Indice
Polygala sinisica
Poligala del Sinis | |
---|---|
Polygala sinisica | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Polygalaceae |
Tribù | Polygaleae |
Genere | Polygala |
Specie | P. sinisica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Polygalales |
Famiglia | Polygalaceae |
Genere | Polygala |
Specie | P. sinisica |
Nomenclatura binomiale | |
Polygala sinisica Arrigoni, 1983 | |
Nomi comuni | |
Poligala del Sinis |
La poligala del Sinis (Polygala sinisica Arrigoni, 1983) è una specie di pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygalaceae[2]. Non è noto l'esatto numero di individui che ne compongono l'esigua popolazione[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Portamento
[modifica | modifica wikitesto]I fusticini raggiungono un'altezza compresa tra i ed i 15 ed i 20 centimetri e con portamento quasi eretto. Le parti apicali posso giungere al terreno. Gli steli sono prevalentemente glabri o, al più, leggermente ricoperti da una finissima peluria.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie sono alternate sul fusto, di piccole dimensioni e dalla forma lineare o lanceolata.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]Le inflorescenze sono apicali e costituite da gruppetti di 15-20 piccoli fiori, di colore variabile dal rosa al blu e dotati di un corto gambo. Tre sepali sono piccoli e pelosi mentre gli altri due assumono la forma ellittica. I petali sono piccoli, di lunghezza compresa tra 11 e 12 millimetri. La fioritura avviene nel mese di maggio. Il frutto è una capsula entro la quale si formano i piccoli semi pelosi.
Radici
[modifica | modifica wikitesto]L'apparato radicale è fittonante.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta endemica della Sardegna. Il suo habitat naturale è rappresentato dalle basse colline aride lungo la costa occidentale della provincia di Oristano, vegetando tra la sabbia e le pietre calcaree. Si trova associata ad altre specie endemiche della Sardegna come Arum pictum, Genista corsica, Ornithogalum biflorum, Bellium bellidioides e Romulea requienii, oltre ad altre specie di rilevante interesse botanico quali Helianthemum caput-felis, Viola arborescens e Coris monspeliensis[3].
Il suo attuale areale è rappresentato dalle coste tra Tharros e Capo Mannu, nella penisola del Sinis, per una superficie stimata di pochi ettari.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]A causa della perdita dell'habitat naturale e dell'impatto esercitato dall'uomo Polygala sinisica è classificata nella IUCN Red List come specie in pericolo critico di estinzione[1]. La specie è stata inserita dalla IUCN nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate della area mediterranea[3].
In Italia è inclusa nel Libro rosso delle piante d'Italia ed è indicata come specie vulnerabile. A livello regionale un progetto di legge che ne vietava la raccolta (così come di altre specie vegetali a rischio) fu proposto, ma non approvato, da alcuni componenti del consiglio regionale della Sardegna nel 2006[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Camarda, I. 2006, Polygala sinisica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Polygala sinisica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10/4/2023.
- ^ a b c Polygala sinisica [collegamento interrotto], su Top 50 Mediterranean Island Plants. URL consultato il 7 dicembre 2009.
- ^ Consiglio regionale della Sardegna - Proposta di legge n.262/2006. Disciplina per la raccolta e la trasformazione delle piante officinali, Allegato C - Specie endemiche e rare presenti in Sardegna di cui è vietata la raccolta (PDF), su consiglio.regione.sardegna.it. URL consultato il 1º dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Top 50 Mediterranean Island Plants (PDF)[collegamento interrotto], Cambridge, IUCN, 2005, ISBN 2-8317-0832-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polygala sinisica
- Wikispecies contiene informazioni su Polygala sinisica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Polygala sinisica nel database IPNI, su ipni.org.