Indice
Prunus lusitanica
Lauro del Portogallo | |
---|---|
Foglie e frutti di Prunus lusitanica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Amygdaleae |
Genere | Prunus |
Specie | P. lusitanica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Prunus |
Specie | P. lusitanica |
Nomenclatura binomiale | |
Prunus lusitanica L., 1753 | |
Areale | |
Il lauro del Portogallo (Prunus lusitanica L., 1753) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Rosacee, originario del Portogallo (da cui il nome), della Francia, della Spagna, del Marocco e della Macaronesia.[1]
Il suo epiteto specifico lusitanica rimanda alla Lusitania, nome romano dato al Portogallo.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Prunus lusitanica è una pianta sempreverde che può crescere sino a 3-4 metri di altezza. Secondo alcune fonti può crescere sino a 6 metri.[3] La corteccia è marrone scuro, le foglie sono alternate, ovali, di 7–12 cm di lunghezza per 3-5 di larghezza, con un apice acuto e un margine dentato, di colore più scuro nella parte finale e più chiaro nella parte più bassa. La superficie della foglia è simile a quella del Laurus nobilis, motivo per cui le due specie vengono talvolta confuse.
I fiori sono piccoli (10–15 mm di diametro) con cinque petali bianchi ciascuno; questi sono prodotti da un racemo di 15–25 cm di lunghezza, verso la tarda primavera. I frutti sono delle piccole drupe di 8–13 mm di diametro, di colore verde che con la maturazione divengono dapprima rosse, poi viola scuro e poi nere tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.[4]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce sia per metodo sessuato che per metodo asessuato.[5]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Prunus lusitanica è diffusa in Francia, Spagna, Portogallo e Marocco nonché nelle isole Azzorre, Canarie e Madeira.[1]
È moderatamente tollerante della siccità.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Vi sono tre sottospecie di questa pianta:[1][6]
- Prunus lusitanica subsp. lusitanica - presente in Portogallo, Spagna, sud-ovest della Francia e nel nord del Marocco.
- Prunus lusitanica subsp. azorica (Mouill.) Franco - endemica delle Azzorre.[7]
- Prunus lusitanica subsp. hixa (Willd.) Franco - presente nelle Isole Canarie, e Madeira.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Prunus lusitanica cresce come pianta ornamentale per creare lunghi divisori di siepe in giardini e parchi. È stato introdotto con successo in aree dal clima temperato come la Francia settentrionale, la Gran Bretagna, la Nuova Zelanda e il Canada occidentale, nonché negli Stati Uniti in California, nell'Oregon e nello Stato di Washington.
Simile alle piante di Prunus laurocerasus, P. lusitanica è stato riconosciuto da alcuni botanici come specie invasiva, in particolare negli Stati Uniti. La sua diffusione così notevole è dovuta al fatto che gli uccelli solitamente ne consumano i frutti, rilasciando poi i semi con la defecazione ovunque.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Prunus lusitanica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/11/2022.
- ^ https://www.instanthedge.com/portuguese-laurel/
- ^ Hay, R. (Ed) 1978. Reader's Digest Encyclopedia of Garden Plants and Flowers. Reader's Digest Association Limited, London.
- ^ Rushforth, K. (1999). Trees of Britain and Europe. Collins ISBN 0-00-220013-9.
- ^ Alarcon, J. A. C. (2001). Geobotany and Conservation Biology Study on Prunus lusitanica L. Iberian populations. Departamento de Biologia. Facultad de Ciencias, Universidad Autonoma de Madrid. Available online Archiviato il 14 aprile 2006 in Internet Archive. (pdf file).
- ^ (EN) Prunus lusitanica, su ww2.bgbm.org, Euro+Med Plantbase Project. URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Note: common names for Prunus lusitanica azorica include Ginja, Gingeira-brava and Ginjeira-do-Mato. Prunus lusitanica azorica, su horta.uac.pt, University of the Azores, 15 gennaio 2009. URL consultato il 21 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prunus lusitanica
- Wikispecies contiene informazioni su Prunus lusitanica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Prunus lusitanica, su IPNI.
- (EN) Prunus lusitanica, su GRIN.
- (EN) Prunus lusitanica, su GBIF.