Indice
Rocca Patanua
Rocca Patanua | |
---|---|
La montagna vista dalla frazione Audani (Condove) | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Torino |
Altezza | 2 409[1] m s.l.m. |
Prominenza | 81 m |
Isolamento | 1,19 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°10′40.8″N 7°13′08.4″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Rocciamelone |
Sottogruppo | Cresta Lunella-Arpone |
Codice | I/B-7.I-A.2.b |
La Rocca Patanua (2.409 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie che si trova in Valle di Susa. La punta appartiene al territorio comunale di Condove (TO).
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]Patanua in piemontese significa nuda; ciò fa probabilmente riferimento all'aspetto del versante orientale della montagna che, data l'esposizione e la ripidità, rimane spesso spoglio di neve anche in pieno inverno. [2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La montagna è situata su una dorsale che, dipartendosi dallo spartiacque tra valle di Viù e valle di Susa, separa due valloni laterali di quest'ultima bagnati rispettivamente dal rio Pissaglio (a ovest) e dal torrente Gravio.[1]
Sulla cima si trova il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Rocca Patanua (055094).[3]
Salita alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]La vetta può essere salita con partenza dalla cappella di Prarotto (1.437 m s.l.m.) percorrendo un sentiero che raggiunge l'Alpe Formica e si tiene poi a breve distanza dal costolone spartiacque Pissaglio/Gravio. L'accesso diretto al punto culminante richiede il superamento sul filo di cresta di una balza di rocce rotte (II grado) oppure la salita per il versante sud-ovest per erba e detriti.[2]
Il sentiero che sfiora la vetta prosegue in direzione della Punta Lunella.
Anche per l'accesso invernale scialpinistico si parte in genere da Prarotto e si sale a breve distanza dal costolone Pissaglio/Gravio raggiungendo una spalla poco al di sotto della cima; la salita al punto culminante è più delicata e va effettuata con i ramponi.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1923 un incidente alpinistico sulle pendici della montagna costò la vita ai tre alpinisti Piero Costantino, Sergio Noci e Francesco Stura, ai quali vennero in seguito dedicati tre dei quattro torrioni che compongono i Rochers Cornus (nei pressi di Bardonecchia).
Cartografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 2 Valli di Lanzo e Moncenisio
- Fraternali editore - Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n.4 Bassa valle Susa Musinè val Sangone collina di Rivoli
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ a b Valli di Susa Chisone e Germanasca, Giulio Berutto, pagg. 109-110; Istituto Geografico Centrale, Torino, 1980
- ^ Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel dicembre 2011)
- ^ Patanua (Rocca) da Prarotto; itinerario dell'utente sbello, 2009, su www.gulliver.it[collegamento interrotto] (consultato nel dicembre 2011)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Rocca Patanua
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rocca Patanua, su Peakbagger.com.
- Panoramica dalla Rocca Patanua su pano.ica-net.it, su pano.ica-net.it. URL consultato il 24 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).