Indice
Utente:Ivanomi/Sandbox
Enos Fusetti (Ariano nel Polesine, 27 novembre 1917 – Mali Scindeli, 14 febbraio 1941) è stato un ufficiale italiano, Medaglia d'argento al valor militare.
Enos Fusetti | |
---|---|
Nascita | Ariano nel Polesine, 27 novembre 1917 |
Morte | Mali Scindeli - Albania, 14 febbraio 1941 |
Cause della morte | ferite d'arma da fuoco |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | esercito |
Arma | Fanteria da montagna |
Corpo | 2ª Divisione fanteria "Sforzesca" |
Specialità | 53º Reggimento fanteria "Umbria" |
Anni di servizio | 2 |
Grado | sottotenente |
Guerre | II Guerra Mondiale |
Campagne | campagna italiana di Grecia |
Battaglie | Battaglia di Tepeleni per la riconquista della vetta del Mali Scindeli, quota 1540. |
Studi militari | ufficiale di fanteria |
Altre cariche | maestro elementare |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Morì durante la campagna italiana di Grecia, negli scontri che avvennero fra le truppe italiane e quelle greche sulle montagne dell'Epiro nei contrattacchi greci successivi all'invasione italiana. Cadde sul fronte greco-albanese il 14 febbraio 1941 nella battaglia di Tepeleni per la riconquista della punta nord del Mali Scindeli.[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato nel 1917 ad Ariano nel Polesine (RO) da Telemaco e Migliorini Linda chiamata Ida, mentre il padre si trovava ancora al fronte.
Conseguì il diploma di maestro elementare a Adria.
Arruolato il 10 giugno 1937 presso il Distretto militare di Rovigo col grado di caporale, fu poi ammesso al corso allievi ufficiali presso la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento dell’Arma di Fanteria di Biella (VC), uscendone aspirante ufficiale, promosso sottotenente di complemento e congedato il 6 dicembre 1938.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel giugno 1940 è mobilitato sul fronte occidentale operando con il IV Corpo d’Armata nel settore del Monginevro, dove è leggermente ferito.
Dopo l'esperienza francese gli viene concessa una licenza che trascorre a Biella perché la famiglia nel frattempo si era trasferita nel Piemonte.[2][3]
Richiamato il 13 novembre 1940 in SPE (Servizio permanente effettivo), presso il centro di mobilitazione per il servizio di prima nomina nella “Regina delle Battaglie” a Polcenigo, in provincia di Udine[4], nel 53º Reggimento Fanteria Alpina[5] e incorporato nella Divisione “Sforzesca”, partiva nel gennaio 1941 per l'Albania.
Il 28 ottobre 1940 ebbe inizio la Campagna italiana di Grecia, quando le truppe del Regio Esercito italiano, partendo dalle proprie basi albanesi, entrarono in territorio ellenico. La controffensiva greca durante l'inverno portò alla riconquista di tutti i territori greci e ad impadronirsi di territori albanesi, ricacciando gli italiani a una sessantina di km a nord del confine greco/albanese. Durante gli aspri combattimenti dovuti alla necessità contingente della difesa della nuova linea del fronte, per impedire alla truppe greche di avere libero accesso allo strategico porto di Valona tagliando così i rifornimenti alle truppe italiane, il 14 febbraio 1941, nei vari tentativi di consolidare il fronte con la riconquista della punta nord del monte Mali Scindeli, moriva eroicamente continuando a sparare sino all'ultimo incitando i commilitoni a resistere. [6]
Il suo corpo rimase con altri commilitoni sulla montagna. Solo successivamente fu sepolto in un piccolo cimitero di guerra in Albania con una croce di legno. Venti anno dopo, via Bari, la salma fu traslata in Italia sino al suo paese natale. Il giorno prima delle esequie fu vegliato dalla cittadinanza per tutta la notte. Domenica 23 aprile 1961 accompagnato a spalla dagli amici e con la scorta d'onore dei Carabinieri, venne sepolto nel cimitero della frazione di Santa Maria in Punta, mentre la banda intonava l'inno del Piave. La salma venne avvolta nel tricolore usato per la cerimonia.[6]
La Divisione "Sforzesca" in Albania
[modifica | modifica wikitesto]La "Sforzesca"[7] era classificata come divisione di fanteria di montagna e come tale destinata all'impiego in settori montani. In realtà la dotazione di armi e mezzi era di poco differente da quella di una normale divisione di fanteria di linea ed i fanti ne pagarono le conseguenze in tutte le campagne in cui vennero impiegati.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, La "Sforzesca" venne schierata sul fronte francese e partecipò all'invasione delle Alpi francesi e ai combattimenti dal 20 al 24 giugno 1940. Sostituita dalla divisione "Legnano", rimase a disposizione come riserva d'Armata.
Nel gennaio 1941 alla "Sforzesca" venne aggregata la XXX Legione CC.NN. e la grande unità venne inviata sul fronte greco-albanese, dove combatté in condizioni materiali e climatiche difficilissime.[8]
Chiuse le operazioni belliche in Albania, nel luglio 1941 la "Sforzesca" venne fatta rientrare a Novara.
Contesto del fatto d'armi
[modifica | modifica wikitesto]... Il 1º novembre 1940, dopo quattro giorni, gli italiani avevano preso Konitsa e raggiunto la principale linea fortificata greca. In quello stesso giorno, il Comando supremo italiano assegnò al teatro albanese la priorità su quello africano.[9]. Nonostante i ripetuti attacchi, gli italiani non riuscirono a spezzare le difese greche nella Battaglia di Elaia-Kalamas, e il 9 novembre gli attacchi vennero sospesi.
Una minaccia maggiore per lo schieramento difensivo greco proveniva dall'avanzata dei circa 10 000 uomini della 3ª Divisione Alpina Julia sulle montagne del Pindo in direzione di Metsovo, posizione strategica la cui conquista avrebbe permesso di separare le forze greche dell'Epiro da quelle presenti in Macedonia. A causa del pericoloso movimento offensivo della Divisione Alpina lo Stato Maggiore Greco inviò in rinforzo al settore il II Corpo d'armata. Gli italiani, dopo aver percorso 40 km di terreno montuoso sotto un tempo inclemente, il 2 novembre riuscirono a catturare Vovousa, 30 km a nord dell'obiettivo Metsovo, ma era ormai chiaro che non avevano abbastanza forze e rifornimenti per proseguire l'avanzata dopo l'arrivo delle riserve greche.[10]
A partire dal 2 novembre, i contrattacchi greci portarono alla riconquista di diversi villaggi, tra cui Vovousa, e riuscirono quasi a concludere un accerchiamento della Julia. Nei giorni successivi gli alpini combatterono in terribili condizioni meteo e sotto la pressione costante della divisione di cavalleria greca guidata dal generale Georgios Stanotas. L'8 novembre, il generale Mario Girotti, comandante della divisione alpina, ricevette l'ordine di far ripiegare le proprie truppe in direzione di Konitsa, attraverso il monte Smólikas. Dopo aspri combattimenti, il 10 novembre gli alpini riuscirono a completare la ritirata, raggiungendo la cittadina di Konitsa e sottraendosi così all'accerchiamento. A partire dal 13 novembre la zona di confine fu liberata della presenza italiana, ponendo fine alla "battaglia del Pindo" con una completa vittoria greca.
L'XI Armata era sotto forte pressione e il generale Geloso chiedeva con insistenza a Soddu il permesso di ritirarsi su una linea più corta e difendibile vicino Tepeleni, azione rifiutata dal comandante in capo visto che avrebbe portato come conseguenza l'abbandono di una larga fascia di territorio albanese; la pressione greca era però costante e i reparti italiani stavano progressivamente arretrando. Il 2 dicembre i greci sfondarono il fronte italiano vicino Permeti, aprendosi la strada verso il passo di Klisura più a nord; ...[11].
Gravemente a corto di rifornimenti e rinforzata solo da reggimenti e battaglioni sciolti avviati al fronte alla rinfusa, l'XI Armata continuò a cedere terreno: il 5 dicembre i greci occuparono Delvina, seguita il 6 dicembre da Porto Edda e l'8 dicembre da Argirocastro; per quello stesso 8 dicembre l'armata di Geloso aveva infine completato il ripiegamento sulla nuova linea di difesa da tempo chiesto dal generale, accorciando il suo fronte da 140 a 75 chilometri in linea d'aria[12]. Neve e freddo ostacolavano i rifornimenti di entrambi gli schieramenti, ma gli attacchi greci continuarono nei settori centrale e occidentale del fronte: pesanti combattimenti si verificarono sul monte Tomorr e a Klisura, e lo sbandamento di alcuni reparti della Divisione "Siena" nella zona del litorale consentì ai greci di conquistare Himara il 22 dicembre; il morale dei reparti italiani era bassissimo, episodi di sbandamento si verificavano anche in unità considerate "scelte" e i comandanti tendevano ad avere una mentalità difensiva[13]. Come rilevò il comando italiano, «l'iniziativa avversaria era dovuta essenzialmente a una superiorità organizzativa» e «la nostra debolezza fondamentale stava nel dover combattere con raggruppamenti non organici»; una progettata offensiva per riprendere Himara in gennaio con la appena sopraggiunta 6ª Divisione fanteria "Cuneo" dovette essere rapidamente accantonata quando un nuovo attacco greco nella zona di Tepeleni-Klisura obbligò a smembrare la divisione e avviarne i reparti a tamponare qui e là le falle dello schieramento italiano: l'attacco greco fu poi bloccato il giorno di Natale sulle rive del fiume Osum, reso inguadabile dalle avverse condizioni meteo[14].
