Indice
Utente:Ediedi/sandbox/Giordano Bruno Monti
Giordano Bruno Monti (Foligno, 13 agosto 1923 – Foligno, 1 novembre 2014) è stato un medico, chirurgo e partigiano italiano È considerato tra i pionieri della rianimatologia, della terapia antalgica e della medicina d'emergenza e delle catastrofi in Italia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato da famiglia anarchico-repubblicana (il padre era macchinista ferroviere senigalliese, repubblicano e massone), dopo aver partecipato attivamente alla Guerra di Liberazione, nella "IV Brigata Garibaldi dei Monti Martani" (per cui venne decorato con Croce al merito di Guerra), si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Bologna nel 1949 con la tesi L'Axeroftolo in oftalmologia.
Dal 1949 al 1953 è assistente di chirurgia incaricato e poi, dal 1957, aiuto di ruolo presso l'Ospedale S. Giovanni Battista di Foligno. Nel 1956 si specializza, a Firenze, in Anestesiologia e Rianimazione. Nel 1957 è presso il Reparto Broncologie dell'Hopital Cochin di Parigi. Nello stesso anno fonda il Reparto di Rianimazione (Servizio centralizzato di Anestesia e Rianimazione) presso l'Ospedale San Giovanni Battista di Foligno (primo in Italia centrale) e ne assume le funzioni di dirigente. Nel 1962, dopo pubblico concorso, assume il titolo di primario del Reparto.
Nel 1972 consegue la Libera Docenza ed insegnerà, come Professore Libero Docente, Terapia antalgica presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Perugia fino al 1998. Negli anni settanta è tra i fondatori dell'AIDO (Associazione italiana Donatori Organi), tra gli ideatori ed organizzatori della medicina d'emergenza e delle catastrofi e del "118" ed è stato membro della prima Commissione Nazionale per l'Emergenza istituita dall'allora neonato Ministero per il Coordinamento della Protezione Civile guidato dal ministro Giuseppe Zamberletti.
Resterà Primario del Reparto di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell'Ospedale San Giovanni Battista di Foligno fino al 1990.
Socio dell'Accademia Medico-Chirurgica del Piceno, iscritto all'Accademia Chirurgica Marche-Umbria-Abruzzo, iscritto alla S.I.A.R. (Società Italiana di Anestesia e Rianimazione) dal 1956, è stato per molti anni Presidente Regionale per l'Umbria dell'A.A.R.O.I. (Associazione Anestesisti Rianimatori Italiani) e Consigliere Nazionale della stessa Associazione.
Ha prodotto oltre cento pubblicazioni.
Decorazioni
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia selezionata delle pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pubblicazioni dal 1957 al 1968
[modifica | modifica wikitesto]- "Succinilcolina dicloruro: constatazioni di carattere generale su 600 casi trattati" (1957)
- "Anestesia in chirurgia geriatrica" (1959)
- "Anestesia in gerochirurgia ginecologica" (1961)
- "La nostra esperienza in tema di anestesia nel taglio cesareo" (1961)
- "Apnea prolungata da succinilcolina" (1963)
- "Arresto cardiaco intraoperatorio" (1963)
- "Il problema della tosse nel decorso post-operatorio" (1963)
- "Il veleno di cobra nel trattamento del dolore incoercibile" (1964)
- "Insufficienza respiratoria per agenesia completa del diaframma ed ipogenesia polmonare di alto grado nell'asfissia neonatale (1966)
- "Un plasmaexpander polimerizzato di gelatina scissa, nella pratica infuso-trasfusionale" (1967)
- "Anestesia con Halothan nelle adenotonsillectomie" (1967)
- "Ipotensione halothanica nella prostatectomia" (1967)
- "Haloperidol e risveglio post-anestetico (1968)
- "Il problema del trasporto d'urgenza in ospedale come servizio pubblico nell'organizzazione sanitaria" (1968)
- "Possibilità d'impiego del metildiazepinone per un risveglio sedato" (1968)
- "Il dolore post-operatorio: fisiopatologia e trattamento" (1968)
- "Analgesia post-operatoria indotta con trance ipnotica" (1968)
- "Anestesia peridurale monodose con Lac 43 o Marcaina per analgesia del parto" (1968)
- "Blocco del plesso brachiale in anestesia: indicazioni e tecniche" (1968)
- "Su un rarissimo caso di nevralgia facciale atipica" (1968)
- "L'associazione terapia antalgica - acido 5 allil (beta ossipropil) barbiturico nel trattamento di algie facciali atipiche" (1968)
- "Metossifluorano e catecolamine" (1968)
- "La peridurale continua nelle vasculopatie periferiche" (1968)
- "La nostra esperienza di peridurale continua con il Lac 43 o Marcaina" (1968)
Pubblicazioni dal 1968 in poi
[modifica | modifica wikitesto](Selezione minima)
- Il dolore post-operatorio: fisiopatologia e trattamento
- Assistenza d'urgenza: barella, trasporto. rianimazione
- Gli anestetici E.V. non barbiturici
- Terapia del dolore: blocco del plesso cervicale, del plesso brachiale, dei NN intercostali, del plesso lombare, blocco peridurale
- Le metodiche del blocco del simpatico: blocco dei NN splancnici e celiaci
- Le analgesie degli arti inferiori in terapia antalgica
- La cefalea post-spinale
- Metodiche di blocco anestesiologico e antalgico dei PL brachiale
- 777 Lombosciatalgie trattate con terapia di blocco paravetebrale - bilancio di un decennio
- Nel 25º di una rianimazione polivalente. Reparto di Rianimazione - Terapia Intensiva di Foligno
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- Chi è? nella medicina italiana - Mercurio, Milano 1977
- Mostra del Libro, rassegna di autori folignati viventi - Foligno 1986
- Gazzetta di Foligno 4/11/1990 pag. 1 e pag. 2