Romeni in Italia
Rumeni in Italia | |
---|---|
Luogo d'origine | Romania |
Popolazione | 1 072 001 (2022) |
Religione | Chiesa ortodossa romena |
Gruppi correlati | Moldavi in Italia |
Note | Diaspora romena |
I rumeni in Italia sono la principale comunità migrante in Italia. Con oltre 1 072 001 persone residenti in Italia al 2022[1], grazie alla libertà di circolazione loro concessa in quanto cittadini dell'Unione europea, ed anche la somiglianza tra la lingua romena e la lingua italiana, che rende l'italiano per i romeni facile da imparare, i romeni hanno rapidamente superato le comunità immigrate storicamente più presenti in Italia, ovvero albanesi e marocchini.
Storia e caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]L'immigrazione romena in Italia è un fenomeno migratorio del popolo romeno che ha interessato l'Italia nel XX secolo e nei primi due decenni del secolo successivo.
Caratteristico di tutto il XX secolo, ma accresciutosi a seguito della Rivoluzione romena del 1989, il fenomeno si è ulteriormente accentuato dopo il 2002, con la liberalizzazione dei visti turistici in Romania[2], e soprattutto dopo il 2007[3][4][5], in seguito all'ingresso della Romania nell'Unione europea e al conseguente godimento per i cittadini rumeni del beneficio della libera circolazione delle persone.
In particolare, nel decennio tra il 2001 e il 2011 la comunità romena in Italia si è di fatto decuplicata, fino a diventare nel 2008 la prima comunità straniera nel territorio nazionale[5] e a sfiorare il milione di persone nel 2012, arrivando a rappresentare circa un quinto di tutti gli stranieri residenti in Italia[6][7], oltre che la più grande comunità rumena all'estero in tutta l'Unione Europea[8].
Tali dati sono relativi ai cittadini romeni residenti in Italia e non tengono dunque conto di coloro che nel frattempo hanno ottenuto la cittadinanza italiana per naturalizzazione, che, ai sensi dell'art. 9 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91, per i cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione Europea può essere chiesta dopo quattro anni di residenza nel territorio italiano. Non sono disponibili in merito dati di dettaglio per Paese e per anno ma si stima che in totale le naturalizzazioni in Italia siano pari a circa il 15% del totale degli stranieri residenti[9]. Non si tiene altresì conto dei dati relativi alla presenza in Italia di rom con cittadinanza romena[10].
Secondo diversi analisti, i fattori che hanno favorito questa massiccia emigrazione dalla Romania verso l'Italia sono essenzialmente geopolitici (tra questi la prossimità territoriale e la caduta delle frontiere intereuropee), economici (il basso indice di sviluppo umano in Romania e l'economicità dei trasferimenti) e culturali (in particolare la vicinanza linguistica e culturale). Probabilmente non trascurabile è inoltre una certa «trazione» storico-culturale creata fra i due popoli dalla comunità italo-romena in Romania[10].
Demografia
[modifica | modifica wikitesto]Cittadini romeni residenti in Italia Dati ISTAT anni 2001-2020[11] | ||||
---|---|---|---|---|
2001 (Censimento) | 74 885 | - | [12] | |
2002 | 95 039 | +26,7% | [13] | |
2003 | 177 812 | +87,1% | [14] | |
2004 | 248 849 | +40,0% | [15] | |
2005 | 297 570 | +19,6% | [3] | |
2006 | 342 200 | +15,0% | [4] | |
2007 | 625 278 | +82,7% | [5] | |
2008 | 796 477 | +27,4% | [16] | |
2009 | 887 763 | +11,5% | [17] | |
2010 | 968 576 | +9,1% | [18] | |
2011 | 823 100 | -17,7% | [19] | |
2012 | 933 354 | +13,4% | [6] | |
2013 | 1 081 400 | +15,9% | [20] | |
2014 | 1 131 839 | +4,7% | [21] | |
2015 | 1 151 395 | +1,7% | [22] | |
2016 | 1 168 552 | +1,5% | [23] | |
2017 | 1 190 091 | +1,8% | [24] | |
2018 | 1 143 859 | −3,9% | [25] | |
2019 | 1 145 718 | +0,2% | [26] | |
2020 | 1 076 412 | −6,0% | [27] |
La gran parte (circa il 60%) dei romeni stabilitisi in Italia proviene dalla regione della Moldavia romena[29]. La distribuzione sul territorio italiano rispecchia per grandi linee quella generale degli stranieri residenti nella penisola, con una netta prevalenza nell'Italia settentrionale e Centrale e in particolare nel Lazio (192 983), Lombardia (167 453), Piemonte (132 970) e Veneto (126 497); le città in cui sono presenti le maggiori comunità romene sono Roma (75 305), Torino (44 383), Milano (13 440), Bologna (9 726) e Verona (9 207).[7]
Al 31 dicembre 2020 i residenti Romeni in Italia sono 1 076 412 confermandosi la prima comunità straniera.
