Indice
Utente:Giulia Cavalera/comingout
«Nell'origine stessa dell'espressione è implicita una duplice dichiarazione: alla società dei "normali" e a quella dei "simili". La seconda coincide con l'impegno ad assumere un'identità[1].»
L'espressione inglese coming out (letteralmente in italiano "venire fuori") è usata per indicare la decisione di dichiarare apertamente il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.
Questa espressione deriva dalla frase inglese coming out of the closet ("uscire dal ripostiglio" o "uscire dal nascondiglio"), cioè "uscire allo scoperto". In italiano la traduzione letterale sarebbe "uscir fuori", ma questa forma non ha prevalso su quella inglese, a differenza di quanto accaduto con lo spagnolo salir del armario[2][3][4] e il francese sortir du placard[5][6]. Con questo significato, comunque, è utilizzato in italiano il verbo "dichiararsi" o l'espressione "uscire allo scoperto".
L'espressione abbreviata comunemente usata, coming out, ha un contenuto ironico, in quanto era – e in parte è ancora – l'espressione usata per indicare il "debutto in società" di una giovane adolescente, di solito al ballo delle debuttanti.[7][8]
In Italia, l'espressione coming out, che indica una scelta deliberata, è molto spesso confusa con outing, che indica invece l'esposizione dell'omosessualità di qualcuno da parte di terze persone senza il consenso della persona interessata. Il refuso è tuttavia talmente imperante da essere ormai difficilmente correggibile.[9][10]
L'opposto di una persona che ha fatto coming out (definita "dichiarata") è indicata nel gergo gay col termine "velato" o "riservato".
Il coming out per chi lo vive
[modifica | modifica wikitesto]Il coming out, per chi lo vive, è un processo generalmente mai concluso e non è possibile riferisi ad esso come un avvenimento unico nella vita di un omosessuale, in quanto è un processo che si verifica diversamente in vari ambiti, con soggetti diversi e secondo diverse modalità. In una società eteronormativa che vede l'omosessualità come una condizione di diversità, ogni qual volta si entra in ambienti nuovi e si conoscono persone nuove si deve decidere se, come e quando esplicitare la propria condizione, infatti la maggior parte degli omosessuali sceglie con attenzione le persone con cui dichiararsi.[11] Di questo processo si tendono ad identificare due fasi; la prima, chiamata anche coming out interiore, cioè la maturazione della consapevolezza e la seconda, quella più conosciuta, in cui l'individuo si dichiara alla società.
Coming out interiore
[modifica | modifica wikitesto]Il coming out interiore è la prima fase ed è il momento in cui un individuo si rende conto di far parte della comunità LGBT+, ne acquisisce consapevolezza ed impara ad accettarlo come una parte integrante della propria personalità. Quando questo avviene è puramente soggettivo e varia a seconda dei casi, non ci sono delle tappe obbligatorie da seguire o un percorso predefinito: c’è chi si definisce omosessuale dopo il primo rapporto sessuale, altri dopo una relazione, altri dopo relazioni o rapporti eterosessuali.[11] Questo primo momento è di solito caratterizzato da una forte carica emotiva ed è fonte di stress. Ciò è dovuto in parte al fatto che si tratta di un momento in cui l'individuo si mette, o rimette, in discussione, ma soprattutto perché la società tende alla eteronormatività, cioè ad escludere, negando o vestendo di un'immagine negativa, tutti quei comportamenti che si allontanano dalla eterosessualità o cisessualità. Quanto più è forte all'interno di una società questa spinta a negare la legittimità di comportamenti che si allontanano da quelli considerati "canonici", tanto maggiore sarà lo stress vissuto dall'individuo, anche per la mancanza di esempi positivi da seguire per riuscire ad integrare questi nuovi sentimenti e pulsioni all'interno della propria identità. Sono infatti vari i motivi per cui, in un periodo particolare come l’adolescenza in cui si impara a socializzare col mondo, giovani LGBT+ sono portati a nascondere il proprio orientamento sessuale, degli esempi possono essere il credo religioso o fattori culturali, in quanto è il significato sociale che vi è attribuito a creare disagio, vergogna, paura e rifiuto.[12]
Dichiarazione alla società
[modifica | modifica wikitesto]La seconda fase vede la dichiarazione con la società e la scelta di dichiararsi o meno e le varie modalità dipendono da diversi fattori. Alcuni di questi sono l’età e la generazione, il genere, il luogo di residenza, il titolo di studio e la religione.[13] Infatti, per esempio, prima si è nati, più alto sarà il livello di eteronormatività che la persona possiede e che condiziona i suoi rapporti sociali. Allo stesso modo, se si è nati in una grande città si ha un controllo sociale più basso e si ha accesso a molti più servizi per la comunità LGBT+ rispetto a chi invece nasce in una piccola città. Per finire, considerando la religione, aver ricevuto un’educazione cattolica influisce negativamente sulle tempistiche e sulla stabilità dell’identità acquisita.[11] Guardando infatti ai gruppi non credenti, la percentuale di omosessuali visibili è più alta all’interno di questi gruppi rispetto ai gruppi cattolici.[14]
Questa fase, a meno di non essere famosi e di fare coming out attraverso i social media, è un processo graduale e mai concluso. Le ragioni del coming out possono essere varie, tra le quali anche politiche (vedi la sezione Storia del Coming out) o pratiche, ambendo a vivere liberamente la vita di ogni giorno senza doversi nascondere; alcuni studi hanno provato che il grado di visibilità di una persona in un gran numero di situazioni sia fortemente correlato con una mancanza di stress e di nevrosi. Inoltre, la conclusione di questa fase porta generalmente ad una crescita interiore, soprattutto in termini di sicurezza in sé stessi.
