Indice
Sylvia Rivera
Sylvia Lee Rivera (New York, 2 luglio 1951 – New York, 19 febbraio 2002) è stata un'attivista statunitense.
Transgender, è divenuta un'icona del movimento LGBT in seguito ai moti di Stonewall del 1969.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nata a New York in un taxi di fronte al Lincoln Hospital e di origini portoricane e venezuelane[1][2], Rey Rivera viene abbandonata dal padre José quando era ancora neonata e diventa presto orfana dopo il suicidio della madre a tre anni dalla sua nascita.[3] Da allora cresce con la nonna venezuelana che presto si accorge dei suoi modi femminili, e li disapprova, così dal 1961 all'età di 11 anni inizia a vivere in strada e viene obbligata alla prostituzione minorile[4], entrando in contatto con la comunità di Drag queen della sua città che le mette il nome di "Sylvia".[5]
Diviene nota dopo che, nella notte fra il 27 ed il 28 giugno 1969, allo "Stonewall Inn", un locale gay di New York, partecipò alla rivolta contro la polizia ricordata ancora oggi in tutto il mondo con la marcia del Gay pride come l'inizio del Movimento di liberazione LGBT. In particolare, nonostante ancora oggi i racconti dell'episodio risultino contraddittori, Rivera viene ricordata per essere stata la prima ad aver lanciato una bottiglia contro i poliziotti che avevano già fatto numerose volte irruzione nel locale di Christopher street.
Nel febbraio 1970 si unisce alla Gay Activists Alliance. Nello stesso anno, memore delle sue esperienze passate, fonda, insieme a Marsha P. Johnson, lo STAR (Street Transvestite Action Revolutionaries), un gruppo dedicato ad assistere ed aiutare le persone Trans di strada senzatetto, che aveva visto morire giovani per una coltellata o un'overdose, ma la mancanza di fondi e altri problemi portano alla sospensione del progetto. Fra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni novanta si trasferisce a Tarrytown, dove organizza degli spettacoli drag nei locali della zona. Pur rimanendo in contatto col movimento gay, da questo momento si limita a partecipare ai Gay Pride annuali.[non chiaro]
Successivamente l'uso di sostanze stupefacenti determinano un tracollo nella sua vita ed il suo ritorno a New York, come senzatetto. Nel 1994, sempre più delusa dall'emarginazione delle persone trans da parte della comunità gay, decide, durante il venticinquesimo anniversario della rivolta di Stonewall, di mettersi alla testa della cosiddetta marcia "illegale", un gruppo di manifestanti respinti dagli organizzatori del Gay Pride (i gay non volevano marciare insieme all'associazione degli "amanti dei ragazzi" ovvero il NAMBLA, North American Man Boy Love Association). Il 24 maggio 1995 tenta il suicidio, guadando il fiume Hudson. Sylvia Rivera è stata spinta al suicidio più volte, in seguito alle discriminazioni e alle forti delusioni, in particolare quelle dovute al movimento gay, che ha più volte preso le distanze da transessuali, travestiti e drag queen, che rappresentano talvolta nella comunità LGBT una sorta di minoranza nella minoranza.
Nel 1997 si unì alla Transy House Collective. Nel 1999 venne invitata in Italia dal M.I.T. e partecipò al World Pride 2000 a Roma. Nel 2000, insieme ad altri attivisti, riattivò lo STAR. È morta a 50 anni, il 19 febbraio 2002, al St. Vincent's Manhattan Hospital di New York, per un tumore al fegato. Nel 2005, durante il Transgender Day of Remembrance, New York le ha dedicato una strada[6]. Dal 2013 le è intitolato il comitato territoriale dell'Arcigay di Chieti.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marcus Eric, The Drag Queen: Rey 'Sylvia Lee' Rivera, in Making History: The Struggle for Gay and Lesbian Equal Rights, 1945-1990 (An Oral History), New York, Harper Perennial, 1993, pp. 187-196, ISBN 0060167084.
- ^ Martin Duberman, Stonewall, New York: Plume, 1994, ISBN 0525936025.
- ^ Jessi Gan, "Still at the Back of the Bus": Sylvia Rivera's Struggle (PDF), su redalyc.uaemex.mx, Journal of the Center for Puerto Rican Studies, 2007, 124-139. URL consultato il 31 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012)..
- ^ https://www.causette.fr/feminismes/figures/sylvia-rivera-la-rosa-parks-des-trans
- ^ Bebe Scarpinato e Rusty Moore, Transitions: Sylvia Rivera., in Transgender Tapestry, n. 98, estate 2002.
- ^ Christopher Curtis, New York onora un'icona transgender, su crisalide-azionetrans.it, PlanetOut Network, 18-11-2005. URL consultato il 29 settembre 2007.
- ^ Chi siamo, su Arcigay Chieti, 1º novembre 2013. URL consultato il 6 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2023).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sylvia Rivera
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sylvia Rivera, su IMDb, IMDb.com.
- Sylvia Rivera, grande figura della comunità varia Archiviato il 10 novembre 2007 in Internet Archive., articolo di Massimo Consoli, con note biografiche.
- (EN) Sylvia Rivera, articolo biografico, originariamente apparso su Transgender Tapestry 98, estate 2002.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112144648561682135975 · ISNI (EN) 0000 0004 5394 1007 · LCCN (EN) no2016144394 · BNE (ES) XX5525242 (data) |
---|
- Attivisti statunitensi
- Attivisti del XX secolo
- Statunitensi del XX secolo
- Nati nel 1951
- Morti nel 2002
- Nati il 2 luglio
- Morti il 19 febbraio
- Nati a New York
- Morti a New York
- Attivisti per i diritti delle persone LGBT negli Stati Uniti d'America
- Drag queen degli Stati Uniti d'America
- Persone trans
- Storia LGBT negli Stati Uniti d'America