Indice
Territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali
I territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali erano una serie di province dipendenti dal Sacro Romano Impero ma territorialmente indipendenti da esso.
I territori nell'Italia imperiale
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Mantova | Ducato | alla famiglia Gonzaga poi agli Asburgo | |
Milano | Ducato | alla famiglia Visconti-Sforza e poi all'imperatore | |
Modena e Reggio | Ducato | alla famiglia Este | |
Monferrato | Marchesato, poi Ducato |
alla famiglia dei Paleologi sino al 1533, ai Gonzaga sino al 1627, ai Gonzaga-Nevers sino al 1707, poi ai Savoia | |
Parma e Piacenza | Ducato | alla famiglia Farnese sino al 1731, all'imperatore dal 1735 al 1748, ai Borbone di Parma dal 1731 al 1735 e dal 1748 in poi | |
Toscana | Granducato | alla famiglia Medici sino al 1737, poi agli Asburgo-Lorena (secondogenitura alla morte del granduca imperatore Francesco II) |
Le terre della corona boema
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Boemia | Regno | alla famiglia Asburgo dal 1526 | |
Moravia | Margraviato | alla famiglia Asburgo dal 1526 | |
Alta Lusazia | Margraviato | alla famiglia Asburgo dal 1526, dopo il 1635 in feudo all'elettorato di Sassonia | |
Bassa Lusazia | Margraviato | alla famiglia Asburgo dal 1526, dopo il 1635 in feudo all'elettorato di Sassonia | |
Slesia | Ducato | alla famiglia Asburgo; dal 1730 alla Prussia | |
Glatz | Contea | parte della Boemia sino al 1742, poi alla Prussia |
I cantoni e città svizzere
[modifica | modifica wikitesto]Cantoni e città svizzere anticamente dipendenti dal Sacro Romano Impero
[modifica | modifica wikitesto]Anticamente, alcuni cantoni e città svizzere dipendevano direttamente dal Sacro Romano Impero. Progressivamente, tra XIV e XV secolo, questi aderirono alla Confederazione Elvetica a costituire la moderna Svizzera. In nota è indicato per ciascuna città o cantone l'anno dell'adesione alla Confederazione Elvetica, mentre si può parlare di un abbandono dell’impero solo a partire dalla confederazione degli otto cantoni, che diedero sufficiente forza all’alleanza per poter sviluppare una vera e propria indipendenza. L’impero riconobbe questo stato di fatto solo con la pace di Westfalia.
Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Uri | Cantone | lascia l'impero nel 1291 | |
Svitto | Cantone | lascia l'impero nel 1291 | |
Untervaldo | Cantone | lascia l'impero nel 1291 | |
Lucerna | Città | lascia l'impero nel 1332 | |
Zurigo | Città | lascia l'impero nel 1351 | |
Berna | Città | lascia l'impero nel 1353 | |
Glarona | Cantone | lascia l'impero nel 1352 | |
Zug | Città e Cantone | lascia l'impero nel 1352 | |
Friburgo | Città | lascia l'impero nel 1481 | |
Soletta | Città | lascia l'impero nel 1481 | |
Basilea | Città | lascia l'impero nel 1501 | |
Sciaffusa | Città | lascia l'impero nel 1501 | |
Appenzello | Cantone | lascia l'impero nel 1513 |
Cantoni, città ed entità territoriali svizzere
[modifica | modifica wikitesto]Pur non facendone formalmente parte, alcune città, cantoni ed entità territoriali svizzere nel corso dei secoli si affiliarono alla protezione della Confederazione Elvetica.
In nota è indicato l'anno di sottoscrizione dell'alleanza o il periodo di alleanza.
Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Abbazia di San Gallo | Abbazia principesca | 1451 | |
Biel | Borgo | 1353; sotto il Vescovado di Basilea | |
San Gallo | Città | 1454 | |
Sette Degagne | Repubblica | 1416 | |
Mulhouse | Città | 1515-1586 | |
Ginevra | Città | 1519-1536 | |
Neuchâtel | Contea | 1406-1529 | |
Ursern | Città | 1317-1410 | |
Weggis | Città | 1332-1380 | |
Murten | Città | 1353-1475 | |
Payerne | Città | 1353-1536 | |
Comunità della valle di Saanen e Château-d'Œx | Comunità montana | 1403–1555 | |
Sargans | Contea | 1437-1483 | |
Sax Forstegg | Baronia | 1458-1615 | |
Stein am Rhein | Città | 1459-1484 | |
Gruyère | Contea | 1475-1555 | |
Werdenberg | Contea | 1493-1517 | |
Rottweil | Città | 1519-1689 | |
Tre Leghe | Federazione | 1497 |
Condomini della Svizzera
[modifica | modifica wikitesto]Alcun città e comunità svizzere si trovarono, in alcuni periodi storici, sotto condominio della Svizzera. In nota è indicato l'inizio o il periodo di permanenza in condominio.
Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Freiamt | Città libera | 1415 | |
Baden | Contea | 1415 | |
Sargans | Contea | 1460-1483 | |
Thurgau | Langraviato | 1460 | |
Rheintal | Signoria | 1490 | |
Blenio | Baliaggio | 1499 | |
Riviera | Baliaggio | 1499 | |
Bellinzona | Baliaggio | 1499 | |
Lugano | Baliaggio | 1515 | |
Locarno | Baliaggio | 1515 | |
Mendrisio | Baliaggio | 1515 | |
Grasburg | Signoria | 1423 | |
Murten | Città | 1475 | |
Grandson | Città | 1475 | |
Orbe e Echallens | Città | 1475 | |
Uznach | Contea | 1437 | |
Gaster | Signoria | 1438 | |
Gams | Signoria | 1497 | |
Hurden | Città | 1712 | |
Tessenberg | Signoria | 1388 |
Protettorati della Svizzera
[modifica | modifica wikitesto]Alcun città e comunità svizzere si trovarono, in alcuni periodi storici, sotto il protettorato di entità svizzere pur non essendone formalmente parte. In nota è indicato l'inizio o il periodo di permanenza in protettorato.
Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Gersau | Città | 1332 | |
Einsiedeln | Abbazia territoriale | 1357 | |
Bellelay | Abbazia territoriale | 1414 | |
Engelberg | Abbazia principesca | 1425 | |
San Gallo | Abbazia principesca | 1451 | |
Rapperswil | Signoria | 1458-1712 | |
Toggenburg | Contea | 1436-1718; formalmente sotto la sovranità dell'abbazia di San Gallo | |
Pfäfers | Abbazia territoriale | 1460-1483 | |
Moutier-Grandval | Prevostato | 1486-1797; sotto la sovranità del principato vescovile di Basilea | |
La Neuveville (Neustadt) | Borgo | 1388; sotto la sovranità del principato vescovile di Basilea | |
Erguel (Vallone di Saint-Imier, sovranità militare) | Signoria | 1335; sotto la sovranità del principato vescovile di Basilea |
Città e comunità sotto temporaneo dominio del Sacro Romano Impero
[modifica | modifica wikitesto]Alcune città e comunità svizzere si trovarono, in alcuni periodi storici, sotto il dominio diretto del Sacro Romano Impero pur senza esserne parte direttamente, ad esempio a causa di occupazioni militari. In nota è indicato l'anno o il periodo di dominio.
Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Urseren | Città | 1440 | |
Küssnacht | Città | 1402 | |
Einsiedeln | Abbazia territoriale | 1397-1424 | |
Marzo | Distretto cantonale | 1405-1436 | |
Höfe | Distretto cantonale | 1440 | |
Werdenberg | Città | 1485-1517 | |
Saint-Maurice | Città | 1475-1477 | |
Monthey | Città | 1536 | |
Lötschental | Comunità montana | XV secolo | |
Evian | Città | 1536-1569 |
Altri territori
[modifica | modifica wikitesto]Terre dell'impero (Reichsgut)
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Nome | Tipologia | Note |
---|---|---|---|
Voigtsberg (Oelsnitz) | Signoria | ||
Gut Streit | Signoria | ||
Schönbuch | Valle imperiale | ||
Haslital | Valle imperiale | dal 1345 a Berna | |
Foresta di Norimberga | Foresta imperiale | ||
Foresta di Kleve | Foresta imperiale | ||
Reichswald | Valle imperiale | ||
Kaufunger Wald | Valle imperiale |
I villaggi imperiali
[modifica | modifica wikitesto]Nel XIV secolo vi erano più di 100 villaggi definiti "villaggi imperiali" in quanto formalmente si trovavano all'interno di stati esterni ai confini del Sacro Romano Impero, ma che dipendevano de facto dall'Impero stesso. Col tempo il numero di questi villaggi diminuì gradualmente.
In Alsazia
[modifica | modifica wikitesto]- Batzendorf
- Bernolsheim
- Berstheim
- Bilwisheim
- Bitschhoffen
- Bossendorf
- Dangolsheim
- Eschbach
- Ettendorf
- Forstheim
- Grassendorf
- Gunstett
- Hegeney
- Hochstett
- Huttendorf
- Kindwiller
- Kriegsheim
- Kuttolsheim
- Lixhausen
- Minversheim
- Mittelschäffolsheim
- Mommenheim
- Morschwiller
- Mutzenhausen
- Niederschäffolsheim
- Ohlungen
- Ringeldorf
- Rottelsheim
- Scherlenheim
- Sufflenheimauch (Suffelheim)
- Surburg
- Überach
- Wahlenheim
- Walk
- Wingersheim
- Wintershausen
- Wittersheim
Altri territori nell'impero
[modifica | modifica wikitesto]- Sulzbach
- Holzhausen
- Soden
- Gochsheim
- Sennfeld
- Dexheim, con le comunità di:
- Freisbach
- Gebsattel
- Ginsheim
- Gommersheim
- Hohenstaufen
- Kinheim
- Kirchheim am Neckar
- Wiesbach
- Kaldorf
- Petersbach
- Petersbuch
- Heiligenkreuz
- Rohrbach
- Biburg
- Wengen
- Wangen (dal 1286 città libera)
- Priestenstett (Prichsenstadt)
- Maynbernheim (Mainbernheim)
- Hüttenheim (Huttenheim)
- Heidingsfeld (Haidingsfeld)
- Rinsheim
- Ahausen (Auhausen)
- Großgartach
- Aufkirchen (Ufkirchen)
- Eglofs (bis 1661)
- Altshausen (Alschhausen, Alshausen)
- Althausen
- Seinsheim
- Birkweiler e con le comunità di:Billigheim, Godramstein, Steinweiler, Erlenbach, Klingen, Rohrbach e Impflingen
- Horrheim
- Melbach
- Ockstadt
- Pfändhausen
Territori dei cavalieri dell'Impero
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine del Sacro Romano Impero, la categoria dei cavalieri imperiali che possedevano territori entro i confini dell'impero comprendeva circa 350 famiglie con circa 450.000 soggetti.
