Tetrataenite

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tetrataenite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AE.10
Formula chimicaFeNi[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[1]
Classe di simmetriaditetragonale-bipiramidale
Parametri di cellaa=2,533(2) c=3,582(2), Z=1[1]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 4/mmm[1]
Proprietà fisiche
Densità8,275 g/cm³
Durezza (Mohs)[2]
Sfaldaturaassente
Fratturamalleabile
Colorebianco grigio, bianco argento
Lucentezzametallica
Opacitàopaca
Strisciogrigi
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La tetrataenite è un minerale scoperto nel 1971 nel meteorite di Estherville nella contea di Emmet nello Iowa, Stati Uniti d'America e descritto compiutamente con l'approvazione dell'IMA nel 1980. Il nome deriva dalla taenite e dalla forma dei cristalli (tetraedrici).[1]

La tetrataenite è stata trovata sotto forma di cristalli irregolari di 1-15μm che formano aggregati massivi o dei bordi che circondano granuli di taenite. È stata individuata anche in forma di cristalli di dimensione dell'ordine del micrometro.[1]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La tetrataenite si trova nelle meteoriti, in particolare nelle mesosideriti e nelle condriti a raffreddamento lento associata con kamacite, troilite, taenite e silicati.[1] Si presenta in grani miscelata con antitaenite. È stato scoperto che mescolando ferro nichel e fosforo in opportune quantità e fondendoli assieme permette la generazione di Tetrataenite in pochi secondi [3][4]

Particolarità

[modifica | modifica wikitesto]

La tetrataenite ha proprietà magnetiche.[1]. In particolare alta coercività.

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Roy S. Clarke, Scott Edward R. D., Tetrataenite- ordered FeNi, a new mineral in meteorites (PDF), in American Mineralogist, vol. 65, 1980, pp. 624-630. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  2. ^ Tetrataenite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  3. ^ (EN) Yurii P. Ivanov, Baran Sarac, Sergey V. Ketov, Jürgen Eckert e A. Lindsay Greer, Direct Formation of Hard‐Magnetic Tetrataenite in Bulk Alloy Castings, in Advanced Science, 25 ottobre 2022, pp. 2204315, DOI:10.1002/advs.202204315, ISSN 2198-3844 (WC · ACNP).
  4. ^ https://patents.google.com/patent/US11462358B2/en

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia