Taenite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AE.10 |
Formula chimica | (Fe,Ni)[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico[1] |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a = 7,146 Å, Z = 32[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[1] |
Gruppo spaziale | Fm3m[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 7,8 - 8,22 (misurata), 8,29 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5 - 5,5[1] |
Sfaldatura | assente[1] |
Frattura | malleabile[1] |
Colore | da bianco argento a bianco grigiastro[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | grigio chiaro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La taenite è un minerale, appartenente al gruppo del ferro, scoperto nel 1861 lungo il fiume Gorge nell'isola del Sud in Nuova Zelanda.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dalla parola greca tainia che significa nastro, benda in riferimento all'aspetto schiacciato.
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La taenite si presenta in granuli o sotto forma di piccoli cristalli non ben formati dispersi in una matrice o anche in masse di grandi dimensioni.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Si ritrova soprattutto nelle meteoriti dalle quali emerge in virtù della sua resistenza agli acidi. Si vedano a tal proposito le figure di Widmanstätten.
Particolarità
[modifica | modifica wikitesto]Ha proprietà magnetiche.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Taenite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Taenite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.
- (EN) Taenite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.