Indice
Treviso Foot-Ball Club 1993 2000-2001
Treviso Foot-Ball Club | |
---|---|
Stagione 2000-2001 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Treviso |
Allenatore | ![]() ![]() |
All. in seconda | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie B | 17º posto (Retroc. in Serie C1) |
Coppa Italia | Primo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Rocchi (37) |
Miglior marcatore | Campionato: Rocchi (8) Totale: Rocchi (10) |
Stadio | Omobono Tenni |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Treviso Foot-Ball Club 1993 nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Il Treviso nella stagione 2000-2001 ha partecipato al campionato di Serie B e si è classificato al 17º posto a 5 lunghezze dalla quint'ultima, retrocedendo in Serie C1 insieme a Monza, Ravenna e Pescara. A Treviso il dopo Bellotto si chiama Elio Gustinetti, ma si intuisce subito, ché l'attuale stagione non è serena come quella che l'ha preceduta. Al termine del girone di andata i biancocelesti hanno 20 punti, sono quart'ultimi con Genoa e Pistoiese, in piena bagarre. All'inizio di febbraio, dopo la sconfitta (3-2) di Cagliari, Gustinetti viene esonerato e sostituito con Mauro Sandreani. Arrivano però altre quattro sconfitte di fila, con il Treviso a 23 punti, quart'ultimo da solo, seguite dalla vittoria esterna (0-1) di Salerno che illude ancora l'ambiente, ma la retrocessione è dietro l'angolo, ed arriva puntuale con una giornata d'anticipo. Il miglior marcatore stagionale è Tommaso Rocchi autore di 10 reti. In Coppa Italia la squadra della marca viene eliminata al primo turno nel girone 8, classificandosi ultima dietro a Brescia, Alzano Virescit e Brescello.
Divise e sponsor
[modifica | modifica wikitesto]Lo sponsor tecnico della stagione è stato Lotto e lo sponsor ufficiale Segafredo Zanetti.
Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Area direttiva
- Presidente: Renzo Barcè
Area tecnica
- Allenatore: Elio Gustinetti, poi Mauro Sandreani (dalla 22ª giornata)
- Vice Allenatore: Gabriele Ratti, poi Claudio Ottoni (dalla 22ª giornata)
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Campionato
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Siena 3 settembre 2000 1ª giornata | Siena | 2 – 0 | Treviso | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Treviso 10 settembre 2000 2ª giornata | Treviso | 2 – 3 | Cagliari | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Verona 15 settembre 2000 3ª giornata | Chievo | 2 – 1 | Treviso | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Treviso 27 settembre 2000 4ª giornata | Treviso | 1 – 1 | Torino | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Treviso 1º ottobre 2000 5ª giornata | Treviso | 3 – 2 | Crotone | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Pistoia 8 ottobre 2000 6ª giornata | Pistoiese | 0 – 1 | Treviso | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Treviso 23 ottobre 2000 7ª giornata | Treviso | 1 – 0 | Salernitana | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Venezia 29 ottobre 2000 8ª giornata | Venezia | 3 – 0 | Treviso | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
|
Treviso 1º novembre 2000 9ª giornata | Treviso | 0 – 0 | Ravenna | Stadio Omobono Tenni
|
Empoli 5 novembre 2000 10ª giornata | Empoli | 2 – 1 | Treviso | Stadio Carlo Castellani
| ||||||
|
Treviso 12 novembre 2000 11ª giornata | Treviso | 0 – 2 | Sampdoria | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Padova 19 novembre 2000 12ª giornata | Cittadella | 2 – 2 | Treviso | Stadio Euganeo
| ||||||
|
Treviso 26 novembre 2000 13ª giornata | Treviso | 1 – 1 | Cosenza | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Monza 3 dicembre 2000 14ª giornata | Monza | 1 – 1 | Treviso | Stadio Brianteo
| ||||||
|
Treviso 10 dicembre 2000 15ª giornata | Treviso | 0 – 0 | Ancona | Stadio Omobono Tenni
|
Pescara 17 dicembre 2000 16ª giornata | Pescara | 0 – 3 | Treviso | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Treviso 23 dicembre 2000 17ª giornata | Treviso | 1 – 1 | Ternana | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Genova 14 gennaio 2001 18ª giornata | Genoa | 0 – 0 | Treviso | Stadio Luigi Ferraris
|
Treviso 21 gennaio 2001 19ª giornata | Treviso | 0 – 3 | Piacenza | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Treviso 28 gennaio 2001 20ª giornata | Treviso | 1 – 0 | Siena | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Cagliari 4 febbraio 2001 21ª giornata | Cagliari | 3 – 2 | Treviso | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Treviso 11 febbraio 2001 22ª giornata | Treviso | 0 – 2 | Chievo | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Torino 18 febbraio 2001 23ª giornata | Torino | 1 – 0 | Treviso | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Crotone 25 febbraio 2001 24ª giornata | Crotone | 4 – 3 | Treviso | Stadio Ezio Scida
| ||||||
|
Treviso 4 marzo 2001 25ª giornata | Treviso | 1 – 2 | Pistoiese | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Salerno 11 marzo 2001 26ª giornata | Salernitana | 0 – 1 | Treviso | Stadio Arechi
| ||||||
|
Treviso 16 marzo 2001 27ª giornata | Treviso | 0 – 1 | Venezia | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Ravenna 25 marzo 2001 28ª giornata | Ravenna | 1 – 1 | Treviso | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Treviso 1º aprile 2001 29ª giornata[5] | Treviso | 1 – 1 | Empoli | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Genova 8 aprile 2001 30ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 | Treviso | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Treviso 14 aprile 2001 31ª giornata | Treviso | 1 – 2 | Cittadella | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Cosenza 22 aprile 2001 32ª giornata | Cosenza | 3 – 2 | Treviso | Stadio San Vito
| ||||||
|
Treviso 29 aprile 2001 33ª giornata | Treviso | 3 – 0 | Monza | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Ancona 12 maggio 2001 34ª giornata | Ancona | 3 – 1 | Treviso | Stadio del Conero
| ||||||
|
Treviso 20 maggio 2001 35ª giornata | Treviso | 1 – 0 | Pescara | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Terni 27 maggio 2001 36ª giornata | Ternana | 3 – 1 | Treviso | Stadio Libero Liberati
| ||||||
|
Treviso 3 giugno 2001 37ª giornata | Treviso | 2 – 2 | Genoa | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Reggio Emilia 10 giugno 2001 38ª giornata[6] | Piacenza | 1 – 1 | Treviso | Stadio Giglio
| ||||||
|
Coppa Italia
[modifica | modifica wikitesto]Brescia 13 agosto 2000, ore 20:30 1ª giornata | Brescia | 1 – 0 | Treviso | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Treviso 17 agosto 2000, ore 20:30 2ª giornata | Treviso | 2 – 1 | Alzano Virescit | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Reggio Emilia 20 agosto 2000, ore 20:45 3ª giornata | Brescello | 1 – 0 | Treviso | Stadio Giglio
| ||||||
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
- ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale del calciomercato.
- ^ a b c d Ceduto durante la sessione estiva del calciomercato.
- ^ a b c d Acquistato durante la sessione estiva del calciomercato.
- ^ Partita sospesa per infortunio all'arbitro Dondarini, sul punteggio (0-0) e recuperata il 3 maggio 2001.
- ^ Partita giocata sul campo neutro di Reggio Emilia.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Serie B 2000-2001, su calcio-seriea.net.