Indice
Wayang Kulit
Il Wayang Kulit è il tradizionale teatro delle ombre giavanese. È una delle forme di spettacolo del Wayang, parola che in lingua indonesiana indica genericamente le forme teatrali che appartengono al teatro di figura[1]. Il termine wayang deriva infatti a sua volta da bayang, che vuol dire ombra. Era diffuso a Giava, come a Bali, già dal X secolo.[2]
Il 7 novembre 2003 il Wayang Kulit è stato proclamato dall'UNESCO parte del Patrimonio orale e immateriale dell'umanità.[3]
Modalità di rappresentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il Wayang Kulit viene rappresentato tramite delle figure intagliate nella pelle di bufalo di poco spessore (da 5 mm in media al centimetro e mezzo) finemente lavorate: gli arti superiori sono mobili, mentre la testa è saldamente fissata al busto. Il movimento della marionetta è garantito da tre asticelle, fissate rispettivamente ai due arti superiori e alla base della figura. Sebbene la tradizione occidentale consideri la marionetta mossa dall'alto con i fili e i burattini dal basso, le figure del Wayang Kulit sono delle marionette: sono infatti a figura intera, a differenza del burattino che viene calzato come un guanto.[4]
Le figure sono mosse dietro ad uno schermo di cotone, e le ombre delle stesse erano originariamente ivi proiettate grazie all'ausilio di lampade ad olio: oggigiorno, moderne fonti di illuminazione garantiscono l'esecuzione dello spettacolo. Il marionettista è chiamato dalang e si occupa del movimento scenico: l'azione è accompagnata da un'orchestra di strumenti a percussione, detta gamelan.[2] Da notare è il fatto che, nonostante le figure agiscano come ombre, sono comunque finemente e riccamente dipinte: è da ricordare che, anticamente, mentre per le donne era consuetudine assistere alla proiezione delle ombre, gli uomini non di rado guardavano lo spettacolo dall'altra parte dello schermo di cotone, ossia senza la proiezione sullo stesso delle ombre delle figure.
La durata dello spettacolo è lunga: la rappresentazione inizia la sera per protrarsi fino all'alba, permettendo così esecuzioni della durata anche di nove ore consecutive. I personaggi sono moltissimi e le storie rappresentate derivano dall'epica indiana, e precisamente dai due cicli classici del Mahābhārata e del Rāmāyaṇa. Oltre a questi esiste il ciclo Panji, di origine giavanese e le storie di Amir Hamzah, leggendario re arabo.[2]
Le occasioni di rappresentazione erano molteplici: dai riti di passaggio alla maturità fino ai giorni di festa, matrimoni e festività religiose.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Da wayang-indonesia.com Archiviato il 28 maggio 2008 in Internet Archive. e Dizionario dello Spettacolo del '900 Archiviato il 27 marzo 2008 in Internet Archive.
- ^ a b c Dal Dizionario dello Spettacolo del '900 Archiviato il 27 marzo 2008 in Internet Archive.
- ^ (EN) Unesco Archiviato l'8 gennaio 2006 in Internet Archive.
- ^ Si vedano, a tal proposito, le voci Marionetta e Burattino.
- ^ (EN) Da Discover.indo Archiviato il 3 luglio 2008 in Internet Archive.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wayang Kulit
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, ID) Sito ufficiale del Wayang Indonesia, su wayang-indonesia.com. URL consultato il 3 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2008).
- (EN) Guida alle sagome del Wayang Kulit, su gamelannetwork.co.uk. URL consultato il 3 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).
- Il Wayang sul Dizionario dello Spettacolo del '900, su delteatro.it. URL consultato il 13 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).