Età del coming out
[modifica | modifica wikitesto]Per quanto il coming out verso la società possa avvenire in un qualsiasi momento della vita dell'individuo, cioè quando lo stesso si sente pronto o ne sente la necessità, anche il coming out interiore può avvenire in diversi momenti. Non esiste "un'età del coming out": il coming out interiore può avvenire nell'infanzia, nell'adolescenza o nell'età adulta ed ogni periodo della vita dell'individuo presenta problemi e caratteristiche proprie.
Nell'infanzia, il problema più grande è la mancanza di mezzi psichici per affrontare la situazione e la mancanza di mezzi di paragone con cui confrontarsi. Le eccezioni sono poche e quindi mancano generalmente persone adulte con cui aprirsi e parlare.
Durante l'adolescenza, l'individuo ha più mezzi psichici del bambino per affrontare la situazione, ma si trova anche in un periodo molto confuso della vita in cui si va incontro a grandi cambiamenti, sia fisici che psicologici che sociali. Una famiglia - e non solo - spesso poco propensa all'espressione libera dell'individuo tenderà a bollare la cosa come "è solo una fase, passerà", lasciando all'adolescente l'impressione che i suoi sentimenti non siano presi sul serio.
Nell'età adulta, le motivazioni del coming out hanno più spesso a che fare con il vissuto dell'individuo.
Secondo delle ricerche, per le coorti più giovani l’età media del coming out si aggira attorno ai 18 anni per gli uomini e 20 per le donne.[14]
Il coming out processuale
[modifica | modifica wikitesto]Due sociologi che hanno teorizzato il coming out come un processo sono Vivienne Cass e Richard R. Troiden.
La teoria di Cass del 1979 riguarda lo sviluppo dell’identità omosessuale. La sociologa ha teorizzato un modello basato su sei stadi, ognuno necessario per accedere al successivo, che può essere relativamente breve, o anche non arrivare mai a completamento. [15]
I sei stadi che identifica sono:
- Confusione identitaria: il soggetto si interroga su ciò che prova, si chiede se è omosessuale, non conosce bene le proprie emozioni;
- Comparazione identitaria: il soggetto si confronta con gli altri e inizia a percepire una certa distanza dalla società eterosessuale;
- Tolleranza identitaria: il soggetto capisce che probabilmente è omosessuale e cerca dei contesti di appoggio;
- Accettazione identitaria: il soggetto si accetta ed entra in contatto sempre maggiore con altri omosessuali, la subcultura diventa molto importante;
- Orgoglio identitario: il soggetto si identifica come omosessuale e attribuisce valore alla propria identità di individuo omosessuale;
- Sintesi identitaria: l’individuo vede l’omosessualità come uno dei tanti aspetti della sua identità, la differenza tra società omosessuale ed eterosessuale non è più marcata.
La teoria di Troiden, sempre del 1979, identifica invece la costruzione dell’identità omosessuale in quattro stadi, evidenziando come il soggetto ha reagito allo stigma sociale che l'omosessuale subisce, indirettamente o direttamente:[16]
- Sensazione: nel periodo della pubertà il soggetto percepisce sentimenti di diversità riguardo i suoi pari;
- Confusione di identità; corrisponde al periodo dell’adolescenza, quando i giovani identificano i loro comportamenti come riconducibili alla sfera omosessuale. Le reazioni spaziano dalla negazione, ad atteggiamenti disfunzionali di limitazioni di comportamenti riconducibili all’omosessualità, oppure anche adozione di strategie funzionali e adattive;
- Assunzione dell’identità: riconducibile al periodo della tarda adolescenza, quando vengono adottati comportamenti disfunzionali evitando attività omosessuali, oppure adottando comportamenti funzionali, partecipando per esempio in modo attivo alla comunità;
- Partecipazione: quando l’individuo si sente a suo agio con la sua identità e l’omosessualità non è più uno stigma sociale. Questa accettazione porta poi al coming out.
