Indice
Scherma ai Giochi olimpici
Scherma ai Giochi olimpici | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Organizzatore | CIO, FIE |
Cadenza | quadriennale |
Storia | |
Fondazione | 1896 |
Numero edizioni | 33 |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Scherma ai Giochi della XXXIII Olimpiade |
Prossima edizione | Scherma ai Giochi della XXXIV Olimpiade |
La scherma è presente ai Giochi olimpici sin dall'instaurazione ad Atene 1896 stabilizzandosi sin dalle prime edizioni nelle tre discipline cardine attualmente in vigore: fioretto, sciabola e spada.
Relativamente presto rispetto a gran parte delle altre discipline vi è stata l'introduzione di un evento femminile (nel 1924 il fioretto; solo nel 1996 la spada e nel 2004 la sciabola). Agli eventi individuali sono stati quasi subito accostati anche eventi di squadra.
Dal 1996 al 2016 le competizioni olimpiche sono state: 6 individuali e 4 a squadre (su 6 disponibili), rispettando nel 2008, 2012 e 2016 una turnazione dei vari eventi a squadre in programma sia maschile che femminile. Dall'Olimpiade del 2020 sono presenti tutti i 12 eventi.
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate a Parigi 2024. In corsivo sono segnate le nazioni (o squadre) non più esistenti.
Il seguente medagliere non prende in considerazione gli eventi delle Olimpiadi di Atene 1906.[1]
Pos | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
50 | 49 | 36 | 135 |
2 | ![]() |
45 | 47 | 38 | 130 |
3 | ![]() |
39 | 25 | 29 | 93 |
4 | ![]() |
18 | 15 | 16 | 49 |
5 | ![]() |
13 | 5 | 8 | 26 |
6 | ![]() |
7 | 8 | 1 | 16 |
7 | ![]() |
7 | 4 | 8 | 19 |
8 | ![]() |
6 | 12 | 19 | 37 |
9 | ![]() |
5 | 7 | 9 | 21 |
10 | ![]() |
5 | 7 | 3 | 15 |
11 | ![]() |
4 | 9 | 10 | 23 |
12 | ![]() |
4 | 6 | 7 | 17 |
13 | ![]() |
4 | 3 | 3 | 10 |
14 | ![]() |
3 | 4 | 1 | 8 |
15 | ![]() |
3 | 3 | 4 | 10 |
16 | ![]() |
3 | 3 | 2 | 8 |
17 | ![]() |
3 | 1 | 5 | 9 |
18 | ![]() |
3 | 0 | 0 | 3 |
19 | ![]() |
2 | 3 | 2 | 7 |
20 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
21 | ![]() |
1 | 8 | 0 | 9 |
22 | ![]() |
1 | 4 | 3 | 8 |
23 | ![]() |
1 | 2 | 3 | 6 |
24 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
25 | ![]() |
1 | 1 | 5 | 7 |
26 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
27 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
28 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
30 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
34 | ![]() |
0 | 0 | 5 | 5 |
35 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
36 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Atleti plurimedagliati
[modifica | modifica wikitesto]Lo schermidore più medagliato è l'italiano Edoardo Mangiarotti con un totale di 13 medaglie (6 d'oro, 5 d'argento e 2 di bronzo), mentre l'ungherese Aladár Gerevich ha il record di vittorie con 7 ori.
La lista riguarda sia le gare individuali sia le gare a squadre ed è ordinata per numero di medaglie totali.[2]
Atleta | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Edoardo Mangiarotti | ![]() |
6 | 5 | 2 | 13 |
Aladár Gerevich | ![]() |
7 | 1 | 2 | 10 |
Valentina Vezzali | ![]() |
6 | 1 | 2 | 9 |
Giulio Gaudini | ![]() |
3 | 4 | 2 | 9 |
Giovanna Trillini | ![]() |
4 | 1 | 3 | 8 |
Philippe Cattiau | ![]() |
3 | 4 | 1 | 8 |
Roger Ducret | ![]() |
3 | 4 | 1 | 8 |
Pál Kovács | ![]() |
6 | 0 | 1 | 7 |
Gustavo Marzi | ![]() |
2 | 5 | 0 | 7 |
Ildikó Rejtő-Ujlaki-Sági | ![]() |
2 | 3 | 2 | 7 |
Rudolf Kárpáti | ![]() |
6 | 0 | 0 | 6 |
Nedo Nadi | ![]() |
6 | 0 | 0 | 6 |
Giuseppe Delfino | ![]() |
4 | 2 | 0 | 6 |
Lucien Gaudin | ![]() |
4 | 2 | 0 | 6 |
Christian d'Oriola | ![]() |
4 | 2 | 0 | 6 |
Viktor Sidjak | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 |
Elena Novikova-Belova | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 |
Győző Kulcsár | ![]() |
4 | 0 | 2 | 6 |
Vladimir Nazlymov | ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 |
Georges Buchard | ![]() |
2 | 3 | 1 | 6 |
Philippe Riboud | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ olympedia.org, https://www.olympedia.org/sports/FEN . URL consultato il 2 agosto 2024.
- ^ (EN) Athlete Medal Leaders in Fencing, su sports-reference.com. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2019).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scherma ai Giochi olimpici
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scherma ai Giochi olimpici, su sports-reference.com. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).