Indice
Seni paranasali
I seni paranasali (lat. sinus paranasales) sono quattro paia di cavità all'interno delle ossa del massiccio facciale, comunicanti tramite canali ossei ed orifizi con le cavità nasali, che a loro volta possono comunicare con l'esterno.
Nell'uomo
[modifica | modifica wikitesto]Gli umani posseggono molti seni paranasali, divisi in sottogruppi che prendono il nome dalla posizione in cui giacciono i seni:
- i seni mascellari (lat. sinus maxillares), chiamati anche antri mascellari, sono i più grandi e giacciono all'interno delle ossa mascellari
- i seni frontali (lat. sinus frontales) sono situati a livello dell'omonima regione, nell'osso frontale
- i seni etmoidali (lat. sinus ethmoidales), o cellette etmoidali, o cellule etmoidali[1], sono formati da piccole cavità che si costituiscono all'interno dell'osso etmoide o tra etmoide e frontale; sono distinguibili in anteriori, medi e posteriori.
- i seni sfenoidali (lat. sinus sphenoidales), nell'osso sfenoide al centro del cranio, sotto la ghiandola pituitaria
I seni sono ricoperti da un epitelio respiratorio ciliato, pseudostratificato e colonnare.
Comunicazione
[modifica | modifica wikitesto]Si aprono all'interno delle cavità nasali tramite delle aperture, i meati, situati al di sotto di processi ossei detti cornetti (superiore, medio ed inferiore). Rispettivamente si aprono:
- con il meato superiore, sotto il cornetto superiore, le cellette etmoidali posteriori, il seno sfenoidale (nel recesso sfenoetmoidale)
- con il meato medio, sotto il cornetto medio, i seni frontali e mascellari, le cellette etmoidali medie e anteriori
- con il meato inferiore, sotto l'omonimo cornetto, si apre invece il canale nasolacrimale che mette in comunicazione la cavità orbitaria con quella nasale.
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]I seni si sviluppano nel feto, grazie all'espansione di sacche piene d'aria nelle fosse nasali, chiamate diverticoli pneumatici. La formazione continua anche dopo la nascita.
Negli animali
[modifica | modifica wikitesto]Molti animali posseggono seni paranasali, per esempio molti mammiferi, uccelli, dinosauri non volanti e coccodrilli. Ma la posizione dei seni nelle ossa è abbastanza variabile.
Funzioni biologiche
[modifica | modifica wikitesto]Il ruolo dei seni è dibattuto. Sono state proposte queste funzioni:
- far diminuire il peso delle ossa del cranio, specie quella della faccia: la struttura delle ossa facciali è importante, poiché su esse si appoggiano i numerosissimi muscoli che regolano le espressioni facciali, strumento comunicativo
- incrementare la risonanza della voce
- fornire un cuscinetto per aumentare la resistenza delle ossa ai colpi facciali
- isolare le strutture sensibili, come le radici dei denti e gli occhi, dalle fluttuazioni rapide di temperatura che dall'esterno giungono fino alla fossa nasale
- umidificare e riscaldare l'aria inalata, mediante il meccanismo di lento ricambio dell'aria contenuta nei seni
Patologie
[modifica | modifica wikitesto]I seni paranasali sono collegati alla cavità nasale attraverso piccoli orifizi chiamati osti. Vengono facilmente ostruiti da infiammazioni allergiche o dal rigonfiamento della mucosa nasale causato dal comune raffreddore. Quando ciò avviene il normale drenaggio del muco dentro i seni è ostacolato e disturbato. L'infiammazione delle mucose dei seni porta allo sviluppo di una patologia molto diffusa e comune, la sinusite.
Queste condizioni patologiche possono essere trattate con farmaci come la pseudoefedrina, che riduce l'umidità all'interno del naso, o con tradizionali tecniche di lavaggio nasale.
Le neoplasie maligne dei seni paranasali sono circa lo 0,2% di tutte le neoplasie. Circa l'80% colpisce i seni mascellari. Quelle dei seni sfenoidale e frontale sono estremamente rare.
Altri seni
[modifica | modifica wikitesto]Quelli paranasali non sono gli unici seni del cranio: le celle mastoidee, che si trovano nel processo mastoideo dell'osso temporale, attorno all'orecchio medio, sono un altro gruppo di seni.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Seno viene dal latino sinus che significa piega o tasca; in particolare indicava la tasca frontale di una toga.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luciano Fonzi, Anatomia Funzionale e Clinica dello Splancnocranio, Ed. Edi Ermes
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Volume 1, p 122. Edi. Ermes.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su seni paranasali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) paranasal sinus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- The Anatomy Wiz: CT Paranasal Sinuses, su anatomywiz.com. URL consultato il 20 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2007).
- Sinus Problems FAQ, su achooallergy.com. URL consultato l'8 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
- Sinusitis: Symptoms, Causes, and Treatment, su achooallergy.com. URL consultato l'8 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2009).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25183 · LCCN (EN) sh85097869 · GND (DE) 4171185-3 · BNF (FR) cb12011525m (data) · J9U (EN, HE) 987007563157505171 · NDL (EN, JA) 00563619 |
---|