Storia del coming out
[modifica | modifica wikitesto]Il coming out come strumento di emancipazione fu usato nel 1869 dall'omosessuale tedesco Karl Heinrich Ulrichs, ex funzionario tedesco del regno di Hannover, pioniere del movimento per i diritti di gay, lesbiche e transgender. Dato che egli vedeva nel coming out un mezzo di emancipazione e nell'invisibilità un ostacolo al cambiamento l'opinione pubblica, esortava altri omosessuali ad "uscire allo scoperto". La sua campagna segnò la nascita dell’identità politica degli omosessuali, che si sviluppò nelle lotte contro il paragrafo 175 del codice penale tedesco.[17][18]
Il successore ideale di Ulrichs nella battaglia contro la discriminazione legale fu Magnus Hirschfeld, medico sessuologo che creò, dopo la prima guerra mondiale, l’Istituto per la ricerca sessuale. L'istituto portò alla nascita di varie iniziative sociali e politiche contro la criminalizzazione dell’omosessualità e aiutò Berlino a diventare la capitale di riferimento per le persone omosessuali, con la nascita di vari locali, riviste e associazioni.[18]
Altro pioniere fu il poeta Robert Duncan. Nel 1944, usando il suo nome nella rivista anarchica Politics, affermò che gli omosessuali erano una minoranza oppressa.[19]
Nel 1951 Donald Webster Cory pubblicò The Homosexual in America, una pietra miliare, nel quale dichiarava: «La società mi ha dato una maschera da indossare... Dovunque vada, in qualsiasi momento e davanti a qualsiasi sezione della società, io fingo». Cory era uno pseudonimo, ma la sua descrizione franca e soggettiva servì come stimolo ad una emergente autocoscienza omosessuale e a un nascente movimento omofilo. (Gross, p. 15)[20]
Negli anni sessanta, Frank Kameny fu licenziato dalla sua posizione di astronomo nell'esercito, all'interno del servizio topografico, per comportamento omosessuale. Egli rifiutò di far passare il fatto sotto silenzio e combatté apertamente contro il suo licenziamento arrivando ad appellarsi alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Kameny, uno dei leader del nascente movimento statunitense per i diritti omosessuali, sosteneva un piano d'azione aggressivo. La pietra angolare della sua convinzione era: «We must instill in the homosexual community a sense of worth to the individual homosexual» «Dobbiamo instillare nella comunità omosessuale un sentimento di autostima nell'individuo in quanto omosessuale» Autostima che può essere raggiunta solo attraverso campagne condotte dagli stessi omosessuali. Il suo motto era: "Gay is good" (gay è buono, positivo).[21]
In Italia famoso fu il caso di Giò Stajano, di Sannicola, provincia di Lecce, nipote del gerarca fascista Achille Starace.[22] Nel 1983 decise di intraprendere il percorso di transizione di genere, prendendo il nome di Maria Gioacchina Stajano Starace Briganti di Panico, mantenendo la stessa abbreviazione in Giò Stajano.
Il 4 febbraio 2021 in Germania 185 attori e attrici fecero un coming out di massa attraverso il quotidiano Süddeutsche Zeitung, sostenendo un manifesto, chiamato #ActOut, d'inclusione delle persone LGBT+ nel mondo dello spettacolo teatrale, televisivo e cinematografico nel quale si sentivano costretti. È la prima volta che così tante persone famose decidono di fare coming out. Tra gli attori tedeschi coinvolti vediamo, per esempio, Karin Hanczewski, Mark Waschke e Ulrike Folkerts.[23][24][25]
Utilizzo nella comunità LGBT
[modifica | modifica wikitesto]Alcune persone che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, o queer si sono impegnate in rapporti eterosessuali o hanno avuto relazioni eterosessuali di lunga durata, fino al matrimonio (esempi famosi includono Elton John o il defunto Leslie Cheung). Questo comportamento apparentemente "eterosessuale" attuato da persone che si identificano come "gay" o "lesbiche" ha concorso a creare una finzione tesa all'accettazione dell'ambiente eterosessuale (tenedo conto che queste situazioni vanno distinte da quelle delle persone bisessuali in relazioni di lunga durata con persone del genere opposto).
Altre persone "velate" non hanno contatti eterosessuali e semplicemente desiderano proteggersi dalla discriminazione e dal rifiuto non rivelando il proprio orientamento sessuale. Questa pratica sembra in diminuzione di pari passo con l'accettazione sociale dell'omosessualità.
Utilizzo nelle comunità transgender e transessuali
[modifica | modifica wikitesto]Mentre la maggior parte delle persone si riconosce nel sesso assegnato alla nascita, molte persone transgender o transessuali decidono, ad un certo punto della loro vita, di vivere secondo il genere con cui si identificano maggiormente, e pertanto scelgono di annunciare la propria identità di genere. Dopo una eventuale transizione, molte persone transessuali decidono, per quanto sia loro possibile, di nascondere il proprio genere di nascita.
