2 Impiego operativo
      • 1.2.1 FAI World Aerobatic Championships
      • 1.2.2 Pattuglie acrobatiche civili
  • 2 Descrizione tecnica
  • 3 Utilizzatori
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni
    • 6.1 Video

Yakovlev Yak-50

  • العربية
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Монгол
  • Polski
  • Русский
  • Svenska
  • Tiếng Việt
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Yakovlev Yak-50
Tre Yak-50 della pattuglia acrobatica britannica Aerostars
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
aereo acrobatico
Equipaggio1
ProgettistaUnione Sovietica (bandiera) OKB 115 Yakovlev
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera) stabilimento di Arsenyevskaya
Data primo volo1975
Data entrata in servizio1975
Data ritiro dal servizioin servizio
Esemplari312
Sviluppato dalYakovlev Yak-18
Altre variantiYakovlev Yak-52
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,68 m
Apertura alare9,50 m
Altezza3,16
Superficie alare15,0 m²
Peso a vuoto765 kg
Peso max al decollo900 kg
Capacità combustibile55 L (+ 120 L ausiliari)
Propulsione
Motoreun radiale Vedeneyev M-14P
Potenza360 CV (265 kW)
Prestazioni
Velocità max420 km/h
Velocità di crociera320 km/h
Autonomia495 km
Tangenza5 500 m

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei civili presenti su Teknopedia

Lo Yakovlev Yak-50 (in cirillico Яковлев Як-50)[2] è un aereo acrobatico monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 115 Jakovlev diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica dalla metà degli anni settanta.

Inizialmente destinato all'addestramento militare, fu impiegato successivamente anche negli sport aeronautici, divenendo detentore di alcuni titoli nei campionati mondiali di categoria (FAI World Aerobatic Championships). Viene tuttora utilizzato come aereo da competizione acrobatico, sia da singoli piloti che da pattuglie acrobatiche.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio degli anni settanta, l'OKB 115 decise di sviluppare un velivolo specificatamente progettato per l'utilizzo acrobatico su modello del precedente Yak-18PS, una variante acrobatica con carrello d'atterraggio retrattile dell'aereo da addestramento militare Yakovlev Yak-18.[1]

Il progetto, iniziato nel 1972, riprendeva l'impostazione classica del suo predecessore (un monomotore monoplano ad ala bassa), ma introduceva un unico abitacolo, una fusoliera interamente in metallo e una ricerca dell'ottimizzazione delle superfici, volta ad ottenere una migliore aerodinamicità complessiva.

La costruzione del prototipo terminò nel 1975, anno in cui venne portato in volo per la prima volta, rispondendo alle specifiche di progetto e confermando la bontà dello stesso.

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]

FAI World Aerobatic Championships

[modifica | modifica wikitesto]

Il debutto dello Yak-50 in una competizione aeronautica avvenne all'ottavo Campionato del Mondo di Acrobazia Aerea della FAI (ufficialmente in lingua inglese: 8th FAI World Aerobatic Championships)[3][4] che si svolse a Kiev - capitale dell'allora Repubblica socialista sovietica ucraina - tra il 23 luglio e il 5 agosto del 1976. I dieci piloti della nazionale sovietica monopolizzarono la manifestazione, conquistando, con Lidia Leonova e Victor Lesko, i primi posti assoluti sia nella classifica generale, che in quelle delle categorie femminile e maschile.[4]

Pattuglie acrobatiche civili

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Descrizione tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
Yakovlev Yak-50

Lo Yak-50 è un velivolo monoposto di impostazione classica, monomotore monoplano ad ala bassa con carrello biciclo anteriore retrattile.

La fusoliera, realizzata interamente in metallo, è caratterizzata da un abitacolo singolo, chiuso da un cupolino con apertura a scorrimento, che offre un'ampia visibilità anteriore e laterale al pilota. Posteriormente termina in un impennaggio classico monoderiva con piani orizzontali a sbalzo.

L'ala, montata bassa, è caratterizzata dall'assenza di flap.

Il carrello d'atterraggio è retrattile verso coda, in configurazione biciclo anteriore integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio.

Yakovlev Yak-50 al Radom Air Show (2007).

La propulsione è affidata ad un singolo motore aeronautico, posizionato all'apice anteriore della fusoliera, un radiale Vedeneyev M-14 a 9 cilindri raffreddato ad aria disposti su una singola fila, capace di erogare, nella sua versione P, la potenza di 360 CV (265 kW), ed abbinato ad un'elica bipala V-530.

Utilizzatori

[modifica | modifica wikitesto]

(lista parziale)

Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  • Aerostars
utilizzano 4 esemplari.
Russia (bandiera) Russia
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
  • DOSAAF
  • pattuglia acrobatica nazionale sovietica

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Яковлев Як-50 in Уголок неба.
  2. ^ All'aereo non fu mai assegnato un nome in codice NATO.
  3. ^ WCA - Campionato del Mondo di Acrobazia Aerea, in Volare nel mondo, http://www.toflyintheworld.com/. URL consultato il 7 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2011).
  4. ^ a b (EN) 8th FAI World Aerobatic Championships, in FAI Aerobatics Commission - CIVA, http://www.fai.org/aerobatics/. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2007).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yakovlev Yak-50

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Yak-50, in A.S.Yakovlev design bureau, http://www.yak.ru/ENG/. URL consultato il 13 aprile 2010.
  • (EN) Maksim Starostin, Yakovlev Yak-50; 1972, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 13 aprile 2010.
  • (RU) Яковлев Як-50, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 13 aprile 2010.
  • (EN) YAK 50, in Richard Goode Aerobatics, http://www.russianaeros.com/index.html. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2010).

Video

[modifica | modifica wikitesto]
V · D · M
OKB 115 Yakovlev - A. S. Yakovlev Design Bureau
Passeggeri e da trasportoAIR-1 · AIR-2 · AIR-3 · AIR-4 · AIR-5 · AIR-6 · AIR-7 · AIR-8 · AIR-9 · AIR-10 · AIR-11 · AIR-12 · Yak-6 · Yak-8 · Yak-10 · Yak-12 · Yak-14 · Yak-18T · Yak-40 · Yak-42 · Yak-58 · Yak-112

CacciaYak-1 · Yak-3 · Yak-7 · Yak-9 · Yak-15 · Yak-17 · Yak-23 · Yak-25 (II) · Yak-28 · Yak-38
BombardieriYak-2 · Yak-4 · Yak-28
RicognitoriYak-25 · Yak-27 · Pchela
ElicotteriYak-24 · Yak-100
Da addestramentoUT-1 · UT-2 · Yak-7 · Yak-11 · Yak-17UTI · Yak-18 · Yak-21 · Yak-28 · Yak-30 (II) · Yak-32 · Yak-50 (II) · Yak-52 · Yak-54 · Yak-55 · Yak-130
SperimentaliEG · Yak-5 · Yak-13 · Yak-19 · Yak-25 (I) · Yak-26 · Yak-30 (I) · Yak-36 · Yak-41 · Yak-43 · Yak-44 · Yak-46 · Yak-50 (I)
  Portale Aviazione
  Portale Sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yakovlev_Yak-50&oldid=124131523"
Categoria:
  • Aerei civili sovietici-russi
Categorie nascoste:
  • Voci con template aeromobile senza tavole prospettiche
  • Aggiungere sezioni - aerei
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2021 alle 17:39.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022