Attività economiche
[modifica | modifica wikitesto]Circa l'80% degli immigrati romeni in Italia ha conseguito il diploma e circa il 10% di essi è in possesso di una laurea[30]. Secondo dati delle camere di commercio, a marzo 2013 risultavano iscritte nel Registro del Commercio in Italia 44817 ditte individuali relative a cittadini romeni, per circa il 70% relative al settore delle costruzioni e localizzate per il 95% nel Nord e nel Centro Italia. Sono inoltre registrate 29.372 società in cui uno degli azionari o dei dirigenti è un cittadino romeno[31].
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Dal punto di vista religioso i romeni in Italia sono in gran parte riuniti sotto la Eparchia ortodossa romena d'Italia; grazie al contributo dell'immigrazione romena, si stima che dal 2008 la religione ortodossa sia la seconda comunità religiosa in Italia dopo quella cattolica, con circa 1,3 milioni di credenti[32].
L'impatto sul sistema lavorativo e socio-economico italiano
[modifica | modifica wikitesto]Essendo il boom migratorio romeno il più consistente fra quelli avvenuti in seguito al cosiddetto «allargamento a est» dell'Unione europea tra il 2004 e il 2007 e avendo interessato l'Italia più di ogni altro Stato comunitario (contrariamente a quanto accaduto per i flussi demografici provenienti da altri Paesi dell'Europa orientale), esso è stato oggetto di studi e previsioni circa il suo potenziale impatto sul mercato del lavoro e sui sistemi assistenziali, sanitari e previdenziali italiani.
La notevole differenza fra l'indice di sviluppo umano italiano e quello romeno non sembrerebbe tuttavia poter creare significativi aggravi alla spesa sanitaria e assistenziale italiana, grazie ad alcune limitazioni alla libertà di circolazione dei cittadini inoccupati che la Comunità aveva predisposto già in previsione della prima fase di allargamento (nel 2004)[33], al fine di evitare fenomeni di «turismo sociale» verso i Paesi più benestanti dell'Unione. Inoltre, simili eventualità sembrerebbero trascurabili anche da un punto di vista empirico, essendo emerso da alcuni studi che l'emigrazione dai nuovi Stati membri è prevalentemente tesa ad un trasferimento stabile e con finalità occupazionali[34].