Outing
[modifica | modifica wikitesto]L'atto di rivelare l'orientamento sessuale di una persona non visibile, contro la sua volontà, è chiamato outing. A volte viene utilizzato come arma politica, o per sottolineare la differenza tra lo stile di vita personale e pubblica.[26]
Rivelare l'orientamento sessuale può trovare seguito penale. Ad esempio, nel 1957 Liberace denunciò il Daily Mirror per aver insinuato che fosse gay.[27]
L'outing, da parte della comunità gay, è giustificato solo quando la persona in questione è una figura pubblica coinvolta attivamente nell'opprimere o nel negare i diritti proprio del gruppo di persone a cui loro stessi appartengono. Durante l'Affare Eulenburg, Brand, il fondatore del primo periodico omosessuale, Der Eigene, stampò un pamphlet che descriveva come il cancelliere imperiale era stato ricattato per la sua sessualità e aveva baciato Scheefer a incontri esclusivamente maschili ospitati da Eulenburg, e perciò, essendo gay, era moralmente tenuto a opporsi pubblicamente al Paragrafo 175, che ufficializzava la persecuzione degli omosessuali.[28]
Il coming out e la famiglia
[modifica | modifica wikitesto]Le ricerche accademiche sul tema del coming out riguardano vari campi, sia all'interno dell'ambiente familiare che all'esterno.
Il coming out con i genitori
[modifica | modifica wikitesto]Tra i vari ruoli a cui si può fare riferimento all’interno della famiglia, non troviamo il ruolo familiare per gli omosessuali, che si costruiscono socialmente al suo esterno. Mancano infatti in molti casi gli strumenti culturali e psicologici per riuscire a gestire una dichiarazione che sconvolge le aspettative di vita che i genitori avevano per i propri figli.[29]
Da uno studio effettuato in Italia da Bertone e Franchi nel 2008, realizzato tramite interviste e questionari a familiari di giovani gay e lesbiche, emerge che l’età media del coming out con i genitori è 19 anni. La dichiarazione avviene nei 2/3 dei casi in modo diretto, nei casi restati ci possono essere situazioni di outing, la lettura del diario da parte dei genitori, la scrittura di una lettera da parte del figlio o l’osservazione di materiali sull’omosessualità, per esempio film.[29] Da alcuni è percorsa anche la strada indiretta, che vede l’inserimento poco alla volta dell’argomento in famiglia o rendendo nota la partecipazione ad eventi culturali come i Pride.[11]
Da tre ricerche realizzate in Italia tra il 1990 e il 2014 emerge che, tendenzialmente, tra i due genitori è la madre la prima a venire a conoscenza dell’orientamento sessuale del figlio, mentre tra i due è il padre che lo apprende più facilmente attraverso la madre o scoprendolo da sé. Guardando lo studio di Baiocco, Baumgartner, Fontanesi, Ioverno, Laghi, Marasco, Santamaria, Willoughby del 2015, vediamo per esempio il 65% degli intervistati che si è dichiarato prima con la madre, e il 30% dei padri che ha scoperto da solo l’orientamento sessuale del figlio.[11][30][29] Un elemento che emerge dalle ricerche è che i genitori reagiscono più negativamente verso la dichiarazione del figlio del proprio stesso genere. [29][11][30][31][14]
Generalmente le reazioni possono essere raggruppate in due categorie:[14]
- accettazione o indifferenza: reazioni definibili positive in quanto prive di sanzioni negative;
- rifiuto: reazioni negative.
