Indice
Rhinolophus arcuatus
Rhinolophus arcuatus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Rhinolophidae |
Genere | Rhinolophus |
Specie | R.arcuatus |
Nomenclatura binomiale | |
Rhinolophus arcuatus Peters, 1871 |
Rhinolophus arcuatus (Peters, 1871) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona orientale e in Nuova Guinea.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 65 e 83 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 48 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 23 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 23 mm e un peso fino a 12 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al marrone chiaro con la base dei peli più chiara mentre le parti ventrali variano dal giallo-brunastro al grigio-brunastro. Le orecchie sono di lunghezza media. La foglia nasale presenta una lancetta con i bordi diritti ed appuntita, un processo connettivo con il profilo semicircolare, una sella larga, ovale e più larga alla base. La porzione anteriore è larga, copre quasi interamente il muso ed ha un leggero incavo centrale alla base. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.
Ecolocazione
[modifica | modifica wikitesto]Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 66,5 kHz.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia all'interno di grotte, crepacci, ammassi rocciosi e cavità degli alberi dove forma piccoli gruppi fino ad una dozzina di esemplari..
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta. Una femmina che allattava è stata catturata sull'isola di Ambon nel mese di novembre.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa sull'isola di Sumatra, Borneo, nelle Isole Filippine, Isole Molucche centrali e in Nuova Guinea.
Vive in foreste primarie, secondarie ed aree agricole fino a 1.950 metri di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono state riconosciute 7 sottospecie:
- R.a.arcuatus: Isole Filippine: Biliran, Bohol, Provincia di Camiguin, Catanduanes, Dalupiri, Dinagat, Fuga, Guinaras, Leyte, Lubang, Maripipi, Masbate, Mindoro, Negros, Palawan, Panay, Polillo, Samar, Sibutu, Sibuyan, Siquijor, Tablas, Tawitawi; Luzon;
- R.a.angustifolius (Sanborn, 1939): Wetar;
- R.a.beccarii (Andersen, 1907): Sumatra;
- R.a.exiguus (Andersen, 1905): Mindanao;
- R.a.mcintyrei (Hill & Schlitter, 1982): Nuova Guinea centro-orientale;
- R.a.proconsulis (Hill, 1959): Borneo;
- R.a.toxopeusi (Hinton, 1925): Buru e Ambon;
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica R.arcuatus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B. & Wright, D. 2008, Rhinolophus arcuatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus arcuatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Charles M.Francis & Junaidi Payne, A Field guide to the Mammals of Borneo, Sabah Society, Malaysia, 1985, ISBN 9789679994711.
- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
- Lawrence R. Heaney & Al., A synopsis of the mammalian fauna of the Philippine Islands, in Fieldiana Zoology, vol. 88, 1998.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhinolophus arcuatus
- Wikispecies contiene informazioni su Rhinolophus arcuatus
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007554363205171 |
---|