Indice
Utente:Kellysebina/Sandbox
La reciprocità è una norma sociale che implica la concessione di benefici a un altro in cambio dei benefici ricevuti.[1] È una caratteristica distintiva dello scambio sociale.[2] In psicologia, la reciprocità è una regola sociale universalmente accettata e come costrutto sociale, significa che in risposta a qualsiasi azione le persone ricevono dagli altri, spesso sono molto più gentili e molto più cooperative o al contrario, spesso molto più cattive e persino brutali. Attraverso l'esperienza, i bambini imparano a condividere con gli altri, a turno e ad impegnarsi in azioni reciproche. La reciprocità gioca un ruolo importante nello sviluppo e nella continuazione delle relazioni. Svolge anche un ruolo importante nella persuasione o nel convincere gli altri ad adottare determinate convinzioni o comportamenti.[3]
Nelle parole di Emerson, è questa caratteristica che dà il nome allo scambio: "I benefici ottenuti attraverso il processo sociale sono subordinati ai benefici forniti 'in cambio'" (1981: 32). Tuttavia, il riconoscimento dell'importanza della reciprocità nella vita sociale non è limitato ai teorici dello scambio. Hobhouse (1906: 12) chiamava la reciprocità "il principio vitale della società", Becker (1956: 1) si riferiva alla nostra specie come "homo reciprocus" e Simmel (1950: 387) notava che l'equilibrio sociale e la coesione non potevano esistere senza " la reciprocità del servizio e del servizio di ritorno". Gouldner (1960) ha proposto che un obbligo morale interiorizzato, una "norma di reciprocità", aiuta ad assicurare che le persone aiutino gli altri che le hanno aiutate in passato. Più recentemente, Nowak e Sigmund (2000) hanno descritto la reciprocità come la base evolutiva per la cooperazione nella società.[4]
L'importanza della reciprocità diretta non è ancora chiara negli animali non umani (vedi Hammerstein 2003; Stevens e Hauser 2004; ma vedi anche Mitani 2005; Krams et al.2008; Melis et al.2008), ma è fuori dubbio negli esseri umani, dove è gioca un ruolo in molti aspetti della vita sociale, dalle relazioni intime durevoli alle brevi interazioni economiche. Tuttavia, nonostante la sua manifesta ubiquità nel comportamento umano, l'attuale comprensione evolutiva della reciprocità diretta è insufficiente.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La reciprocità è probabilmente una delle teorie più dibattute nella ricerca evolutiva. Dopo oltre 40 anni di ricerca, alcuni scienziati concludono che la reciprocità è un tratto quasi esclusivamente umano, principalmente perché è cognitivamente esigente.[6]
Il riferimento più classico alla norma di reciprocità può essere trovato nel lavoro di Gouldner (1960), che ha proposto che si tratta di una tendenza di base generale che può essere trovata nella maggior parte delle società umane nel corso della storia. La norma prescrive che si dovrebbe aiutare coloro che lo hanno aiutato in passato e fare ritorsioni contro coloro che hanno danneggiato i suoi interessi. La reciprocità è stata utilizzata in psicologia sociale per spiegare un'ampia gamma di fenomeni, come il cambiamento di atteggiamento (Cialdini, Green e Rusch, 1992), l'intimità nelle relazioni strette (Surra e Longstreth, 1990), la percezione interpersonale (Kenny, Bond, Mohr, & Horn, 1996), altruismo (Krebs, 1975), aggressione (Robarchek & Robarchek, 1998), cooperazione (Komorita & Parks, 1999), interazioni tra gruppi (Goren & Bornstein, 1999), acquisti al consumo (Miller & Kean, 1997), mance in ristoranti (Rind & Strohmetz, 1999) e regali (Cialdini, 1988).[7]
Il potere della reciprocità