Principalmente le reazioni positive sono di affermazione di amore incondizionato verso i figli, di solidarietà e anche di sollievo che alcuni genitori provano nel sapere qual era il motivo per cui vedevano il figlio provare disagio.[29] Quelle negative vedono invece reazioni di shock, sensazioni di fallimento come genitori, di messa in discussione della dichiarazione del figlio pensando che sia malato o pervertito, di pianto, senso di colpa, fino ad arrivare a casi di violenza fisica o di allontanamento da casa.[29][11][14]
Con le ricerche gli studiosi hanno indicato vari elementi che favoriscono una reazione negativa da parte dei genitori del giovane omosessuale. Essa è associata ad un basso livello di scolarizzazione, uno schieramento politico conservatore di destra e ad una forte credenza religiosa, oltre che alla mancanza di risorse familiari per gestire la situazione stressante e un forte attaccamento alla tradizione. Altri elementi che favoriscono una reazione negativa sono la giovane età del figlio o della figlia e la mancanza di un rapporto stretto con i genitori.[30][31][32]
Il coming out con fratelli e sorelle
[modifica | modifica wikitesto]Gli studi riguardanti il coming out con fratelli e sorelle sono scarsi, al contrario degli studi sui genitori. Alcune motivazioni potrebbero essere ricondotte al fatto che i ricercatori associano la loro possibile reazione a quella dei genitori, portandoli così a scegliere un tipo di popolazione di indagine differente, ma anche il fatto che i genitori sono figure certe, nella gran parte dei casi, nella vita di un individuo, mentre i fratelli e sorelle potrebbero non esserlo, come nel caso di figli unici. Un altro motivo è perché i genitori possono sanzionare in modo molto più forte e avere ripercussioni molto più rilevanti di quelle che potrebbero esserci con un fratello o una sorella.[33]
Le ricerche evidenziano la grande importanza che fratelli e sorelle hanno nel percorso di coming out, perché rappresentano uno dei rapporti più duraturi del giovane e hanno una possibile capacità di comprensione più ampia, visto che fanno parte della stessa famiglia ma sono anche della stessa generazione del giovane, offrendo quindi ascolto, protezione, supporto e affetto,[32] emergono infatti casi in cui il coming out all’interno della famiglia venga fatto prima con fratelli o sorelle e successivamente con i genitori.[33]
Il momento del coming out è caratterizzato da sensazioni di ansia, fedeltà e vicinanza, equità ed intimità,[34] mentre le reazioni successive sono nella maggior parte di accettazione e sostegno.[35]
Una ricerca del 2014 di Stéphanie Haxhe e Salvatore D’Amore ha evidenziato tre motivi principali per cui i loro intervistati hanno trovato più facilità nel coming out con i fratelli e sorelle piuttosto che con i genitori:[33]
- timore di una brutta reazione che potesse tramutarsi in un allontanamento da casa da parte dei genitori;
- timore di deludere le aspettative dei genitori;
- sensazione di colpa
Il coming out con i parenti
[modifica | modifica wikitesto]I parenti possono avere una duplice funzione, essendo da un lato una possibile fonte di pressione di conformità al modello eterosessuale, dall’altro un sostegno al momento del coming out all’interno del nucleo familiare.[14]
Chiara Bertone e Marina Franchi, sociologhe italiane, in una loro ricerca hanno indagato questo tema.[29] I dati sono stati raccolti in Italia e dalla ricerca emerge che solo una piccola parte di giovani sono dichiarati ai parenti e mostra una grande selettività nella scelta dei parenti verso i quali dichiararsi, e quali invece da evitare.
Ciò che influenza la scelta di dichiararsi o meno riguarda:
- il rapporto con il familiare, che può essere di vicinanza o lontananza, e può influire quindi sulla decisione;
- la reazione prevista, evitando parenti con caratteristiche tali da far pensare di “non poter capire”, caratterizzati per esempio da passati atteggiamenti omofobi.
Nonostante questi elementi, si evidenzia una preferenza di confidenza per quanto riguarda le relazioni orizzontali, quindi come con i cugini o cognati, piuttosto che nelle relazioni verticali, come con i nonni.
Nelle situazioni di convivialità con i parenti viene scelta spesso la strada del silenzio, anche a causa della mancanza dei codici di comunicazione necessari, che rischia di sfociare con l’imbarazzo. Come riportato dalle due sociologhe da una delle interviste che hanno realizzato ad una madre:
«Il problema è che il nonno è impedito dalla sua mentalità, cioè se lo sapesse, se glielo diciamo, quindi lui non può più fare finta che non lo sa, perché poi il gioco è questo qua, se io glielo dico poi mio padre non può più fare finta, ci sta talmente male di questa cosa che io ho veramente paura di fare solo del male a mio padre.[36]»
Il coming out oggi
[modifica | modifica wikitesto]Oggi le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender sono più out che mai, soprattutto nei paesi occidentali più avanzati. La maggior parte, infatti, ritiene che nascondersi sia una pratica che nuoce alla propria salute e stabilità.
Uno dei maggiori periodici gay si chiama Out Magazine.
Il coming out nella comunità omosessuale è visto come politicamente sano, a volte persino un dovere o una necessità, argomentando che più le persone gay sono visibili, più è difficile essere oppressi da moralisti e bigotti. Altri, invece, credono che fare coming out nel modo tradizionale e "aperto" non sia sempre l'opzione più appropriata dal punto di vista personale o culturale. Un'alternativa potrebbe essere il cosiddetto "coming home" (ritorno a casa), cioè presentare il partner dello stesso sesso a famiglia e amici come un amico stretto, tacendo l'identità omosessuale. Alla fine, è il singolo individuo a dover decidere quale opzione sia più adatta.
