Indice
Pier Giuseppe Scarpetta
Pier Giuseppe Scarpetta | |
---|---|
Nascita | Moncalieri, 21 giugno 1913 |
Morte | Mar Mediterraneo, 14 agosto 1942 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Corpo | Aviazione Legionaria |
Specialità | Caccia |
Reparto | 27ª Squadriglia 72ª Squadriglia caccia 24ª Squadriglia |
Anni di servizio | 1936-1942 |
Grado | maggiore |
Guerre | guerra di Spagna seconda guerra mondiale |
Campagne | campagna di Grecia invasione della Jugoslavia |
Comandante di | 395ª Squadriglia 384ª Squadriglia 98ª Squadriglia 2º Gruppo volo Autonomo Caccia Terrestre |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Aeronautica di Caserta |
dati tratti da Un eroe sconosciuto. Il maggiore Pilota Pier Giuseppe Scarpetta[1] | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Pier Giuseppe Scarpetta (Moncalieri, 21 giugno 1913 – Mar Mediterraneo, 14 agosto 1942) è stato un militare e aviatore italiano, Asso dell'aviazione con sette vittorie al suo attivo,[2] conseguite in Spagna e nella seconda guerra mondiale. Decorato con tre Medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare, per il comportamento nell'ultima missione fu decorato di Croce di guerra e poi di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria[3].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Moncalieri, provincia di Torino, il 21 giugno 1913, figlio di Ulisse, militare di carriera, e Maria Luisa Cravera, all'interno una famiglia originaria del piacentino.[4] Rimasto orfano del padre, caduto durante la prima guerra mondiale,[4] frequentò il Ginnasio di Piacenza, continuando poi gli studi presso il Collegio Militare "Maria Luigia" di Parma, e il Collegio militare di Roma.[4] Entrato nella Regia Accademia Aeronautica di Caserta nel 1932, Corso Marte, ne uscì nel gennaio 1936 con il grado di sottotenente in servizio permanente effettivo.[5] Divenuto pilota militare fu assegnato alla 27ª Squadriglia Osservazione Aerea, I Gruppo,[6] 20º Stormo, di stanza sull'aeroporto di Roma-Centocelle.[5] venendo promosso tenente l'8 giugno dello stesso anno.[5] Il 16 aprile 1937 fu trasferito in forza alla 72ª Squadriglia caccia, XVII Gruppo,[7] del 1º Stormo Caccia Terrestre di stanza sull'aeroporto di Campoformido, equipaggiata con velivoli Fiat C.R.32 e CR.20 Asso.[8]
Il 14 aprile 1938 partì volontario per combattere in Spagna,[9] assegnato alla 24ª Squadriglia del XVI Gruppo Caccia "La Cucaracha" dell'Aviazione Legionaria.[1] Decorato con due Medaglie d'argento,[2] una di bronzo al valor militare[2] e la promozione a capitano per meriti di guerra, rientrò in Patria alla fine del 1938. Poco prima dell'entrata in guerra del Regno d'Italia fu assegnato come comandante di squadriglia al 160º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre, iniziando le operazioni belliche a partire dal 10 giugno 1940. A partire dall'ottobre successivo cominciò la Campagna italiana di Grecia e, come comandante della 395ª Squadriglia, entrò in forza al 154º Gruppo Autonomo C.T. di stanza a Berat,[1] equipaggiato con velivoli Fiat G.50 Freccia. L'11 novembre conseguì la sua prima vittoria (in collaborazione col maresciallo Bruno Ferracini) in un combattimento aereo su questo fronte, quando con un G.50 abbatté un bombardiere bimotore greco Bristol Blenheim del Mira 32 a nord ovest di Kelcyre.