...Le offensive greche avevano spinto i reparti italiani sul bordo meridionale del "ridotto centrale albanese", la zona del paese che racchiudeva i centri più strategicamente importanti (i porti di Valona e Durazzo e la capitale Tirana) che dovevano essere assolutamente tenuti; benché le cifre esatte delle truppe impegnate nelle "battaglie di arresto" del novembre-dicembre 1940 siano contestate (fonti greche sostengono l'esistenza di una certa superiorità numerica degli italiani, negata invece dalle fonti italiane) e difficili da calcolare per la frammentarietà delle formazioni organiche italiane, solo alla fine dell'anno le forze di Cavallero raggiunsero la parità numerica con i greci: al 1º gennaio 1941 gli italiani avevano in Albania più di 272.000 uomini con 7.563 automezzi e 32.871 quadrupedi, radunati in 20 divisioni e alcune unità autonome[15].
Mussolini tambureggiava i comandi chiedendo con insistenza offensive e contrattacchi, e Cavallero progettò un attacco per i primi di gennaio dalla zona di Tepeleni per riprendere Himara e Porto Edda, ma ancora una volta furono i greci a muovere per primi attaccando il 6 gennaio il passo di Klisura, via d'accesso alla pianura davanti Berat: la Divisione "Julia", ormai decimata, cedette dopo tre giorni di pesanti combattimenti e il 10 gennaio i greci occuparono Klisura. La 7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana" fu subito spedita a tamponare la falla: smobilitata a fine ottobre, ricostruita ai primi di dicembre con uomini di altri reparti e giunta in Albania ai primi di gennaio, la divisione fu avviata al fronte con solo i suoi due reggimenti di fanteria, senza artiglieria e reparti di supporto logistico, a sostenere una serie di attacchi e contrattacchi, andando infine incontro a uno sbandamento generale il 16 gennaio dopo aver perso 2.200 uomini[16]. La conquista di Klisura, culmine di una penetrazione che raggiungeva i 50 chilometri dalla vecchia frontiera greco-albanese, fu l'ultimo importante successo ottenuto dalle forze di Papagos; i greci continuarono con attacchi su piccola scala lungo tutto il fronte, catturando ancora alcune posizioni e guadagnando lembi di terreno qui e là: ancora nella prima metà di febbraio si sviluppò una dura battaglia per la conquista del massiccio del Trebeshina e della cittadina di Tepeleni, conclusasi poi con qualche lieve guadagno territoriale per i greci pagato però con pesanti perdite. La linea difensiva allestita da Cavallero iniziò a reggere, mentre le divisioni italiane riguadagnavano progressivamente la loro normale struttura organica e la situazione logistica iniziava a migliorare[17].
[...]
La battaglia di Tepeleni come raccontata al tempo
[modifica | modifica wikitesto]«"1941 - Mobilitata per l'Albania, la Divisione inquadra anche la 30a Legione CC.NN (Camicie Nere). Nella terza decade di gennaio la Divisione Sforzesca viene finalmente trasferita in Albania e si schiera sulla destra del fiume Vojussa nella zona di Tepeleni. Il 28 gennaio le unità della divisione, schierate sui costoni di Marizait e dello Scindeli, si contrappongono ad un avversario che tenta di superare le ultime barriere difensive naturali sulla strada per Valona. Aspri combattimenti che spesso sfociano in assalti all'arma bianca si succedono ininterrotti su posizioni che vengono prese e perdute più volte. Fino al 28 febbraio difende lo Shendeli, quando si esaurisce l'offensiva greca.»
«"Durante cinque giorni di durissima battaglia sull'aspra catena del Mali Scindeli i fanti del 53°, pari per coraggio e fermezza alle antiche tradizioni del reggimento, opponendo irresistibile barriera di baionette e di cuori, infrangevano l'impeto avversario di una delle più agguerrite divisioni nemiche. In sessanta giorni di successiva tenace resistenza su posizioni dominate e aspramente contese, davano prova di eccezionale spirito di sacrificio e alto senso del dovere sopportando con indomita volontà i rigori del gelo, del vento, della pioggia e della furia nemica senza piegare di un palmo. Nell'offensiva generale si lanciavano all'attacco con indomito ardore e, con un balzo ammirevole, in condizioni atmosferiche particolarmente avverse, scalavano le catene del Mali Scindeli e del Mali Trebescines giungendo tra le prime truppe sull'importante e fortificato nodo strategico di Klisura. Esempio luminoso di indomita volontà, tenace ardore, assoluta dedizione alla Patria." (Fronte greco: Mali Scindeli, Mali Trebescines, 13 febbraio - 23 aprile 1941).»