Judith Butler critica la metafora dell'in/out (dentro/fuori, nascosto/visibile) perché crea un'ambiguità che finge che il cosiddetto armadio (closet, dentro al quale ci si "nasconde") sia oscuro, marginalizzante e falso, mentre essere visibili riveli un'identità vera ed essenziale.[37]
Diana Fuss spiega:[38]
«Il problema, naturalmente, con la retorica dell'in/out [...] è che queste polemiche mascherano il fatto che la maggior parte di noi siamo sia visibili che nascosti allo stesso tempo.»
Inoltre, "essere out", nel gergo gay, è proprio non essere out; essere out significa essere finalmente fuori dall'esteriorità, dal senso di esclusione e dalle deprivazioni che un tale stato impone; oppure, detto in un altro modo, essere out diventa in realtà un essere in – nel regno della visibilità, del parlare liberamente e del culturalmente intelligibile.
Lauren Smith (2000) riassume:
«Essere "fuori dall'armadio", quindi, sia come gay che come eterosessuale, secondo Fuss e Butler, significa sempre nascondere o coprire un altro armadio.»
Tuttavia, Butler si presenta ugualmente come lesbica in occasioni pubbliche e sostiene che:
«È possibile affermare che [...] rimane un imperativo politico usare questi errori necessari o categorizzazioni sbagliate [...] per rappresentare un soggetto politico oppresso.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Paolo Zanotti Il gay, dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale Fazi editore 2005, pag. 79
- ^ Traduzione salir del armario italiano | Dizionario spagnolo-italiano | Reverso, su dizionario.reverso.net. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ (ES) FERNANDO JIMÉNEZ H.-PINZÓN, FREUD Las claves del deseo, Lulu.com, 31 gennaio 2014, ISBN 9781291729016. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ (ES) Ángel Luis Maroto Sáez, Homosexualidad y trabajo social: Herramientas para la reflexión e intervención profesional, Siglo XXI de España Editores, 2006, ISBN 9788432312656. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ fr.euronews.com, https://fr.euronews.com/2019/01/17/dix-ans-apres-obama-la-politique-americaine-toujours-aux-prises-avec-le-racisme . URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ (FR) sortir du placard - Traduction anglaise – Linguee, su Linguee.fr. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto, su books.google.it.
- ^ coming out in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
- ^ Coming out e outing: quale termine per uscire allo scoperto?, su Gay.it, 10 luglio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ Redazione di Team World, Cosa significa Coming Out e differenza con Outing, su Team World, 2 marzo 2018. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f g Marzio Barbagli e Asher Colombo, Omosessuali Moderni, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 9788815083500.
- ^ Luca Pietrantoni e Gabriele Prati, Gay e lesbiche. Quando si è attratti da persone dello stesso sesso, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 8815149201.
- ^ Laura Zambelli, L’omosessualità femminile in Italia: donne e coming out tra famiglia, amici e lavoro, in Quaderni di donna & Ricerca, Volume 32, Torino, 2013, 1827-5982.
- ^ a b c d e f Paola Torrioni, Alessandro Casiccia e Chiara Bertone, Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana, a cura di Chiara Saraceno, Milan, Guerrini & Associati, 2003, ISBN 9788883353772.
- ^ (EN) Vivienne Cass, Homosexual Identity Development, in Journal of Homosexuality, Volume 4, numero 3, 1979, pp. 219 - 235, DOI:10.1300/J082v04n03_01.
- ^ (EN) Richard R. Troiden, Becoming Homosexual: A Model of Gay Identity Acquisition, in Psychiatry Interpersonal and Biological Processes, vol. 42, n. 4, 1979, pp. 362–373, DOI:10.1080/00332747.1979.11024039.
- ^ Karl Heinrich Ulrichs First Theorist of Homosexuality (PDF), su hubertkennedy.angelfire.com.
- ^ a b Jacopo Rosatelli, Tutto partì da Ulrichs, il primo coming out della storia, su ilmanifesto.it, 30 giugno 2017. URL consultato il 17 maggio 2021 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ (EN) Robert Duncan’s “The Homosexual in Society”, su Louis Proyect: The Unrepentant Marxist, 2 maggio 2009. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ The Homosexual in America, su www.goodreads.com. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ (EN) Stephen M. Engel, Engel e Stephen M. Engel, The Unfinished Revolution: Social Movement Theory and the Gay and Lesbian Movement, Cambridge University Press, 26 luglio 2001, ISBN 9780521003773. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ Raccontò l'Italia del vizio, muore Giò Stajano prima trans italiana, su Linkiesta, 27 luglio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ (DE) Carolin Emcke, Lara Fritzsche, »Wir sind schon da«, su SZ Magazin, 4 febbraio 2021. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- ^ Federico Boni, Germania, 185 attori e attrici fanno coming out con uno storico manifesto d'inclusione per cinema, tv e teatro, su Gay.it. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- ^ Elena Tebano, In Germania il primo coming out di massa, 185 attori e attrici: «Basta col silenzio e le discriminazioni», su corriere.it. URL consultato il 17 maggio 2021 (archiviato il 17 maggio 2021).