[modifica | modifica wikitesto]La reciprocità è una parte importante del processo di persuasione e influenza nella nostra vita quotidiana. Deve essere usato con attenzione perché c'è una linea sottile tra comportamento reciproco e comportamento lusinghiero. A volte l'ingraziamento può essere usato per "stimolare" gli individui e renderli più suscettibili di essere influenzati. È potenzialmente pericoloso in quanto può essere visto come un comportamento "sommerso". La reciprocità utilizza il principio simile del dare per ottenere e ancora una volta c'è un potenziale problema che il nostro "dare" può essere visto come strategico e può produrre conformità quando influenza piuttosto che impegno.[8]
La reciprocità, se usata in modo onesto e significativo con integrità, può essere incredibilmente potente.[9] I sociologi sostengono che tutte le società umane sottoscrivono il principio che siamo obbligati a ripagare favori, doni e inviti. Ha senso, davvero; la reciprocità è alla radice di ciò che ci rende umani e ci ha permesso di adattarci e progredire dalle prime tribù primitive a un'economia globale complessa.[10]
Un esperimento fondamentale ha mostrato quanto potente possa essere la reciprocità nel mondo reale. Nel 1974, il sociologo Phillip Kunz condusse un esperimento. Ha spedito cartoline di Natale scritte a mano con una nota e una fotografia di lui e della sua famiglia a circa 600 persone selezionate a caso. Tutti i destinatari delle carte erano perfetti sconosciuti. Poco dopo aver spedito le carte, le risposte iniziarono ad arrivare. Kunz ricevette quasi 200 risposte. Perché così tante persone risponderebbero a un perfetto sconosciuto? Questa è la regola della reciprocità al lavoro. Dato che Kunz aveva fatto qualcosa per loro (aveva inviato una nota premurosa durante le festività natalizie), molti destinatari si sono sentiti obbligati a ricambiare il favore.[11]
Valore della reciprocità
[modifica | modifica wikitesto]Il valore simbolico o comunicativo è il valore trasmesso dall'atto stesso di reciprocità, al di là del valore strumentale dei benefici erogati. Comprende potenzialmente due elementi, il valore di riduzione dell'incertezza degli atti di reciprocità che comunicano la prevedibilità e l'affidabilità del partner e il valore espressivo degli atti di reciprocità che comunicano la considerazione e il rispetto del partner per la persona e la relazione. il valore simbolico della reciprocità può valorizzare sia l'utilità individuale del destinatario che la solidarietà sociale della relazione. La reciprocità consente inoltre alle persone di fare cose che non sarebbero in grado di fare da sole. Lavorando insieme o scambiando servizi, le persone sono in grado di ottenere più di quanto farebbero individualmente.[12]
Impatto sociale della reciprocità
[modifica | modifica wikitesto]La reciprocità ha alcuni vantaggi evidenti. Per prima cosa, prendersi cura degli altri aiuta la sopravvivenza della specie. Ricambiando, ci assicuriamo che altre persone ricevano aiuto quando ne hanno bisogno e che riceviamo assistenza quando ne abbiamo bisogno. Tuttavia, come qualsiasi cosa nella vita, la reciprocità può avere un impatto sia positivo che negativo. L'equità della reciprocità si presenta in due versioni, la reciprocità positiva e l'equità della reciprocità negativa.[13]
Positivo
[modifica | modifica wikitesto]La reciprocità positiva si verifica quando un'azione che ha un effetto positivo su qualcun altro viene ricambiata con un'azione che ha un effetto positivo approssimativamente uguale su un altro. Se la reazione non è approssimativamente uguale in valore positivo, o se anche peggio, la reazione ha un effetto negativo sulla prima persona, allora la reazione sarà probabilmente giudicata ingiusta. L'equità di reciprocità positiva richiede che le azioni positive siano ricambiate in natura; un tipo di risposta “quid pro quo” Un semplice esempio di reciprocità positiva è la restituzione di un piccolo favore. Se una persona fa qualcosa per un altro, ad esempio si prende cura del proprio gatto per il fine settimana, sembra ragionevole ed è socialmente accettabile che la seconda persona ricambia il favore, magari tornando con un piccolo regalo. Il dono reciproco sembrerebbe comunque inappropriato se fosse molto costoso. Le persone si aspettano che piccoli favori siano ricambiati, se non del tutto, da azioni che hanno approssimativamente lo stesso valore.[14]
