Piedra nera
Piedra nera | |
---|---|
Specialità | infettivologia |
Eziologia | infezione |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
eMedicine | 1092330 |
La piedra nera o pietra nera è una micosi superficiale del pelo causata dal fungo Piedraia hortae[1].
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]P. hortae è una muffa pigmentata di colore nero o marrone scuro caratterizzata dalla produzione di aschi e ascospore dalla forma allungata che contribuiscono a formare il nodulo che circonda ciascun pelo. Similmente alla piedra bianca, anche la piedra nera si manifesta sotto forma di piccoli noduli, stavolta neri o scuri, che circondano l'asse del pelo, in particolare quello dello scalpo. Non determina reazione immunitaria da parte dell'ospite ed è asintomatica. All'esame microscopico si possono distinguere le ife ramificate che circondano il pelo.
Epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]La piedra nera è una patologia poco comune e diffusa nelle aree tropicali di Africa e America Meridionale. È correlata con scarsa igiene personale.
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]La diagnosi si effettua mediante esame microscopico di un pelo che rivela noduli piccoli e scuri che ne circondano l'asse formati da ife pigmentate e ramificate, è possibile distinguere anche grossi aschi (5-30 µm), ciascuno circa una decina di ascospore. È possibile coltivare P. hortae su terreni micologici, si tratta di una muffa vellutata a crescita lenta.
Terapia
[modifica | modifica wikitesto]Una migliore igiene personale e la rasatura del pelo interessato sono metodi efficaci di prevenzione. Qualora sia necessario è possibile utilizzare creme a base di azoli o somministrazione di terbinafina[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ eMedicine - Piedra : Article by Robert A Schwartz, su emedicine.com. URL consultato l'8 novembre 2008.
- ^ Gip L, Black piedra: the first case treated with terbinafine (Lamisil), in The British journal of dermatology, 130, Suppl 43, aprile 1994, pp. 26–8, PMID 8186138.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carosi G., F. Castelli; F. Di Nola, Manuale di malattie infettive e tropicali, Padova, Piccin Nuova Libraria S.p.A., 2000, ISBN 88-299-1509-2.
- Patrick R. Murray, Microbiologia medica, Roma, EMSI, 2008, ISBN 978-88-86669-56-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piedra nera
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Francesca Mondello, Funghi patogeni per l'uomo: generalità e prospettive, Istituto superiore di sanità, 2008, pag. 30 Archiviato il 3 dicembre 2012 in Internet Archive..