- ^ outing in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 18 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2017).
- ^ Queers in American Popular Culture, Volume 2, su books.google.it.
- ^ Olocausto gay: il paragrafo 175, che condannò migliaia di omosessuali, su Gay.it, 27 gennaio 2017. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f g Chiara Bertone e Marina Franchi, Family Matters. Le esperienze dei familiari di giovani lesbiche e gay in Italia. Rapporto di ricerca (PDF), 2008 (archiviato il 20 maggio 2021).
- ^ a b c (EN) Roberto Baiocco, Lilybeth Fontanesi, Federica Santamaria, Salvatore Ioverno, Barbara Marasco, Emma Baumgartner, Brian L. B. Willoughby, Fiorenzo Laghi, Negative Parental Responses to Coming Out and Family Functioning in a Sample of Lesbian and Gay Young Adults, in Journal of Child and Family Studies, Volume 24, numero 5, 2015, pp. pp. 1490 - 1500, DOI:10.1007/s10826-014-9954-z.
- ^ a b Andrea Astuto, Roberto Baiocco, Antonia Lonigro, Barbara Marasco, Qualità della relazione con i propri genitori, funzionamento familiare e coming out in giovani gay e lesbiche, in Counseling. Giornale italiano di ricerca e applicazioni, volume 5, 2012, pp. 193 - 206.
- ^ a b Roberto Baiocco, Salvatore Ioverno, Fiorenzo Laghi, Jessica Pistella, Marco Salvati, Coming Out to Siblings and Internalized Sexual Stigma: The Moderating Role of Gender in a Sample of Italian Participants, in Journal of GLBT Family Studies, Volume 25, numero 5, 2017, pp. 405 - 424, DOI:10.1080/1550428X.2017.1369916.
- ^ a b c (EN) Stéphanie Haxhe e Salvatore D’Amore, Siblings in the «coming-out process», in Pedro Alexandre Costa (a cura di), Coming-out for LGBT Psychology in the current international scenario, Portugal, University of Beira Interior, 2014, pp. 289 - 305, ISBN 978-989-96996-1-8.
- ^ (EN) Erika L. Grafsky, Katherine Hickey, Hoa N. Nguyen, John D. Wall, Youth Disclosure of Sexual Orientation to Siblings and Extended Family, in Family Relations, Volume 67, numero 1, 2018, DOI:10.1111/fare.12299.
- ^ (EN) Anthony R. D'Augelli, Scott L. Hershberger e Neil W. Pilkington, Lesbian, gay, and bisexual youth and their families: Disclosure of sexual orientation and its consequences, in American Journal of Orthopsychiatry, Volume 68, numero 3, pp. 361 - 371, DOI:10.1037/h0080345.
- ^ Bertone, Family Matters, p. 20
- ^ (EN) Judith Butler, Imitation and gender insubordination, in Henry Abelove (a cura di), Imitation and gender insubordination, New York, Routledge, 1993, ISBN 9780415905190.
- ^ Diana Fuss, Inside/out : lesbian theories, gay theories, New York, Routledge, 1991, ISBN 978-1-135-20092-3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paola Dall'Orto e Giovanni Dall'Orto, Figli diversi. New generation, Casale Monferrato, Sonda, 2005, ISBN 887106352X.
- (EN) Dossie Easton e Catherine A. Liszt, When Someone You Love Is Kinky, Emeryville, Greenery Press, 2000, ISBN 9781890159238.
- (EN) Diana Fuss (a cura di), Inside/Out Lesbian Theories, Gay Theories, New York, Routledge, 1991, ISBN 9780415902373.
- (EN) Judith Butler, Imitation and gender insubordination, in Henry Abelove, Michele Aina Barale e David M. Halperin (a cura di), Imitation and gender insubordination, New York, Routledge, 1993, ISBN 9780415905190.
- (EN) Calvin Thomas (a cura di), Straight With a Twist: Queer Theory and the Subject of Heterosexuality, Illinois, University of Illinois Press, 1999, ISBN 978-0252068133.
- Lauren Smith, Queer Theory in the Composition Classroom, 2000.
- Roberto Del Favero e Maurizio Palomba, Identità diverse. Psicologia delle omosessualità. Counseling e psicoterapia per gay e lesbiche, Bologna, Kappa, 1996, ISBN 978-8878902183.
- Marzio Barbagli e Asher Colombo, Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 9788815083500.
- Paola Torrioni, Alessandro Casiccia, Chiara Bertone e Chiara Saraceno, Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana, a cura di Chiara Saraceno, Milano, Guerrini & Associati, 2003, ISBN 9788883353772.