Anche quanto alla previdenza sociale, il sistema italiano non dovrebbe subire particolari ripercussioni finanziarie. Essendo esso finanziato prevalentemente «a contribuzione» (o secondo il «modello bismarckiano») e solo in parte dalla fiscalità generale (o secondo il «modello beveridgiano»), le prestazioni previdenziali erogate sono finanziate con contributi a carico dei lavoratori stessi e dei loro datori di lavoro; inoltre, nel caso le prestazioni venissero erogate dallo Stato italiano a causa della residenza in Italia del beneficiario, ma fossero state maturate anche a seguito di una sua precedente contribuzione a favore dell'Istituto previdenziale del Paese d'origine, nel cui territorio egli era impiegato, l'Istituto erogante italiano può rivalersi pro quota proprio su quello del Paese d'origine, secondo i meccanismi di totalizzazione previsti dal Regolamento UE n° 883 del 2004. Oltretutto, nel contesto di sistemi previdenziali ispirati al modello bismarckiano, quello italiano è fra quelli in cui la contribuzione previdenziale è organizzata secondo un modello di solidarietà intergenerazionale, in base al quale le prestazioni pensionistiche non sono finanziate con i contributi precedentemente versati dagli stessi beneficiari, bensì con quelli versati dalla popolazione attiva del momento, con la conseguenza che l'aumento numerico[35] della popolazione occupata ingenera un aumento della contribuzione previdenziale a vantaggio dell'erogazione delle prestazioni pensionistiche attualmente in corso, di cui godono prevalentemente cittadini italiani, non coperte dall'insufficiente contribuzione degli attuali lavoratori italiani e altrimenti da finanziare ricorrendo alla fiscalità generale[36].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dati Istat, su dati.istat.it.
- ^ Cohal, p. 39.
- ^ a b Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2005, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2005/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ a b Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2006, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2006/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ a b c Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2007, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2007/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ a b Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2012, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2012/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ a b La popolazione straniera residente in Italia, su istat.it, 22 settembre 2011. URL consultato il 18 ottobre 2014.
- ^ Oltre 1 milione di romeni in Italia, primato in Ue, su stranieriinitalia.it, 23 marzo 2013. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
- ^ Andrea Stuppini, Molti immigrati e pochi nuovi italiani?, su stranieriinitalia.it, 20 settembre 2012. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
- ^ a b Cohal, p. 40.
- ^ A parte i dati relativi ai censimenti nazionali del 2001 e del 2011, gli altri dati sono rilevati al 31 dicembre dell'anno indicato, calcolati dall'ISTAT in base al bilancio demografico nazionale.
- ^ ISTAT, 14º Censimento della popolazione: dati definitivi. Stranieri residenti in famiglia e in convivenza (PDF), su dawinci.istat.it, 16 giugno 2004. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2002, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2002/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2003, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2003/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2004, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2004/. URL consultato l'8 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2008, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2008/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2009, Italia - Tutti i Paesi [collegamento interrotto], su demo.istat.it/str2009/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2010, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2010/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Gli stranieri al 15º Censimento della popolazione (PDF), su istat.it, 23 dicembre 2013, p. 5. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2013, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2013/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2014, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2014/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2015, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2015/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2016, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2016/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2017, Italia - Tutti i Paesi [collegamento interrotto], su demo.istat.it/str2017/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2018, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2018/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2019, Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it/str2019/. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2020, Italia - Tutti i Paesi [collegamento interrotto], su demo.istat.it/str2020/. URL consultato il 26 gennaio 2022.
- ^ (EN) Paula Baciu, What brings Romanians to the streets, su europeandatajournalism.eu, VoxEurop/EDJNet, 10 settembre 2018. URL consultato l'11 settembre 2018.
- ^ Cohal, p. 60.
- ^ Cohal, p. 62.
- ^ Relazioni economiche. Investimenti romeni in Italia, su roma.mae.ro. URL consultato il 18 ottobre 2014.
- ^ Marco Tosatti, Italia: Ortodossia supera Islam, su lastampa.it, 8 marzo 2010. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
- ^ Limitazioni previste dalla Direttiva UE n° 38 del 2004
- ^ Silvia Borelli, Le mobilità dei lavoratori subordinati cittadini dell’Unione europea [collegamento interrotto], su europeanrights.eu, p. 4. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Anche se non percentuale, come avviene negli anni della grande recessione.
- ^ Barbara Grandi, Diritti sociali e allargamento UE; le problematiche connesse all'estensione dei diritti, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 2, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 580-592.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alexandru Laurentiu Cohal, Mutamenti nel romeno di immigrati in Italia, Franco Angeli, 2014, ISBN 978-88-917-0625-6. URL consultato il 18 ottobre 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Immigrazione in Italia
- Italo-romeni
- Diaspora romena
- Chiesa di San Salvatore alle Coppelle, luogo di culto della comunità greco-cattolica romena a Roma
- Rom romeni in Italia