Circolo dei cavalieri della Franconia
[modifica | modifica wikitesto]- Cantone dei cavalieri dell'Altmühl, area attorno all'Altmühl, sede a Wilhermsdorf
- Cantone dei cavalieri del Baunach, area attorno al corso del Baunach, sede a Baunach
- Cantone dei cavalieri di Gebürg, area attorno a Fichtelgebirge, sede a Bamberga
- Cantone dei cavalieri dell'Odenwald, area attorno all'Odenwald, sede a Kochendorf
- Cantone dei cavalieri di Rhön-Werra, area attorno a Rhön e Werra, sede a Schweinfurt
- Cantone dei cavalieri della Steigerwald, area attorno alla Steigerwald, sede a Erlangen
Circolo dei cavalieri della Renania
[modifica | modifica wikitesto]- Cantone dei cavalieri dell'Alto Reno
- Cantone dei cavalieri del Medio Reno
- Cantone dei cavalieri del Basso Reno
Circolo dei cavalieri della Svevia
[modifica | modifica wikitesto]- Cantone dei cavalieri del Danubio
- Cantone dei cavalieri di Hegau-Algovia-Lago di Costanza
- Cantone dei cavalieri del Kocher
- Cantone dei cavalieri del Kraichgau
- Cantone dei cavalieri di Neckar-Schwarzwald-Ortenau
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Gerhard Köbler, Historisches Lexikon der deutschen Länder. Die deutschen Territorien vom Mittelalter bis zur Gegenwart, edizione completamente rivista, München, C.H. Beck, 2007, ISBN 978-3-406-54986-1.
- (DE) Winfried Dotzauer, Die deutschen Reichskreise (1383–1806), Stuttgart, Franz Steiner, 1996, ISBN 3-515-07146-6.
- Martin Zeiller, Von den zehn Kreisen, 1660 und 1694.
- (DE) Hans Hubert Hoffmann (a cura di), Quellen zum Verfassungsorganismus des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation 1495-1815, 1ª ed., Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt, 1976.
- (DE) Johann Samuel Tromsdorff, Accurate neue und alte Geographie von ganz Teutschland, Frankfurt, 1711.
- (DE) Peter Claus Hartmann (a cura di), Regionen in der frühen Neuzeit. Reichskreise im deutschen Raum, Provinzen in Frankreich, Regionen unter polnischer Oberhoheit. Ein Vergleich ihrer Strukturen, Funktionen und ihrer Bedeutung, in Zeitschrift für historische Forschung, opuscolo 17, Berlin, Duncker und Humblot, 1994, ISBN 3-428-08078-5.
- (DE) Wolfgang Wüst (a cura di), Reichskreis und Territorium. Die Herrschaft über die Herrschaft? Supraterritoriale Tendenzen in Politik, Kultur, Wirtschaft und Gesellschaft. Ein Vergleich süddeutscher Reichskreise, in Veröffentlichungen der Schwäbischen Forschungsgemeinschaft bei der Kommission für Bayerische Landesgeschichte: Reihe 7, Augsburger Beiträge zur Landesgeschichte Bayerisch-Schwabens, vol. 7, Stuttgart, Thorbecke, 2000, ISBN 3-7995-7508-1.
- Adolf Diehl: Die Freien auf Leutkircher Heide (= Sonderabdruck aus,) Zeitschr(ift) f(ür) württ(embergische) Landesgeschichte 1940, 357-431 S. Besprochen von Karl Otto Müller. ZRG GA 62 (1942), 458
- (DE) Hans Constantin Faußner, Die Verfügungsgewalt des deutschen Königs über weltliches Reichsgut im Hochmittelalter, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, vol. 29, 1973, pp. 345–449.
- (DE) Dietmar Flach, Reichsgut 751–1024, Bonn, 2008.
- (DE) Dieter Hägermann, Reichsgut, in Lexikon des Mittelalters, vol. 7, pp. 620-622.
- (DE) Hartmut Hoffmann, Die Unveräußerlichkeit der Kronrechte im Mittelalter, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, vol. 20, 1964, pp. 389–474.
- (DE) Ernst Schubert, König und Reich. Studien zur spätmittelalterlichen deutschen Verfassungsgeschichte, Göttingen, 1979.