- Chiara Bertone e Marina Franchi, Family Matters. Le esperienze dei familiari di giovani lesbiche e gay in Italia. Rapporto di ricerca (PDF), 2008 (archiviato il 20 maggio 2021).
- (EN) Roberto Baiocco, Lilybeth Fontanesi, Federica Santamaria, Salvatore Ioverno, Barbara Marasco, Emma Baumgartner, Brian L. B. Willoughby, Fiorenzo Laghi, Negative Parental Responses to Coming Out and Family Functioning in a Sample of Lesbian and Gay Young Adults, in Journal of Child and Family Studies, Volume 24, numero 5, pp. 1490 - 1500, DOI:10.1007/s10826-014-9954-z.
- Andrea Astuto, Roberto Baiocco, Antonia Lonigro, Barbara Marasco, Qualità della relazione con i propri genitori, funzionamento familiare e coming out in giovani gay e lesbiche, in Counseling. Giornale italiano di ricerca e applicazioni, Volume 5, 2012, pp. 193 - 206 (archiviato il 20 maggio 2021).
- (EN) Roberto Baiocco, Salvatore Ioverno, Fiorenzo Laghi, Jessica Pistella, Marco Salvati, Coming-Out to Family Members and Internalized Sexual Stigma in Bisexual, Lesbian and Gay People., in Journal of Child and Family Studies, vol. 25, n. 12, 2016, pp. 3694 - 3701, DOI:10.1007/s10826-016-0528-0.
- (EN) Roberto Baiocco, Salvatore Ioverno, Fiorenzo Laghi, Jessica Pistella, Marco Salvati, Coming Out to Siblings and Internalized Sexual Stigma: The Moderating Role of Gender in a Sample of Italian Participants, in Journal of GLBT Family Studies, Volume 25, numero 5, pp. 405 - 424, DOI:10.1080/1550428X.2017.1369916.
- (EN) Stéphanie Haxhe e Salvatore D’Amore, Siblings in the «coming-out process», in Pedro Alexandre Costa e Henrique Pereira (a cura di), Coming-out for LGBT Psychology in the current international scenario, Portugal, University of Beira Interior, 2014, pp. 289 - 305, ISBN 978-989-96996-1-8.
- (EN) Erika L. Grafsky, Katherine Hickey, Hoa N. Nguyen, John D. Wall, Youth Disclosure of Sexual Orientation to Siblings and Extended Family, in Family Relations, Volume 67, numero 1, 2018, pp. 147 - 160, DOI:10.1111/fare.12299.
- (EN) Anthony R. D'Augelli, Scott L. Hershberger e Neil W. Pilkington, Lesbian, gay, and bisexual youth and their families: disclosure of sexual orientation and its consequences, in American Journal of Orthopsychiatry,, Volume 68, numero 3, 1998, pp. 361 - 371, DOI:10.1037/h0080345.
- Luca Pietrantoni e Gabriele Prati, Gay e lesbiche. Quando si è attratti da persone dello stesso sesso, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 8815149201.
- Laura Zambelli, L’omosessualità femminile in Italia: donne e coming out tra famiglia, amici e lavoro, in Quaderni di donna & Ricerca, Volume 32, Torino, 2013, 1827-5982.
- (EN) Vivienne Cass, Homosexual Identity Development, in Journal of Homosexuality, Volume 4, numero 3, 1979, pp. 219 - 235, DOI:10.1300/J082v04n03_01.
- Richard R. Troiden, Becoming homosexual: a model of gay identity acquisition, in Psychiatry Interpersonal and Biological Processes, Volume 4, numero 4, 1979, pp. 362 - 373, DOI:10.1080/00332747.1979.11024039.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Coming Out Day
- LBGT+
- Comunità gay
- Comunità lesbica
- Gay Pride
- Omofobia
- Omofobia liberale
- Omosessualità adolescenziale
- Outing
- Velato
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul coming out
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Coming out
[modifica | modifica wikitesto]- Salvatore Polito, Io sono... gay. Coming out, visibilità e coscienza storica degli omosessuali di oggi.
- (EN) Human Rights Campaign National Coming Out Project, su hrc.org (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).
- (EN) National Coming Out Day, su comeout.org. URL consultato il 26 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2008).
- (EN) comingoutstories.com.
- (EN) Coming out to Your Parents, su outproud.org. URL consultato il 13 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2006).
- (EN) Coming out Gay Stories, su gaylife.about.com. URL consultato il 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
- (EN) Coming Out Gay Videos & Stories, su imfromdriftwood.com.
- Coming Out Gay Bar Restaurant Disco a Roma di fronte al Colosseo, su comingout.it.
- Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo..
Outing
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) GLBTQ.com: Outing, su glbtq.com. URL consultato il 9 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2007).