Cima del Mali Scindeli
[modifica | modifica wikitesto]-
Punta nord Mali Scindeli, foto ripresa nel 1942 durante le ricerche della tomba di Niccolò Giani
-
Caserma Argos1941-42 Ioao Turolla.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Mali Scindeli (Fronte greco-albanese), 14 febbraio 1941.
Successivamente Enos Fusetti ottenne postuma: la promozione al grado superiore, cioè a Tenente dell’Esercito, la Medaglia d’Argento al Valor Militare, la Croce al merito di guerra, la Medaglia commemorativa della Seconda Guerra Mondiale.[20]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Domenica 28 Aprile 2013 il Comune di Ariano Polesine (RO) ha inaugurato, nella frazione di Crociara, il Monumento ai Caduti dedicato ai militari Umberto Vicentini ed Enos Fusetti, i due ufficiali della frazione che caddero nella Seconda Guerra Mondiale, celebrati nelle targhe affisse al monumento;
- nell'atrio al primo piano del palazzo municipale è posizionata una teca in vetro contenente attestati, onorificenze e alcuni cimeli di guerra a lui appartenuti.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Telepeni, oggi Tepelenë, è una cittadina dell'Albania meridionale, alla confluenza dei fiumi Drynos e Vojussa, situata circa a una decina di km a sud/ovest del monte Mali Scindeli.
- ^ "Ventaglio novanta rivista di Turismo & Cultura - Rovigo", n. 24 - Gennaio 2002, sul sito ventaglio90.it Ricordato il Sottotenente Enos Fusetti, di Ettore Forzato Arcioni , su ventaglio90.it. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ "Accademia TPO Teatro Polivalente - Occhiobello", sul sito accademiatpo.it Enos Fusetti , su accademiatpo.it. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ ora Provincia di Pordenone.
- ^ dal 25 aprile 1939 al 8 settembre 1943 denominata "Sforzesca".
- ^ a b Eleonora Canetti, «La comunità non dimentica Enos Fusetti», La Voce di Rovigo, 14/2/2012, p.20
- ^ In esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti, prende il nominativo di II Brigata di Fanteria e assume alle dipendenze anche il 68° Rgt. Fanteria Palermo. Successivamente la brigata e il 17° Rgt. Artiglieria fanno parte della Divisione Militare Territoriale di Novara (2a) che nel 1934 prende nome di Divisione di Fanteria della Sforzesca (2a), nominativo che si estende anche alla brigata che diventa Brigata di Fanteria della Sforzesca (II). Il 25 aprile 1939 la Divisione di Fanteria Sforzesca (2a) rimane formata con il 53° Rgt. Fanteria, il 54° Rgt. Fanteria ed il 17° Rgt. Artiglieria.
- ^ Vittorio Luoni, Cavalieri del fango. Racconti di guerra in Francia, Albania e Russia 1940-1943, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1999 ISBN-10: 888737208X.
- ^ Knox (2000), p. 80
- ^ Bauer (2000), p.105
- ^ Cervi 2005, pp. 157-159.
- ^ Cervi 2005, p. 164.
- ^ Cervi 2005, pp. 168-170.
- ^ Cervi 2005, p. 173.
- ^ Cervi 2005, p. 176.
- ^ Rochat, p. 265.
- ^ Cervi 2005, p. 188.
- ^ "2a Divisione di fanteria "Sforzesca" sul sito Regioesercito.it 2a Divisione di fanteria "Sforzesca" , su regioesercito.it. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ "il portale della Fanteria d'Arresto" sul sito Altervista.org 53° btg.f.arr. "Umbria" , su fanteriadarresto.altervista.org. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ Istituto Nastro Azzurro di Rovigo.it Fusetti Enos , su istitutonastroazzurrorovigo.it. URL consultato il 20 marzo 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito Esercito Italiano - Scheda del 3º Reggimento Artiglieria Terrestre (montagna) - Visto 15 ottobre 2011
- pagina su Regio Esercito, su regioesercito.it.
- Articolo sul sito Istituto Nastro Azzurro di Rovigo, su istitutonastroazzurrorovigo.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Ariano nel Polesine
- Campagna italiana di Grecia
- Medaglia d'argento al valor militare
- Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43
- Istituto Nazionale del Nastro Azzurro
- 2ª Divisione fanteria "Sforzesca"
- 53º Reggimento fanteria "Umbria"
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bauer, Eddy; Young, Peter (general editor) (2000). The History of World War II (Revised edition ed.). London, UK: Orbis Publishing. ISBN 1-85605-552-3.
- Knox, MacGregor (2000). Hitler's Italian Allies: Royal Armed Forces, Fascist Regime, and the War of 1940-43. Cambridge University Press. ISBN 0-521-79047-6
- Mario Cervi, Storia della guerra di Grecia, Milano, Rizzoli, 2005, ISBN 88-17-86640-7.
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]