Dopo l'invasione della Jugoslavia, con il termine delle operazioni belliche nei Balcani, fu decorato con una terza Medaglia d'argento al valor militare.[2] Il 18 novembre 1941 iniziò l'Operazione Crusader, ed egli nel mese di dicembre fu trasferito in Africa Settentrionale come comandante della 384ª Squadriglia,[1] 157º Gruppo Autonomo C.T.,[N 1] equipaggiata con velivoli Aermacchi C.200 Saetta posizionandosi sul campo d'aviazione di Bengasi K2 all'Aeroporto di Benina.
Al comando della 98ª Squadriglia,[10] 7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre,[1] 54º Stormo C.T.,[10] si distinse in Sicilia, in Sardegna e su Pantelleria, venendo promosso maggiore l'8 giugno 1942, ed abbattendo durante la battaglia di mezzo giugno un caccia Sea Hawker Hurricane. Assunto dal 12 luglio il comando del 2º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre,[11] il 14 agosto 1942, nell'ambito della battaglia di mezzo agosto, durante una missione di scorta ad aerosiluranti tedeschi impegnava combattimento contro aerei da caccia nemici Supermarine Spitfire, a circa 20 km a nord-est dell'isola di Linosa, ma il suo velivolo Reggiane Re.2001[11] fu abbattuto e precipitò in mare causando la morte del pilota.[1]
Decorato inizialmente con la quarta Medaglia d'argento,[2] essa fu trasformata in Medaglia d'oro al valor militare.[2] Gli sono state intitolate una via di Roma e la sezione di Piacenza dell'Associazione Arma Aeronautica.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Decreto Luogotenenziale 3 maggio 1945[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tale gruppo era al comando del maggiore Luigi Filippi.
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Gatti 2017, p. 10.
- ^ a b c d e f Massimello, Apostolo 2000, p. 87.
- ^ a b Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969, p. 258.
- ^ a b c Gatti 2017, p. 15.
- ^ a b c Gatti 2017, p. 17.
- ^ Dunning 1988, p. 19.
- ^ Dunning 1988, p. 27.
- ^ Gatti 2017, p. 18.
- ^ Gatti 2017, p. 21.
- ^ a b Dunning 1988, p. 22.
- ^ a b Dunning 1988, p. 20.
- ^ Bollettino Ufficiale 1945, disp. 12, pag. 501, e Bollettino Ufficiale 1959, suppl. 7, pag. 85.
- ^ Bollettino Ufficiale 1943, disp. 14, pag. 862, e disp. 35, pag. 2137.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
- Daniele Gatti, Un eroe sconosciuto. Il maggiore Pilota Pier Giuseppe Scarpetta, Roma, IBN Editore, 2017.
- I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
- (EN) Alfredo Logoluso, Fiat CR.32 Aces in Spanish Civil War, Botley, Osprey Publishing Company, 2010, ISBN 978-1-84603-983-6.
- (EN) Giovanni Massimello e Giorgio Apostolo, Italian Aces of World War 2, Osprey Aircraft of the Aces No 34, Osprey Publishing, 25 novembre 2000, ISBN 1-84176-078-1.
- Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Militare, Roma, Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, 1969.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Håkan Gustavsson, Pier Luigi Scarpetta, su Håkans aviation page, http://surfcity.kund.dalnet.se/index.html, 4 maggio 2017. URL consultato il 4 maggio 2017.
- Scarpetta, Pier Giuseppe, su Combattenti Liberazione, http://www.combattentiliberazione.it. URL consultato il 14 febbraio 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6458151051874833530000 · ISNI (EN) 0000 0005 0038 6465 · LCCN (EN) n2018020351 |
---|
- Militari italiani del XX secolo
- Aviatori italiani
- Aviatori del XX secolo
- Nati nel 1913
- Morti nel 1942
- Nati il 21 giugno
- Morti il 14 agosto
- Nati a Moncalieri
- Aviatori italiani della guerra civile spagnola
- Aviatori italiani della seconda guerra mondiale
- Assi dell'aviazione italiana della seconda guerra mondiale
- Piloti della Regia Aeronautica
- Medaglie d'oro al valor militare
- Medaglie d'argento al valor militare
- Medaglie di bronzo al valor militare
- Croci di guerra al valor militare