Negativo
[modifica | modifica wikitesto]La reciprocità negativa si verifica quando un'azione che ha un effetto negativo su qualcun altro viene ricambiata con un'azione che ha un effetto negativo approssimativamente uguale su un altro. Se la reazione non è approssimativamente uguale in valore negativo, o peggio, la reazione ha un effetto negativo molto maggiore sulla prima persona, allora la reazione sarà probabilmente giudicata ingiusta. L'equità di reciprocità negativa richiede che le azioni negative siano ricambiate in natura; un tipo di risposta "quid pro quo".[15] Un esempio di reciprocità negativa, considerata equa nella società, è la punizione che i sistemi giudiziari impongono per un atto illegale. La società vede il carcere per aver rapinato una banca come un'azione giusta e reciproca. Un tribunale che impone la pena di morte per jaywalking non è considerato giusto. Un altro esempio comune di reciprocità sbilanciata è la rabbia della strada. Come regola generale, l'equità nella reciprocità negativa richiede che l'azione negativa sia una risposta equilibrata o proporzionale.[16]
Concessioni reciproche
[modifica | modifica wikitesto]La reciprocità viene anche utilizzata come strumento di influenza sociale sotto forma di "concessioni reciproche", un approccio noto anche come tecnica della "porta in faccia". Si verifica quando una persona effettua una richiesta iniziale di grandi dimensioni (ad esempio per acquistare un prodotto costoso), seguita da una richiesta più piccola (ad esempio un'opzione meno costosa), se la richiesta iniziale viene rifiutata dal risponditore. Il rispondente si sente quindi obbligato a "restituire il favore" accettando la richiesta accolta (Cialdini et al., 1975).[17]
La ricerca ha scoperto che quando qualcuno ci fa una concessione riducendo le dimensioni della sua richiesta originale, lo vediamo ancora come un favore e sentiamo l'obbligo di rispondere. L'applicazione più comune di questo è nell'area dei negoziati. Quando qualcuno con cui stiamo negoziando inizia in una certa posizione e poi si ritira accettando una cifra di "compromesso" più bassa, sentiamo un maggiore obbligo di cambiare la nostra posizione per cercare di accettare la loro offerta rivista.[18]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ https://www.behavioraleconomics.com/resources/mini-encyclopedia-of-be/reciprocity/
- ^ http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.618.7055&rep=rep1&type=pdf
- ^ https://www.verywellmind.com/what-is-the-rule-of-reciprocity-2795891
- ^ http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.618.7055&rep=rep1&type=pdf
- ^ https://science.umd.edu/faculty/wilkinson/BIOL608W/Andre2010AmNat.pdf
- ^ https://link.springer.com/article/10.3758/s13420-019-00394-5
- ^ https://research.vu.nl/ws/files/1835562/Perugini%20European%20Journal%20of%20Personality%2017%202002%20u.pdf
- ^ https://www.ontrackinternational.com/the-power-of-reciprocity/
- ^ https://www.ontrackinternational.com/the-power-of-reciprocity/
- ^ https://copyblogger.com/much-obliged-the-power-of-reciprocity/
- ^ https://www.verywellmind.com/what-is-the-rule-of-reciprocity-2795891
- ^ https://www.researchgate.net/publication/258189521_The_Value_of_Reciprocity
- ^ http://internationalecon.com/Trade/Tch125/T125-7.php
- ^ http://internationalecon.com/Trade/Tch125/T125-7.php
- ^ http://internationalecon.com/Trade/Tch125/T125-7.php
- ^ https://tcagley.wordpress.com/2018/09/06/negative-and-unhealthy-reciprocity/
- ^ https://www.livemint.com/Companies/rmZIBgeKl7CySpbsk5QIzN/Reciprocal-concessions-Tactics-of-negotiation.html
- ^ https://www.behavioraleconomics.com/resources/mini-encyclopedia-of-be/reciprocity/