Indice
Pasquale Marino (botanico)
Pasquale Marino (Cammarata, 14 agosto 1971) è un botanico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Conosciuto anche come Mimmo Marino[1], si è laureato nel 1996 presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo. Dal 2010 è Dottore di Ricerca[2] in Scienze Ambientali a Catania per uno studio sul genere Genista in Sicilia. Nel 2013 consegue un secondo Dottorato in Biodiversità vegetale ed ecologia del paesaggio presso l'Università di Palermo con uno studio sul genere Pyrus[3].
È membro della Società Botanica Italiana, della Società Italiana di Scienza della vegetazione e della Società Siciliana di Scienze Naturali[4].
Il 7 aprile 2018 è stato eletto Presidente della Condotta Slow Food Monti Sicani[5][6][7].
Il 20 dicembre 2022 è stato nominato Accademico dei Georgofili.[8]
Premi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2011 è stato insignito del "Premio Società Botanica Italiana[9].
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Marino P, Castellano G, Bazan G, Schicchi R (2005). Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale dei Monti Sicani sud-orientali (Sicilia centro-occidentale). Quad. Bot. Ambientale Appl., 16: 3-60.
- Raimondo FM, Schicchi R, Marino P (2006). Pyrus sicanorum (Rosaceae) a new species from Sicily. Flora Mediterranea, 16: 379-384.
- Lombardo G, Schicchi R, Marino P., Palla F (2011). Genetic analysis of Citrus aurantium L. (Rutaceae) cultivars by ISSR molecular markers. Plant Biosystems, 146: 19-26.
- Raimondo FM, Marino P, Schicchi R (2011). Hydrophytic vegetation aspects in the Nebrodi Mountains (Sicily). Fitosociologia, 48 (2): 171-176.
- Castellano G, Marino P, Raimondo FM, Spadaro V (2012). Sorbus busambarensis (Rosaceae), a new endemic species of Sicily. Plant Biosystems, 146(supplement): 338-344.
- Marino P, Castellano G, Raimondo FM, Spadaro V (2012). Pyrus ciancioi (Rosaceae), a new species from Sicily. Plant Biosystems, 146 (3): 654-657.
- Marino P, Castellano G, Schicchi R (2012). Biodiversity and evolution of the dendroflora in the Mediterranean. Biodiversity Journal, 2012, 3(4): 401-406.
- Marino P, Guarino R, Bazan G (2012). The Sicilian taxa of Genista sect. Voglera and their phytosociological framework. Flora Mediterranea 22: 169-190.
- Marino P, Schicchi R, Barone E, Raimondo FM, Domina G (2013) First results on the phenotypic analysis of wild and cultivated species of Pyrus in Sicily. Flora Mediterranea, 23: 237-243.
- Marino P, Castiglia G, Bazan G, Domina G, Guarino R (2014). Tertiary relict laurophyll vegetation in the Madonie mountains (Sicily) . Acta Botanica Gallica, 161(1): 47-61.
- Bazan G, Marino P, Guarino R, Domina G, Schicchi R (2015). Bioclimatology and vegetation series in sicily: A geostatistical approach. Annales Botanici Fennici, 52 (1-2): 1-18.
- Castrorao Barba A., Rotolo P., Marino P., Vassallo S., Bazan G., 2016. Harvesting memories project: ricognizioni archeologiche nelle Contrade Castro e Giardinello e nell’area di Monte Barraù (Corleone, Palermo). Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo 13: 2-36.
- Schicchi R., Marino P. (2012). Biotecnica delle specie vegetali. In: Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione[10]. pp. 407-429, MILANO: The McGraw-Hill Companies, ISBN 978-88-386-7326-9.
- Schicchi R, Bazan G, Marino P, Raimondo FM (2012). I grandi alberi dei Nebrodi. Dip. Biologia ambientale e Biodiversità, Università di Palermo, pp. 144. Cod. ISBN 978-88-903108-4-3.[11][12]
- Schicchi R., Marino P., Raimondo F.M. (2008). Individuazione, valutazione e raccolta del germoplasma delle specie arboree da frutto di prevalente interesse negli agrosistemi tradizionali della Sicilia[13]. Palermo: Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università, vol. 41, p. 3-208, ISBN 978-88-903108-1-2
- Schicchi R, Marino P, Saporito L, Di Noto G, Raimondo FM (2008). Catalogo pomologico degli antichi fruttiferi di Sicilia. 1° Vol. – Università di Palermo, Dip. Scienze Botaniche, 224 pp. ISBN 978-88-903108-3-6.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Zimbardo-Luczo Fund members, su zl-fund.org. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
- ^ Pasquale Marino, Il genere Genista (Fabaceae) Sect. Voglera in Sicilia, Catania, Università degli Studi di catania, 2009, p. 756.
- ^ iris.unipa.it, https://iris.unipa.it/bitstream/10447/90886/1/Tesi%20dottorato%20PMARINO.pdf .
- ^ https://orcid.org/0000-0002-7624-4955, su orcid.org.
- ^ Slow Food, rinnovati gli organi della Condotta “Cammarata Colli Sicani”, in AgrigentoNotizie. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ Paolo Picone, Serata celebrativa di “Slow Food Monti Sicani”, in Agrigentooggi, 3-7-2018.
- ^ A Parigi il miglior olio nuovo è il Valle dell'Inferno e parla siciliano, anzi agrigentino, su Sicilia Rurale, 29 gennaio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2019.
- ^ [1]
- ^ Premio Società Botanica Italiana” 2011 (PDF), su societabotanicaitaliana.it, p. 92.
- ^ Schicchi Rosario, Pasquale Marino, Biotecnica delle Specie Vegetali, Milano, The McGraw-Hill Companies, 2012, pp. 407-429, ISBN 978-88-386-7326-9.
- ^ Federparchi - "I grandi alberi monumentali dei Nebrodi" - Presentazione del volume il 2 dicembre, su parks.it. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
- ^ Parco Naturale dei Nebrodi: Libri ed altre pubblicazioni: I grandi alberi dei Nebrodi, su parks.it. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ Orto Botanico, presentazione volume, su siciliaparchi.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
P.Marino è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Pasquale Marino. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | SBN PALV055813 · ORCID (EN) 0000-0002-7624-4955 |
---|